History.dat
Super Street Fighter II Turbo (c) 1994 Capcom.
Lista dei cambiamenti da "Super Street Fighter II - The New Challengers [CP-S II No. 01]":
* Modificata la schermata del titolo con una nuova musica.
* La musica di sottofondo della schermata di selezione personaggi e' cambiata. La nuova canzone e' basata sul tema musicale della schermata del titolo dei giochi di SFII che girano su CPS1).
* Dopo la sequenza conclusiva di ciascun personaggio, viene visualizzata un'immagine speciale per quel personaggio. Nella nuova immagine di Ryu, i kanji 'Fuurinkazan' sono scritti sulla sua cintura. Questi sono gli stessi kanji che apparivano sul segnale distruttibile nel livello di Ryu in "Street Fighter II - The World Warrior" e "Hyper Street Fighter II - The Anniversary Edition".
* Nuova immagine nel finale di Dhalsim. L'immagine di Dhalsim e suo figlio e' sostituita da una di Dhalsim con sua moglie e suo figlio. Inoltre la fotografia sulla parete adesso mostra Dhalsim con Sagat e M. Bison (invece di due persone qualsiasi come nella versione precedente).
* Tutti i giochi bonus sono stati rimossi.
- DATI TECNICI -
Capcom Play System II hardware (CP-S II)
Game ID : CP-S II No. 03 Bis
Processore Principale : 68000 (@ 11.8 Mhz), Z80 (@ 8 Mhz)
Chip Audio : Q-Sound (@ 4 Mhz)
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 8 direzioni
Pulsanti : 6
= > [1] LP, [2] MP, [3] HP
= > [4] LK, [5] MK, [6] HK
- CURIOSITA' -
Pubblicato nel Febbraio 1994.
Questo gioco e' conosciuto in Giappone come "Super Street Fighter II X - Grand Master Challenge [CP-S II No. 03 Bis]".
Originariamente tutte le caratteristiche aggiuntive (vedi la sezione Aggiornamenti sotto) che sono state aggiunte in SSF II Turbo (Akuma, le mosse Super, ecc) erano state pensate per "Super Street Fighter II - The New Challengers", ma non furono implementate a causa delle scadenze di consegna del gioco.
Le origini di Akuma (Gouki in Giappone): Il nome 'Shen Long' proviene dalla parola giapponese 'shouryuu', che significa 'Dragone in Ascesa'. Il kanji usato per la parola era Cantonese. Una delle frasi di vittoria di Ryu nella versione inglese di "Street Fighter II" dice, 'Devi sconfiggere Shen Long per avere una possibbilita''. A quel tempo, i fans di Street Fighter II pensarono che Shen Long fosse riferito ad una persona - il presunto maestro di Ryu e Ken, e non una delle mosse di Ryu (il Shouryuu Ken).
La creazione di Akuma giunse grazie ad uno scherzo di pesce di aprile sulla riivsta Electronic Gaming Monthly dove gli editori proclamarono la possibilita' di poter combattere Shen Long nel gioco se non si avesse colpito M. Bison, il boss finale di "Street Fighter II". Shen Long sarebbe quindi uscito fuori dal nulla e avrebbe ucciso Bison, e il giocatore avrebbe potuto combatterlo. Si supponeva che Shen Long avesse le mosse di Ryu e Ken, ma poteva arrecare maggiori danni ed era anche piu' veloce. Per rendere questo scherzo ancora piu' credibile, furono creati dei falsi screenshot. Subito dopo, molti fans, credendo che quello scherzo corrispondesse a verita', si affolarono sulle macchine di "Street Fighter II", sperando di poter combattere contro un personaggio che non esisteva. Quando chiesero se lo scherzo non fosse vero, Capcom non confermo' ne' smenti' la notizia dato l'improvviso infusione di denaro dentro le loro macchine che stavano facendo lievitare gli affari; la sede Americana della Capcom diede particolare attenzione a questa gag, e contatto' la sede Giapponese della Capcom per chiedere se la questione su Shen Long fosse legittima. Solamente molto tempo dopo questo scherzo si rivelo' come tale per tutti, per mano della Electronic Gaming Monthly stessa. Ironicamente, in "Super Street Fighter II Turbo", parte di tutta questa storia divenne vera. Esattamente come narrava lo scherzo, Akuma sarebbe apparso dal nulla e avrebbe ucciso Bison, e il giocatore lo avrebbe combattuto, e in maniera simile a come narrato dallo scherzo, Akuma ha le mosse di Ryu e Ken, ed era piu' veloce e infliggeva molti piu' danni. Dato che molte persone erano abituate a riferirsi a Shen Long, molta gente chiamava Akuma, in maniera del tutto errata, Akuma Long. Anche la mossa usata per uccidere Bison (il Shun Goku Satsu) fu erroneamente chiamata la Bison Killer.
