History.dat
Tac/Scan (c) 1982 Sega.
Tac/Scan é un gioco d'azione per 1 o 2 giocatori alternati, mostrato tramite il sistema video a colori X-Y di Sega. Comandando una potenza di fuoco mai vista prima, il giocatore manovra sette navetta in una formazione a squadrone. Quando viene premuto il pulsante di Fuoco, tutte e sette le navette sparano contemporaneamente, producendo una spettacolare salva di missili.
L'obiettivo del gioco é di accumulare punti distruggendo le navette nemiche in avvicinamento mentre schivi le palle di fuoco lanciate da questi nemici. Nel corso del gioco, Tac/Scan presenta la battaglia spaziale da due prospettive completamente differenti, con sequenze di transizione visualmente eccitanti che connettono le due visuali.
Il giocatore inizia la partita con una formazione di sette navette e una scorta di navette di riserva che sono mostrate su schermo sopra il punteggio del giocatore. Il numero di navette di riserva all'inizio del gioco é impostabile tramite switch. Un pulsante Aggiungi Navetta posto vicino al pulsante di Fuoco trasferisce una delle navette di riserva nella formazione. Il luogo dove vengono piazzate le navette di riserva é mostrato da un caccia a metá intensitá di colore nella formazione. Questa posizione di "aggiunta navetta" ruota continuamente fra le posizioni vuote nello squadrone e il giocatore esperto calcolerá i tempi della funzione di aggiunta navetta per posizionare i caccia nelle posizioni preferite.
Un caccia del giocatore esplode a contatto con una navetta nemica o con una palla di fuoco nemica. Ogni qual volta tutte e sette le posizioni delle navette rimangono sguarnite, la partita termina, anche se ci sono caccia di riserva rimasti, mostrati sopra il punteggio del giocatore. Quindi il giocatore deve continuamente valutare quando aggiungere caccia di riserva utilizzando il pulsante di aggiunta navetta. Aggiungile troppo presto e potrebbero terminare troppo velocemente; utilizzale troppo tardi e rischi di terminare la partita con navette di riserva ancora a disposizione.
C'e' un metodo aggiuntivo per aggiungere navette allo squadrone. Durante l'azione, le navette del giocatore entrano in un'area di gioco e incrociano le navette nemiche. Il giocatore puó catturare questi caccia direttamente nella sua formazione di sette navette guidandole nelle posizioni rimaste vuote. Il fuoco del giocatore non distrugge i caccia amici -- solo le navette nemiche.
Tac/Scan inizia con una visuale dall'alto della battaglia. per i primi dieci secondo il giocatore spara alle navette nemiche senza doversi preoccupare che rispondano al fuoco. Dopo questo periodo di "riscaldamento", la partita si intensifica fortemente. Durante questa prima fase, un tipo differente di nemico appare subito dopo che due dei caccia del giocatore volano su schermo. Questo nemico é lo Stinger che vola per l'area di gioco e spara un laser letale. Questa navetta é un bersaglio ad alta prioritá, perché se non te ne occupi eliminerá tutte le navette dello squadrone e porrá fine alla partita.
Quando il giocatore tenta di inserire un caccia amico nella formazione, egli puó scegliere fra tutte le posizioni vuote mostrate nello squadrone. Un avvenimento speciale accade quando la navetta del giocatore si posiziona nella posizione piú avanzata (segnata con un "cursore" rosso). Questo fa modificare la formazione dello squadrone. Se la posizione é occupata, un caccia viene aggiunto alla riserva sopra il punteggio del giocatore.
Alla fine della prima fase (la visuale dall'alto) le navette delle squadrone di raggruppano e una drammatica sequenza di transizione accompagna il giocatore alla fase due. Questa sequenza consiste nei caccia che si alzano e aumentano di dimensioni, virando poi verso lo schermo, accendendo i postbruciatori e volando avanti per continuare la battaglia. Le navette nemiche appaiono ora in lontananza e aumentano di dimensioni mentre si avvicinano allo squadrone del giocatore. Al giocatore vengono date occasioni di incontrare caccia amici, come nella fase uno.
Alla fine di questa seconda fase, su schermo appare un tunnel spaziale e il giocatore utilizza il controllo per pilotare lo squadrone attraverso il tunnel. Qualsiasi caccia tocchi un muro laterale esplode al contatto. Durante questa sequenza su schermo é mostrata una guida triangolare per indicare al giocatore dove dovrebbe trovarsi la sua formazione triangolare di navette. Se il giocatore mantiene la formazione centrata all'interno della guida, non perderá nessuna navetta.
