Nome Rom Anno Produttore SourceFile Clone di Players Num. Bottoni
tekken31996Namconamcos12.coriginale26
Nome Gioco:Tekken 3 (Japan, TET1/VER.E1)
Categoria:Picchiaduro / Scontro
Orientamento Schermo:Orizzontale
Risoluzione Gioco:640 x 480 con refresh 60.000000
Cloni della Rom:tekken3aa, tekken3ab, tekken3ae, tekken3ja, tekken3ua, tekken3ud
Snap MarqueesCabinetFlyers
snap

marquees

cabinet

flyer

History
History.dat

Tekken 3 (c) 1996 Namco.


I 19 lottatori piú forti del mondo partecipano al King of Iron Fist Tournament 3 per sconfiggere Heihachi, e Ogre, che ha preso le anime di molti dei piú grandi combattenti del mondo per adottare il proprio stile di combattimento. Ogni personaggio ha la propria ambizione di vittoria del torneo. Un gioco completamente in 3-D con un concetto di combattimento 1 contro 1.


- DATI TECNICI -


Namco System 12 hardware

Game ID : TET


Processore Principale : PSX (@ 16.9344 Mhz), H8/3002 (@ 14.7456 Mhz)

Chip Audio : C352 (@ 14.7456 Mhz)


Orientamento dello schermo : Orizzontale

Risoluzione video : 640 x 480 pixels

Frequenza aggiornamento video : 60.00 Hz

Colori palette : 65536


Giocatori : 2

Controllo : Joystick a 8 direzioni

Pulsanti : 6


- CURIOSITA' -


Pubblicato nel Marzo 1997 (anche se la schermata del titolo riporta 1996).


Il titolo di questo gioco si traduce dal giapponese come 'Pugno di Ferro 3'.


Questo é il primo gioco di Tekken con sfondi in 3-D. Per Tekken 3 il team di produzione di Namco utilizzó uno dei sistemi piú avanzati dell'epoca di cattura dei movimenti per ottenere gli estramemente realistici movimenti, mosse, azioni e reazioni dei personaggi 3-D. Utilizzarono inoltre alcune delle personalitá piú famose e attive dei diversi stili di arti marziali del mondo. Per esempio, per lo stile Capoeira di Eddy Gordo, ingaggiarono il maestro Marcelo Pereira di "Capoeira Mandinga"; per lo stile di combattimento Taekwondo di Hwoarang ingaggiarono Hwang Su-Il della 'Japan International Taekon-do Federation" e cosí via.


Il team di produzione di Namco catturó i movimenti di ogni singola mossa per creare un gioco cosí approfondito che era anche uno dei picchiaduro piú attesi degli ultimi anni. Dopo Tekken 3, i suoi seguiti Tekken Tag, Tekken 4 e Tekken 5 ottennero sempre maggiore profonditá e diedero una sempre maggiore impressione di realtá, aumentando il divertimento (e aumentando l'interesse dei loro giocatori).


Nella versione giapponese, il "World Tournament" (torneo mondale) sullo sfondo "You are the Champion!" (sei il campione) é erroneamente scritto "Tounament".


La maggior parte dei personaggi come Jin, Law, Julia sono i figli dei personaggi dei primi giochi della serie di Tekken.


Negli effetti sonori c'é la voce dell'annunciatore per Jun Kazama, Kazuya Mishima e Sake, il che significa che questi personaggi avrebbero potuto essere inclusi nel gioco, ma non furono aggiunti alla versione finale.


Ci sono 21 personaggi differenti, ma Anna, Tiger e Panda si giocano in maniera identica rispettivamente a Nina, Eddy e Kuma. In totale, escludendo Anna, Tiger, Panda e Mokujin, ci sono 17 personaggi con mosse differenti.


