History.dat
Vulgus (c) 1984 Capcom.
Vulgus e' molto semplice. Piloti una nave spaziale e devi eliminare una infinita' di nemici. Questo e' il bello di questo gioco. Nulla di complicato, puro massacro. Hai solo due armi, il cannone blaster ed un numero limitato di bombe. Questo gioco usa il collaudato sistema di scorrimento verticale. Lo sfondo si muove continuamente in avanti, ma puoi muoverti liberamente nello schermo, e puoi fare muovere lo schermo a destra e a sinistra. I nemici consistono in un assortimento di astronavi dall'aspetto piuttosto realistico, alcune delle quali hanno un aspetto 'insettoide'. Il gioco e' infinito e non sembra avere una struttura a livelli. Semplicemente, ti muovi avanti e spari.Lo sfondo cambia di tanto in tanto da superfici di pianeti a spazio aperto ed inizieranno a ripetersi dopo che avrai distrutto una particolare formazione aliena di grandi dimensioni.
- DATI TECNICI -
Processore Principale : Z80 (@ 4 Mhz)
Processore Audio : Z80 (@ 3 Mhz)
Chip Audio : (2x) AY8910 (@ 1.5 Mhz)
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 8 direzioni
Pulsanti : 2
- CURIOSITA' -
Pubblicato nel Maggio 1984.
Vulgus e' il primo gioco prodotto da Capcom. Capcom, un nome derivato da 'Capsule' e 'Computer'. Kenzo Tsujimoto ha fondato la compagnia in Giappone come produzione e distribuzione di macchine di giochi elettronici.
In gergo aerospaziale, CAPCOM significa anche 'Capsule Communications'. Sono i responsabili delle comunicazioni con lo shuttle durante tutta la missione. Riportano tutti i messaggi da e per la navicella. E' una posizione molto importante e molto stressante nel sistema di volo spaziale.
Vulgus era disponibile solo come kit di conversione dalla SNK (o Capcopm in Giappone). Il marquee di questo titolo era rosso ed aveva uno strano logo "Vulgus" blu con venature in rosso che lo attraversavano.
- AGGIORNAMENTI -
La tabella dei record nella versione USA ti permette di inserire tre iniziali. La versione giapponese ti permette di inserire dieci lettere.
- STAFF -
Direttore: Tokuro Fujiwara
Staff : T. Toyohara, M. Kimura, Y. Morita, A. Fukada, S. Okada
- CONVERSIONI -
* Console :
Sega Saturn [JP] (Oct.1998, "Capcom Generation Dai 3 Shou Koko ni Rekkishi Hajimaru [Model T-1234G]")
Sony PlayStation [JP] (Oct.1998, "Capcom Generation Dai 3 Shou Koko ni Rekkishi Hajimaru [Model SLPS-01649]")
Sony PlayStation [JP] (Apr.2001, "Capcom Generation Dai 3 Shou Koko ni Rekkishi Hajimaru [Model SLPM-86811]")
Sony PlayStation [JP] (May.2005, "Capcom Retro Game Collection Vol.3 [Model SLPM-87362]")
Sony PlayStation 2 [JP] (Mar.2006, "Capcom Classics Collection [Model SLPM-66317]")
Sony PlayStation 2 [US] (Sep.2006, "Capcom Classics Collection [Model SLUS-21316]")
Sony PlayStation 2 [EU] (Nov.2006, "Capcom Classics Collection [Model SLES-53661]")
Microsoft XBOX [US] (Sep.2006, "Capcom Classics Collection")
Microsoft XBOX [EU] (Nov.2006, "Capcom Classics Collection")
Sony PSP [JP] (Sep.2006, "Capcom Classics Collection [Model ULJM-05104]")
Sony PSP [US] (Oct.2006, "Capcom Classics Collection Reloaded [Model ULUS-10134]")
Sony PSP [EU] (Nov.2006, "Capcom Classics Collection Reloaded [Model ULES-00377]")
Sony PSP [JP] (Sep.2007, "Capcom Classics Collection [Best Price] [Model ULJM-05280]")
Sony PlayStation 2 [JP] (Oct.2007, "Capcom Classics Collection [Best Price] [Model SLPM-66852]")
Sony PSP [EU] (Jul.2010, "Capcom Classics Collection Reloaded [PSP Essentials]")
* Computer :
PC [CD-ROM] (2003, "Capcom Coin-Op Collection Volume 1")
- FONTI -
Rom del gioco.
Immagini del cabinato.
|