Una volta fuori dal tunnel spaziale il giocatore riprende con il secondo livello. Questo é una battaglia con visuale dall'alto come all'inizio della partita, ma piú difficile. Tac/Scan prosegue con piú livelli a due fasi (la fase uno é quella con visuale dall'alto, la fase due quella con visuale da dietro) fino alla perdita di tutte le navette dello squadrone.
Un'opzione nei dipswitch permette di ottenere navette bonus di riserva quando si raggiungono determinati punteggi. L'impostazione di fabbrica é l'aggiunta di una navetta di riserva ogni 30.000 punti.
A prescindere dal numero di navette nello squadrone su schermo, ci sono sempre sette missili contemporanemente su schermo a disposizione del giocatore. Se ci sono sette navette su schermo (uno squadrone al completo), la pressione del pulsante di fuoco lancia sette missili contemporaneamente. Un'altra pressione del pulsante di fuoco cancella quelli in volo e ne lancia altri sette. Se lo squadrone non é al completo, i sette missili possono essere puntati separatamente. Per esempio, con una sola navetta su schermo sette missili possono essere lanciati in sette direzioni e solo quando viene lanciato l'ottavo il primo viene cancellato (se é ancora su schermo).
La partita a due giocatori prevede l'alternanza dopo il passaggio con successo nel tunnel spaziale. Quando un giocatore viene eliminato, l'altro continua e termina la partita.
- DATI TECNICI -
Sega G80 vector hardware
Processore Principale : Z80 (@ 4 Mhz), I8035 (@ 400 Khz)
Chip Audio : Custom (@ 400 Khz)
Orientamento dello schermo : Verticale
Risoluzione video : 224 x 256 pixels
Frequenza aggiornamento video : 40.00 Hz
Colori palette : 256
Giocatori : 2
Controllo : manuale
Pulsanti : 2
- CURIOSITA' -
Pubblicato durante Novembre 1982.
Tac/Scan fu l'unico gioco vettoriale della Sega ad utilizzare un monitor montato verticalmente.
- PUNTEGGI -
Livelli 1-7 :
Navette nemiche : 100 punti X numero livello.
Stinger : 1.000 punti X numero livello.
Livello 8 e superiori :
Navette nemiche : 800 punti.
Stinger : 8.000 punti.
Distruggere due navette nemiche con un singolo missile raddoppia i punteggi.
Distruggere tre navette nemiche con un singolo missile triplica i punteggi.
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* La strategia piu' efficace per aumentare il tuo tempo di gioco in Tac/Scan e' aggiungere quante piu' navi possibili nella tua riserva (allineate nell'angolo in alto a sinistra dello schermo). Le navi devono essere prese guidandole nella posizione che e' indicata in seguito da una sottolineatura rossa, affinche' possano essere aggiunte nella tua riserva. Per inziare a catturare le navi devi avere almeno una posizione aperta nella tua flotta (uccidi due delle tue navi ai lati della tua flotta all'inizio del gioco per ragiungere il numjero piu' alto possibile di navi durante la prima ondata.).
* L'ondata uno in Tac-Scan dovrebbe venire giocata sempre con un minimo di due navi nella flotta, con navi addizionali aggiunte a amno a mano che il livello diventa piu' veloce e piu' difficile. La seconda e la terza ondata possono essere giocate con un effettivo di due sole navi, ed e' molto importante non sprecare navi in queste due ondate (risparmiando le navi per la piu' pericolosa prima ondata).
* Continua a cambiare direzione in entrambe le ondate 1 e 2. E' molto efficace per distruggere le navi mentre passi l'ondata 1, e nella 2 le navi nemiche faranno fatica ad avere il tempo di colpirti se non rimani a lungo nella stessa posizione.
* Piu' veloce spari, meno distante i tuoi colpi andranno. Fare una breve pausa tra un colpo e l'altro permettera' ai colpi di attarversare tutto lo schermo.
- CONVERSIONI -
* Console :
Atari 2600 (1982)
Colecovision (prototipo non pubblicato)
Sony PlayStation 2 (2006, "Sega Genesis Collection")
- FONTI -
Rom del gioco.
Immagini del cabinato.
|