Nome Rom Anno Produttore SourceFile Clone di Players Num. Bottoni
vf1993Segamodel1.coriginale23
Nome Gioco:Virtua Fighter
Categoria:Picchiaduro / Scontro
Orientamento Schermo:Orizzontale
Risoluzione Gioco:496 x 384 con refresh 57.524160
Cloni della Rom:
Snap MarqueesCabinetFlyers
snap

marquees

cabinet

flyer

History
History.dat

Virtua Fighter (c) 1993 Sega.


In questo picchiaduro 3-D, il sistema di combattimento e' semplice, ma complesso. Ci sono 3 pulsanti : Pugno, Calcio e Parata. Il movimento e' strettamente confinato ad un piano orizzontale.


Gli scontri sono vinti prosciugando la barra di energia del tuo avversario o spingendo il tuo avversario oltre i bordi del ring (manovra nota come "Ring-out").


Quando viene dichiarato un "Draw" (pareggio - ossia i contatore arriva a zero con entrambi i lottatori che hanno uguale energia), si tiene uno scontro in Sudden Death su una piattaforma molto piccola, cosa che rende una vittoria per Ring-out molto piu' probabile.


Il gioco favorisce il gioco tattico sul pestaggio dei pulsanti senza strategia e il sistema di gioco e' bilanciato di conseguenza per riflettere cio'.


- DATI TECNICI -


Sega Model 1 hardware


Processore Principale : V60 (@ 16 Mhz), 68000 (@ 10 Mhz)

Chip Audio : YM3438 (@ 8 Mhz), (2x) MultiPCM (@ 8 Mhz)


Controllo : Joystick a 8 direzioni

Pulsanti : 3


- CURIOSITA' -


Pubblicato nel Dicembre 1993. Un successo istantaneo nelle sale giochi giapponesi, Virtua Fighter (o VF in breve) porto' scalciando e gridando i picchiaduro uno contro uno alla generazione successiva. Come "Street Fighter II - The World Warrior", fu seguito da un sostanzioso numero di cloni ("Toshinden", "Tekken", "Dead or Alive"), ognuno con i propri aggiustamenti alla formula.


Fra le molte innovazioni del gioco, la piu' profonda era l'animazione realistica (ancora piu' impressionante se si considera che non fu utilizzata tecnologia di cattura dei movimenti) e il realistico set di mosse degli otto personaggi del gioco.


Virtua Fighter genera 180,000 poligoni al secondo. Questo e' il primo picchiaduro 3D poligonale uno-contro-uno.


Durante lo sviluppo di Virtua Fighter, il gioco vantava l'aggiunta di un combattente arabo chiamato 'Siba'. E' stato sostituito piu' tardi nei prototipi finali da Akira, poiche' gli sviluppatori hanno ritenuto che il gioco avesse bisogno di un combattente di karate simile a Ryu di Street Fighter. Siba e' stato riportato come personaggio sbloccabile nella conversione per la console Saturn 'Fighter's Megamix', in tutta la sua gloria in stile VF1.


Edizioni colonna sonora:

[JP] Mar. 23, 1994; Virtua Fighter - Saikyou no Senshi [TYCY-5386]


Literatures:

[JP] June 10, 1994; Gamest No.117: Virtua Fighter

[JP] Aug. 24, 1994; Virtua Fighter Maniax [ISBN4-89366-264-3]

[JP] Dec. 06, 1994; Virtua Fighter Maniax Replays [ISBN4-89366-300-3]

[JP] Jan. 10, 1995; Virtua Fighter - Ougi no Sho [No. 147]

[JP] Jan. 30, 1995; Virtua Fighter Maniax for Windows [ISBN4-89366-315-1]


- CONSIGLI E TRUCCHI -


* Usare Dural: Innanzi tutto, dovete sconfiggere Dural usato dal computer e avere i crediti per due partite nella macchina. Dopo aver terminato il gioco, il giocatore 1 deve premere Start e scegliere un personaggio. Non appena il personaggio smette di sorridere, ma prima che il gioco inizi davvero, il giocatore 2 deve premere Start per interrompere la partita. Se il tempismo e' perfetto, e le stelle perfettamente allineate, a voi siete stati bravi ragazzi o ragazze, il giocatore 2 potrebbe entrare nella partita come Dural.


* Vedere i Titoli di Coda: Potete ottenere i titoli di testa con gli accrediti dei programmatori tenendo premuto Start durante il demo. Quando si arriva al solito demo con Sarah che colpisce con il calcio Kage, inizieranno gli accrediti. Continuate a tenere premuto Start per far scorrere i titoli, altrimenti si bloccheranno.


* La Faccia di Kage: Sembra che dopo circa 3.000 partite, la maschera di Kage cada, invece della sola fascia. A questo punto potrete vedere i suoi denti ed una cicatrice sulla sua guancia.


- SERIE -


1. Virtua Fighter (1993)

2. Virtua Fighter 2 (1994)

3. Virtua Fighter Remix (1995)

4. Virtua Fighter Kids (1996)

5. Virtua Fighter 3 (1996)

6. Virtua Fighter 3 - Team Battle (1997)

7. Virtua Fighter 4 (2001)

8. Virtua Fighter 4 Evolution (2002)

9. Virtua Fighter 4 Final Tuned (2004)

10. Virtua Fighter Cyber Generation - Judgment Six No Yabou (2004, Sony PlayStation 2)

11. Virtua Fighter 5 (2006)

12. Virtua Fighter 5 R (2008)

13. Virtua Fighter 5 - Final Showdown (2010)


- STAFF -


Coordinatore e designer principale: Seiichi Ishii

Programmatore principale: Toru Ikebuchi

Programmatori: Shin Kimura, Takeshi Suzuki, Eisuke Miura, Kazuhiko Yamada, Masahiko Kobayashi, Naomi Ota, F.Y. Bertrand, Tetsuya Kaku

Designers: Kunihiko Nakata, Youji Kato, Toshiya Inoue, Yoshinao Asako, Masataka Aochi, Tomohiro Ishii, Jeffery Buchanan, Mika Kojima

Supporto al Programma: Keiji Okayasu, Hiroaki Shoji

Compositore Musiche: Takayuki Nakamura

Supporto al progetto: Manabu Tsukamoto

Produttore e regista: Yu Suzuki


- CONVERSIONI -


* Console :

Sega Saturn [JP] (Nov. 22, 1994) "Virtua Fighter [Model GS-9001]"

Sega Saturn [US] (May. ??, 1995)

Sega Saturn [EU] (July 08, 1995)

Sega Super 32x [JP] (Oct. 20, 1995) "Virtua Fighter [Model GM-4013]"

Sega Genesis 32x [US] (Nov. 30, 1995)

Sony PlayStation 2 [JP] (Nov. 28, 2003) "Virtua Fighter - 10th Anniversary [Model SLPM-68018]"


* Altri :

PC [WIndows 95] [US] (Aug. 31, 1996)

Tiger R-Zone (1995)


- FONTI -


Rom del gioco.