Con un trucco abilitato, a volte puoi affrontare Jun e un nuovo personaggio, Sake (pronunciato Shaa-Ke). Infatti Jun ha la grafica per la schermata Vs. e un nome per la barra di energia. Utilizza il corpo di Nina e le mosse di Jin. Sake ha solo il nome per la barra dell'energia. Utilizza il corpo di Yoshimitsu e le mosse di Jin e ha un'immagine vuota nella schermata Vs. Puoi giocare con loro se il codice é abilitato. Dovrai trovare il valore che la cpu utilizza per selezionare il tuo personaggio. Il valore per Jun é 17. In esadecimali sará (11). Dopo che avrai giocato con Jun o Sake potravi vedere Jun e Sake nelle schermate delle percentuali che appaiono casualmente quando nessuno sta giocando. Jun ha la sua minifoto per la pagina delle percentuali, ma Sake utilizza quella di Paul. Allo stesso modo, dopo che hai giocato con Jun e/o Sake puoi vederli nella schermata EDS dal menu dei Dip-Switch. Sembra che Namco stesse inserendo Jun e Sake nel gioco ma smise di lavorarci per alcuni motivi (spiegati sotto) :

1) Secondo la storia Jun viene uccisa da Ogre (il dio del combattimento). Quindi, se l'avessero inserita, non avrebbero potuto inserire Jin, in quanto sembra probabilmente avere la stessa etá della madre. Questo non é applicabile a Tekken Tag che ha sia Jin che sua madre Jun, perché Tekken Tag non ha una trama e l'idea é di riunire tutti i personaggi dei precedenti giochi (alcuni erano addirittura morti).

2) Sake era quasi di troppo nel gioco in quanto esso aveva giá 20 personaggi Il team di produzione di Namco probabilmente non aveva molto tempo per riscrivere l'intero codice della selezione dei personaggi, quindi vi seppellirono per sempre i due personaggi grezzi nella loro condizione "cosí come sono"...


Il gioco fa un cameo nel film del 2000 "Dude, Where's My Car?" (in Italia "Fatti, strafatti e strafiche"). Una parte di un cabinato di Wave Runner e' brevemente visibile nella scena nella sala giochi.


Wonder Spirits pubblicó una colonna sonora ad edizione limitata per questo gioco (Tekken 3 arcade soundtrack 001 ex - WSCAX-10001) il 18/07/1997.


- AGGIORNAMENTI -


TET2/VER.A (Mondo)

TET3/VER.A (Stati Uniti)

* Data compilazione : 07:56:12, MAR 10 1997


TET2/VER.B (Mondo)

* Data compilazione : 01:58:34, MAR 25 1997


TET1/VER.E1 (Giappone)

* Data compilazione : 12:18:11, MAY 15 1997


- CONSIGLI E TRUCCHI -


Quando un personaggio che si sblocca dopo un determinato periodo di tempo sta per diventare selezionabile, la schermata vs. prima di uno scontro di dimostrazione riporterá "Coming Soon" (presto in arrivo) e mostrerá una foto del personaggio nascosto.


* Usare Anna Williams: Selezionare Nina nella schermata di selezione dei personaggi e premere Start. Anna combatte esattamente come Nina. Anna é disponibile solo dopo che Bryan é stato sbloccato col passare del tempo.


* Usare Tiger: Selezionare Eddy nella schermata di selezione dei personaggi e premere Start. Tiger combatte esattamente come Eddy. Questa opzione e' disponibile solo dopo che per il passare del tempo Ogre 2 (ossia Ogre 2) si e' sbloccato.


* Costumi Speciali: Ci sono tre personaggi che possono usare costumi alternativi se li si seleziona con Start invece che con un pugno o un calcio. Si tratta di: Jin, Law e Xiaoyu. Il terzo costume di Law é selezionabile fin dall'inizio, ma le divise scolastiche di Jin e Ling possono essere selezionati solo dopo che Mokujin si e' sbloccato.


* Combatti Jin al livello 9 : Se inizi una partita con Heihachi, al suo posto nel livello 9 combatterai contro Jin, anche se continui e scegli un altro personaggio.