Shin-Akuma, Shin-Akuma e Shin-Akuma : A seconda del kanji utilizzato per 'Shin', Akuma ha una diversa personalita'. Come normale Akuma (considerato un personaggio malvagio da Capcom of America, ma solo un antieroe da Capcom of Japan), non condona la violenza non necessaria (aiuta i bisognosi e combatte solo per autodifesa o se sfiato ad un incontro - e ogni incontro e un incontro mortale per lui). Shin-Akuma di "Street Fighter Alpha 2" e' semplicemente il normale Akuma che non si tira indietro (la questione della violenza non necessaria). Un'altra nota su Akuma : egli vive e si allena sull'isola di Gokuentou, che in "Street Fighter Alpha 2" si dice sia stata distrutta(ma Ryu fu l'unico testimone). Oppure, se credi alla versione non canonica di Pocket Fighter, e' stata trasformata in una trappola per turisti.
Tutti i campionamenti della voce di Akuma sono in realta' campionamenti riciclati da altri personaggi maschili.
La musica della schermata di selezione del personaggio e' una versione remixata della musica che si puo' ascoltare nell'intro della sequenza dimostrativa dei giochi di SFII che girano su CPS1. Questo e' il primo gioco della serie di Street Fighter II a non usare delle variazioni della musica della selezione del personaggio dei giochi su CPS1.
Sony Records ha pubblicato la colonna sonora in edizione limitata di questo gioco (Super Street Fighter II Arcade Game Track - SRCL-2822) il 21/01/1994.
- AGGIORNAMENTI -
Ecco una lista di tutte le versioni:
940223
* Edizioni mondo, USA, Asia e Giappone
940323
* Edizioni USA
Note aggiuntive:
Le versioni Americane hanno la schermata "Winners Don't Use Drugs".
Nelle versioni internazionali, sono stati rimossi tutti i dialoghi di Akuma invece di venire tradotti. Se Akuma vince una battaglia in SSF2 Turbo, Akuma non ha citazioni di vittoria.
La sequenza finale di Akuma fu completamente rimossa dalle versioni internazionali, sostituite solo da una schermata dei crediti nel caso finiate il gioco con lui, insieme alle immagini dei suoi avversari sconfitti. Ma nella versione Giapponese, dove e' chiamato "Gouki", aveva due finali testuali, che vengono tradotti come segue...
1) -Se l'ultima lotta avviene contro M. Bison ("Vega in Giappone)-
Gouki: Imperatore Malvagio, voi dite... nient'altro che parole. La vera vittoria puo' venire solo da un pugno. Questo e' tutto.
Non ci fu piu' nessuno a fermare Gouki dal quel momento in poi.
2) -Se l'ultima lotta avviene contro Gouki-
Gouki: Qualcosa si cela all'interno... Che cosa e' questo?
??: Io sono l'ombra dei condannati. Tu hai ucciso il demone di questa maledizione, e quindi tu non sarai piu condannato!
Gouki: Io adesso risiedo nell'oscurita'. Persino la morte e' inferiore a me... eccellente!
...Quell'uomo ritorno nell'oscurita' e scomparve.
Le sequenze finali di alcuni personaggi non sono tradotte accuratamente (Vedi le annotazioni in "Super Street Fighter II - The New Challengers [CP-S No. 01]" per maggiori dettagli).
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Giocare con le Vecchie-versioni dei Personaggi: selezionate il vostro personaggio con LP, quindi inserite il codice relativo mentre l'aereo vola verso la cima allo schermo e quindi premete di nuovo LP. Se fatto correttamente dovreste sentire un suono e i colori del costume del personaggio nel ritratto dovrebbe cambiare. Le Vecchie versioni dei personaggi non hanno le super combo e non possono ridurre il danno delle prese...
Chun Li Vecchi: Giu(x3), Su
Dee Jay Vecchio: Giu(x2), Su(x2)
Bison Vecchio: Giu, Su(x2), Giu
Dhalsim Vecchio: Giu, Su(x3)
Ken Vecchio: Sinistra(x3), Destra
Fei Long Vecchio: Sinistra(x2), Destra(x2)
Vega Vecchio: Sinistra, Destra(x2), Sinistra
T. Hawk Vecchio: Destra(x2), Sinistra(x2)
Ryu Vecchio: Destra(x3), Left
Guile Vecchio: Su, Giu(x3)
Sagat Vecchio: Su, Giu(x2)
Cammy Vecchio: Su(x2), Giu(x2)
Honda Vecchio: Su(x3), Giu
* Giocare come Akuma: Nella schermata di selezione dei personaggi, evidenziare Ryu e attendere 3 secondi, evidenzia T. Hawk e attendere 3 secondi, evidenzia Guile e attendere 3 secondi, evidenzia Cammy e attendere 3 secondi, evidenzia Ryu e attendere 3 secondi, premere tutti e tre i pugni e Start contemporaneamente alla fine del conteggio.
* Akuma come Boss Finale: Se arrivate all'incontro finale con un solo credito (senza continuare), combatterete contro Akuma invece che contro M. Bison.
