Nome Rom Anno Produttore SourceFile Clone di Players Num. Bottoni
striderj1989Capcomcps1.cstrider23
Nome Gioco:Strider Hiryu (Japan)
Categoria:Platform / Picchiaduro a scorrimento
Orientamento Schermo:Orizzontale
Risoluzione Gioco:384 x 224 con refresh 59.610000
Cloni della Rom:--si tratta di un clone--
Snap MarqueesCabinetFlyers
snap

marquees

cabinet

flyer

History
History.dat

Strider Hiryu (c) 1989 Capcom.


In questo gioco a piattaforme a scorrimento laterale, il giocatore assume il ruolo di "Strider Hiryu", un guerriero in stile ninja che deve sconfiggere un leggendario essere noto col nome di Grandmaster Meio. Meio ha osservato la Terra dalla sua dimora in una lontana galassia e ha creato una stazione spaziale (nota come "La terza luna") fra la Terra e la sua luna originale, per dominare la Terra e continuare la sua osservazione. Armato con una spada curva nota come "Falchion", Strider deve viaggiare per il globo (in luoghi come l'Unione Sovietica e la foresta pluviale in Amazzonia) per trovare e distruggere la creatura malvagia. Durante i suoi viaggi Strider si imbatterá in numerosi potenziamenti, inclusi animali robotici chiamati "opzioni" (un falco e un leopardo) che lo aiutano a sconfiggere nemici. Ha anche l'abilitá di arrampicarsi sui muri e sui soffitti con un gancio metallico, un'idea che separó il gioco dagli altri giochi a piattaforme.


- DATI TECNICI -


Capcom Play System hardware (CPS)

Game ID : CP-S No. 03


Processore Principale : 68000 (@ 10 Mhz)

Processore Audio : Z80 (@ 3.579545 Mhz)

Chip Audio : YM2151 (@ 3.579545 Mhz), OKI6295 (@ 7.576 Khz)


Giocatori : 2

Controllo : Joystick a 8 direzioni

Pulsanti : 2

=> [1] Fendente, [2] Salto


- CURIOSITA' -


Pubblicato nel Marzo 1989.


Il titolo di questo gioco si traduce dal giapponese come 'Flying Dragon Strider' ('Strider Drago Volante').


Questo gioco e' conosciuto fuori dal Giappone come "Strider [CP-S No. 03]".


Strider divenne uno dei piú grandi successi di Capcom nel periodo prima che il leggendario "Street Fighter II" rendesse la compagnia uno dei piú importanti produttori di giochi di tutti i tempi. Ció fu dovuto alla superba grafica e al sistema di gioco innovativo che Strider offriva.


Hiryuu non debuttó in sala giochi, ma piuttosto sulle pagine in bianco e nero di un'antologia di manga. Il manga originale di Strider Hiryuu fu serializzato nei numeri fra Maggio e Ottobre 1988 di Monthly Comp Comics ed era illustrato da Tatsumi Wada (uno pseudonimo del creatore di Strider Moto Kikaku, o forse viceversa). Capcom fu fortemente coinvolta nella produzione del manga, cosa che portó alla creazione del successivo gioco per CPS. Il manga raccontava la storia dell'ex Strider, Hiryuu, ritiratosi dopo aver ucciso la sua sorella maggiore, Mariya, che era impazzita per ragioni misteriose. Alcuni anni dopo questo fatto, Hiryuu é costretto a interrompere il suo pensionamento dal direttore degli Strider, Matic, quando gli comunica la cattura di Kain da parte delle forze nemiche. Il gioco da sala di Strider Hiryuu fu pubblicato poco dopo che il manga terminó la sua serializzazione, anche se il gioco non ha quasi nulla a che fare con la trama del manga.


Siccome Strider e' stato realizzato prima della caduta del Comunismo, lo si potrebbe prendere come una gioco dell'epoca della 'guerra fredda'. La trama gira intorno al fatto che quella guerra nucleare e' scoppiata e un'arma segreta russa e' impazzita. Gli unici che in grado di fermarla sono gli 'Earth's Final Guardians' (i guardiani finali della Terra), gli Striders. Hiryu e' il piu' giovane degli Striders. Kafazu (il luogo dove e' ambientato Strider) e' un'altro nome offuscato (pensate a Gotham City e New York, fans di Batman). In realta' , e' il Kazakistan. Se non sapete cos'e', e' uno stato dell' Asia centrale. Il numero di moschee in Kafazu mostra anche il fatto che il Kazakistan e' principalmente una popolazione di Musulmani.