- SERIE -


1. Tekken (1994)

2. Tekken 2 (1995)

3. Tekken 3 (1996)

4. Tekken Tag Tournament (1999)

5. Tekken 4 (2001)

6. Tekken Advance (2001, Nintendo Game Boy Advance)

7. Tekken 5 (2004)

8. Tekken 5 Dark Resurrection (2005)

9. Tekken 6 (2007)

10. Tekken 6 - Bloodline Rebellion (2008)

11. Tekken Tag Tournament 2 (2011)


- STAFF -


Regia: Masamichi Abe, Yutaka Kounoe

Regia Gioco: Masahiro Komoto, Katsuhiro Harada

Regia Movimenti: Hiroaki Yotoriyama

Manager Movimenti: Masataka Ishiguro

Regia Visuale: Yoshinari Mizushima

Programmatore Capo: Masanori Yamada

Programmatore Gioco: Naoki Ito

Programmatore Sistema: Yoshihito Saito

Programmatore I/O: Tetsuya Funatsu

Programmatore Led: Toshiharu Hijiya

Programmatore Livelli ed Effetti: Yoshiyuki onda, Hajime Furusawa, Hajime Harima

Programmatore Telecamere e Nemici: Junichi Sakai

Programmatore Modalita' Test: Kiyoshi Minami

Supporto Tool: Koji Yamaguchi

Designer Movimenti: Yukie Misaki, Yoshihisa Yaguchi, Nobuko Nimura, Fuminori Tsuchiya, Tomoe Yamashita, Ryouchi Ban, Tomoko Tomita, Sachiko Inoue, Isamu Sawada, Kazuo Takahashi, Jin Okubo, Naotake Hirata

Designer Modelli Personaggi: Takuji Kawano, Kazuaki Fujimoto, Akira Nakajima, Daisuke Tsushima

Designer Led: Taro Okamoto

Designer Livelli: Masashi Kubo, Tatsuya Matsue, Yasunori Yanagawa, Miki Maemori, Hitomi Yotoriyama, Yuko Mizoguchi

Designer Visuale: Yukiko Yokoo

Designer Logo: Hideaki ito

Compositori Musica: Nobuyoshi Sano (Sanodg), Keiichi Okabe (B.K.O)

Effetti Sonori e Editor Voci: Etsuo Ishii

Regia Filmato Apertura: Hiroshi Kuwabara

Staff Filmato Apertura: Takeya Inokuchi, Eishu Takamura, Yukiharu Taniguchi

Supporto Coordinato: Ryouzi Ichikari, Satoshi Masukawa, Tetsuya Akatsuka, Ryo Sakamoto, Akiya Ikeda, Tatkuzi Kanayama, Tsuyoshi Kiuchi, Kazuhisa Takahashi, Norikatsu Yoshikawa, Makoto Kusano, Yusuke Morita, Atsushi Koyama, Miho anaka, Naoyuki Kondou

Squadra Tecnici Motion Capture: Takayasu Yanagihara, Hiroshi Numakami, Satoshi Yamaguchi, Yasumichi oonishi

Attori Motion Capture: Minoru Suzuki and Osami Shibuya of 'World Pancrase Create Inc.', Master.Marcelo Pereira of 'Capoeira Mandinga, Barkeley-California-USA', Hwang Su-Il of 'Japan International Taekon-do Federation', Yoshinori Aoki, Kenichiro Tamayori, Toshiyuki Miyajima

Effetti Filmato Apertura: Image

Regia Movimenti Telecamere: Koh Onda

Designer Movimenti Telecamere: Kanako Doi, Kazuki Aizawa, Takashi Iwaizumi

Supporto Hardware: Tohru Ogawa, Hideto Yamazaki, Nobuhiro Tanaka, Fumihiko Hasegawa, oshihiro Shimizu

Supporto Tecnico: Tetsuji Baba, Naohiro Saito, Akiko Saito, Yasuo Ohba

Supervisore Programmazione: Katsuo Nakamura

Supervisore Visuale: Junichi Kawamura, Satoru Yamada

Produttore: Hajime Nakatani


- CONVERSIONI -


Nota : Nella versione casalinga, Anna fu rifatta come personaggio separato con mosse differenti, alcune delle quali riciclate da Tekken 1 e 2 per differenziarla da Nina. Una di queste mosse é la 'Red Bomb', eseguita con avanti,avanti+LP+RP; l'animazione per il personaggio che cade é presa da Tekken 1.


Il boss principale trasformato, piú comunemente noto come 'Ogre 2' (chiamato semplicemente Ogre nel gioco stesso), fu rinominato True Ogre (Vero Ogre) nell'edizione PlayStation.


* Console :

Sony PlayStation (1998)

Sony PlayStation 2 (2005, "Tekken 5 Ultimate Collectors Edition")

Sony PlayStation 2 (2005, "Tekken 5") : disponibile nella modalitá Arcade History, con tutti i lottatori della versione da sala sbloccati.


- FONTI -


Rom del gioco.