* Ogni personaggio possiede 8 colori per il vestito. Premere LP per scegliere il nuovo colore Super Turbo, MP per il colore Champion Edition, HP per il colore Hyper Fighting, e premere un tasto qualsiasi del Calcio o il tasto Start per ottenere uno dei 4 nuovi colori, oppure tenere premuto qualsiasi tasto di attacco per 3 secondi per ottenere il colore segreto. Se usate la versione Vecchio di un personaggio, vedrete il vestito dell'originale "Street Fighter II" di quel personaggio.
* Crediti Finali: Finendo il gioco senza continuare, vi verranno mostrati i titoli di coda del gioco. Se non avrete perso alcun round, verra' mostrata durante i titoli di coda anche la nuova immagine relativa al vostro personaggio. Altrimenti, durante i titoli di coda, vedrete una sequenza dimostrativa dei diversi personaggi che combattono tra loro nei vari livelli.
- SERIE -
1. Street Fighter (1987)
2. Street Fighter II - The World Warrior [CP-S No. 14] (1991)
3. Street Fighter II' - Champion Edition [CP-S No. 21] (1992)
4. Street Fighter II' - Hyper Fighting [CP-S No. 24] (1992)
5. Super Street Fighter II - The New Challengers [CP-S II No. 01] (1993)
6. Super Street Fighter II Turbo [CP-S II No. 03 Bis] (1994)
7. Street Fighter Alpha - Warriors' Dreams [CP-S II No. 11] (1995)
8. Street Fighter Alpha 2 [CP-S II No. 15] (1996)
9. Street Fighter III - New Generation (1997)
10. Street Fighter III - 2nd Impact : Giant Attack (1997)
11. Street Fighter Alpha 3 [CP-S II No. 29] (1998)
12. Street Fighter III - 3rd Strike : Fight For The Future (1999)
13. Hyper Street Fighter II - The Anniversary Edition [CP-S II No. 38] (2003)
14. Street Fighter IV (2008)
15. Super Street Fighter IV (2010)
- STAFF -
Progettisti : Noritaka Funamizu (Poo), Haruo Murata (Mucchi), Hassy, Kimo Kimo
Sviluppatori personaggi : Akira Yasuda (Akiman), Kurisan, Hayashi, Tanuki, Erichan, Ikusan Z, Q, Yu-Suke, Youjiro, Inukichi, Fukumoyan, Buppo, Angus, SM, S. Kuwajima, Kisabon, Hiroki Ohnishi, Takky, Matsuchan, May, Kazu, Iwai, N-Gawa, RK., Shochan
Programmatori : Shin., Min, Kid, Mitsu, Garamon, Domesan, Ouchi, Chabin, Kimoto, Inaba
Musiche : Syun Nishigaki (Syun), Isao Abe (Oyaji)
Suoni : Nobuhiro Oouchi (Nobu. Oouchi), Toshio Kajino
Ringraziamenti speciali : CBX, EGW, Sado, Tetsuya Iijima (Iijima), M. Michi, E-Bou
- CONVERSIONI -
(versioni non giapponesi)
* Console :
Panasonic 3DO [US] & [EU] (1994) [Model FZ-SE3851]
Commodore Amiga CD32 [EU] (1996)
Sega Saturn [EU] (1997, "Street Fighter Collection") [Model T-7033H-50]
Sega Saturn [US] (November 30, 1997, "Street Fighter Collection") [Model T-1222H]
Sony PlayStation [US] (November 30, 1997, "Street Fighter Collection") [Models SLUS-00423 and SLUS-00584]
Sony PlayStation [EU] (July 1998, "Street Fighter Collection") [Models SLES-00998 and SLES-10998]
Nintendo Game Boy Advance [US] (October 30, 2001, "Super Street Fighter II Turbo Revival") [Model AGB-AG5E-USA]
Nintendo Game Boy Advance [EU] (November 2, 2001, "Super Street Fighter II Turbo Revival") [Model NTR-AXRP]
Microsoft XBOX [US] (November 24, 2006, "Capcom Classics Collection, Volume 2")
Sony PlayStation 2 [US] (November 24, 2006, "Capcom Classics Collection, Volume 2") [Model SLUS-21473]
Sony PlayStation 2 [AU] (April 11, 2007, "Capcom Classics Collection, Volume 2")
Sony PlayStation 2 [EU] (April 13, 2007, "Capcom Classics Collection, Volume 2") [Model SLES-54561]
Microsoft XBOX 360 [US/EU] (November 26, 2008, "Super Street Fighter II Turbo HD Remix" - "Xbox Live Arcade")
Sony PlayStation 3 [PlayStation Network] [US] (November 25, 2008, "Super Street Fighter II Turbo HD Remix")
Sony PlayStation 3 [PlayStation Network] [EU] (February 19, 2009, "Super Street Fighter II Turbo HD Remix")
Note: Le versioni per XBOX 360 e PS3 hanno tutte illustrazioni aggiornate, grafica in alta risoluzione e modalita' online.
* Computer :
Commodore Amiga [US] (1995)
Commodore Amiga [EU] (1996)
PC [MS-DOS, CD-ROM] (1996)
- FONTI -
Rom del gioco.
Immagini del cabinato.
Street Fighter Eternal Challenge book
|