Strider Hiryu fu resuscitato nel 1998 come personaggio in "Marvel vs. Capcom - Clash of Super Heroes".


Una delle tre ragazze alla fine del livello 2 appare come personaggio di supporto (Ton-Pooh) in "Marvel vs. Capcom - Clash of Super Heroes".


Pony Canyon / Scitorn ha pubblicato la colonna sonora in edizione limitata di questo gioco (Strider Hiryu: G.S.M. Capcom 2 - D25B1001) il 21/05/1989.


- AGGIORNAMENTI -


Nella schermata del titolo della versione in lingua inglese, la parola Strider e' scritta in inglese sopra al kanji 'Hiryuu'.

Il kanji 'Hiryuu' e' colorato conuna gradazione di viola.

Nella schermata del titolo della versione giapponese, la parola Strider e' scritta in katakana alla sinistra del kanji 'Hiryuu'.

Il kanji 'Hiryuu' compare colorato di rosso, poi prende fuoco.


Nella versione statunitense di Strider, Strider Hiryu non urla quando agita la spada.


- PUNTEGGI -


Quando completi un livello, ottieni i seguenti punti bonus...

1 : 5000 punti

2 : 8000 punti

3 : 10000 punti

4 : 10000 punti

5 : 30000 punti


- CONSIGLI E TRUCCHI -


1 - Durante la partita puoi avere un massimo di 2 "opzioni". Ogni volta che ottieni un'opzione, utilizzerá l'ultimo spazio disponibile nella tua barra dell'energia, ossia, se vieni danneggiato, perdi il suo spazio di energia e la tua opzione.

2 - Cerca di "collegare" la tua opzione(i) negli spazi "a sinistra", perché cosí facendo perderai le opzioni solo se vieni danneggiato molto. Nel primo livello, trovati con soli due spazi di energia quando prendi le opzioni: ció le manterrá piú al sicuro.

3 - Se hai solo 2 spazi di energia e entrambe le opzioni, cerca di trovare l'icona della "tigre", ma non raccoglierla. Fatti danneggiare finché ti rimane solo uno spazio. Ora raccogli l'icona della tigre. La tigre ti aiuterá per qualche secondo e dopo che avrá finito avrai le due opzioni, ma esse utilizzerano un solo spazio di energia, quello piú a sinistra. Le perderai solo se morirai (non incluso il termine del tempo).

4 - Se perdi una vita per "termine del tempo", la tua scorta di opzioni sará mantenuta sullo stesso spazio di energia.


- SERIE -


1. Strider Hiryu [CP-S No. 03] (1989)

2. Strider Hiryu 2 (1999)


- STAFF -


Designer Oggetti: Shinji Sakashita (Sakashita Thing), Take Pong, Tisshu, Makizoe, Tery, Terabo, Hisabo, Kuribo, Komsan, Gin

Designer Scorrimento: Teiki, Rie.Poo, Ziggy, Rinma, Marilyn Higuchi, Morilyn, Kintaro

Programmatori Software: T. Maruchi, Tae 250r, Mikkun, Tadaken, Kanekon, Dorompa.E, Ka~kuny, Check.Masa

Musica di : Junko Tamiya

Consulente Progettazione: Tokuro Fujiwara (Arthur), Yossan

Progettazione Gioco: Hiroichi Yotsui (Isuke)


- CONVERSIONI -


* Console :

Sega Mega Drive (Sep.1990) [Model G-4037]

NEC PC Engine Arcade CD-ROM² (Sep.1994) [Model NAPR-1041]

Sony PlayStation (Feb.2000, "Strider Hiryu 1&2") [Model SLPS-02620~1]

Sony PlayStation (Oct.2006, "Strider Hiryu [Capcom Game Books Series]") [Model SLPM-87401]

Nintendo Gameboy Advance (2006, "Capcom Classics Mini Mix")

Sony PSP (2006, "Capcom Classics Collection Remixed")


* Computer :

Sharp X68000 (1992)


- FONTI -


Rom del gioco.

Immagini del cabinato.