Nome Rom Anno Produttore SourceFile Clone di Players Num. Bottoni
splatter1988Namconamcos1.coriginale23
Nome Gioco:Splatter House (World new version)
Categoria:Picchiaduro / 2D
Orientamento Schermo:Orizzontale
Risoluzione Gioco:288 x 224 con refresh 60.606060
Cloni della Rom:splatterj, splattero
Snap MarqueesCabinetFlyers
snap

marquees

flyer

History
History.dat

Splatterhouse (c) 1988 Namco.


In una notte buia e tempestosa, Rick e la sua ragazza Jeniffer si rifugiano nella diroccata West Mansion, solo per ritrovarsi lui morto e Jeniffer scomparsa!

Ora, una misteriosa maschera sacrificale dagli incredibili poteri lo ha riportato indietro dalla morte e Rick, per potersi liberare dalla maledizione, dovra'  distruggere il male che striscia nelle profondita'  della casa e salvare nel frattempo Jennifer!

Caratterizzato da una delle piu' sanguinose grafiche mai viste fino alla sua uscita, da musiche ed effetti sonori strabilianti, mucchi di tipiche armi viste in tanti film dell'orrore (coltelli, ecc.) cosi' come da un livello di sfida molto alto!


- DATI TECNICI -


Namco System 1 hardware

Game ID : SH


Processore Principale : 6809 (@ 1.536 Mhz)

Sub CPU : 6809 (@ 1.536 Mhz)

Processore Audio : 6809 (@ 1.536 Mhz)

MCU: HD63701 (@ 1.536 Mhz)

Chip Audio : YM2151 (@ 3.57958 Mhz), Namco advanced 8-channel stereo WSG, stereo DAC


Orientamento dello schermo : Orizzontale

Risoluzione video : 288 x 224 pixels

Frequenza aggiornamento video : 60.61 Hz

Colori palette : 24-bit RGB palette


Giocatori : 2

Controllo : Joystick a 8 direzioni

Pulsanti : 2


- CURIOSITA' -


Pubblicato nel Novembre 1988. Il gioco fu messo al bando nella maggior parte delle sale giochi statunitensi a causa della sua natura violenta e dei suoi discutibili boss come quello che si affronta nella cappella (una croce capovolta). Splatterhouse fu il primo gioco a mostrare l'avviso per i genitori sul contenuto violento.


Rick fa un'apparizione in "Point Blank 3".


Gli sviluppatori di Splatterhouse sembrano esseresi ispirati a molti film dell'orrore come:

* I film della serie 'Friday the 13th' ('Venerdi' 13'): Il terzo boss indossa un sacco come maschera, esattamente come Jason Voorhees nei primi tre film e la maschera di Rick ricorda la ben nota maschera da hockey che Jason indossa nei film successivi della serie, almeno fino al decimo, Jason X ('Jason X'), in cui ha un look completamente differente.

* I film della serie Evil Dead ('La Casa', 'La Casa 2', 'L'Armata delle Tenebre'): Molte idee sono state riprese da questi particolari film, come ad esempio: la casa nel profondo del bosco dove uno scienziato di fama libera un qualche malvagio potere demoniaco; lo scontro tra Rick ed il suo gemello malvagio; la malvagia mano amputata che lo prende addirittura in giro; la stanza posseduta con i mobili che volano; gli zombi riportati in vita dal negromante che non possono venire uccisi; il viaggio di Rick per salvare Jennifer, solo per ritrovarla posseduta e tramutata in un demone strillante assetato del suo sangue!

* The Exorcist ('L'Esorcista'): Quando combattete contro Jennifer posseduta dal demone, lei recupera conoscenza per brevi momenti e vi implora di aiutarla, subito prima di tornare demone una volta ancora. Qualcosa di abbastanza simile e' presente in questo classico dell'orrore.

* H-man ('Uomini H'): I mostri fangosi che si incontrano nei livelli delle fogne sembrano in qualche modo simili alle persone liquide viste in questo vecchio film dell'orrore giapponese.

* Poltergeist ('Poltergeist - Demoniache Presenze'): La stanza posseduta potrebbe anche essere stata ispirata da questo film.

* Parasite ('Mutanti - Parasite'): Le sanguisughe che si incontrano alla fine del primo livello, oltre che in molti altri livelli successivi, sono chiaramente basati sulle creature viste in questo film pseudo 3D.

* Rejuvenator: I mostri con la testa gigante le cui teste si staccano e vi volano contro per attaccarvi, prima di morire, ricordano molto il ripugnante mostro mangia-cervelli apparso in questo film.

* Re-Animator: Molti ritengono che il Dr. West sia Herbert West della storia di H.P. Lovecraft "Herbert West: Reanimator", che fu successivamente presente nella serie di film  "Re-Animator".

Pony Canyon / Scitron ha pubblicato la colonna sonora in edizione limitata di questo gioco (Winning Run: G.S.M. Namco 2 - D24B1003) il 21/07/1989.


- CONSIGLI E TRUCCHI -


* Calcio in scivolata : l'attacco piú potente di Rick é anche la mossa piú difficile da eseguire nel gioco! Fai un salto alto (tieni premuto il pulsante di salto) mentre cammini a sinistra o destra, poi quando Rick scende dal salto tieni tirato in diagonale basso-sinistra o basso-destra e premi il pulsante di attacco subito prima che i piedi di Rick tocchino terra. Utilizza questa mossa per eliminare molti nemici per volta e per raggiungere velocemente l'uscita di un livello, ma assicurati di non scivolare proprio in una trappola come un buco, una pozza d'acido, ecc!


* Raggiungere l'uscita é piú importante di combattere! : Quando se abbastanza vicino alla fine di un livello, Rick inizia a camminare automaticamente verso l'uscita e diventa completamente invulnerabile a qualsiasi attacco.


* Risparmia le tue munizioni! : Puoi utilizzare le tue armi solo da in piedi o in salto. Questo significa che sei libero di usare calci bassi o calci in scivolata contro i tuoi nemici in modo da risparmiare le tue munizioni per i nemici piú duri di un livello. Inoltre, ogni volta che raccogli un'altra arma, Rick fará cadere l'arma precedente poco avanti rispetto a lui, permettendoti di raccoglierla nuovamente. Ció é particolarmente utile contro il boss del terzo livello, in quanto potrai eliminarlo facilmente con due fucili a pompa!


- SERIE -


1. Splatterhouse (1988)

2. Splatterhouse - Wanpaku Graffiti (1989, Nintendo Famicom)

3. Splatterhouse 2 (1992, Sega Mega Drive)

4. Splatterhouse 3 (1993, Sega Mega Drive)


- STAFF -


Regia: Mr. Yokoyama

Produttore: Kazuu

Produttore Associato: Haya Paya

Programmatore: PSQGL

Direttore Artistico: M. Ishida

Effetti Speciali Visivi: T. Oda

Design e Creazione Trucchi di Daihadan13.

Musica Originale: Katsurou Tajima, Yoshinori Kawamoto

Design Titolo: Mr. Usukura

Artista Speciale: Y. Komoriya

Processo Dati: Mr. Natsui, Miss. Chiiko

Capo Ricerca Bug: Sisyo Seto Kyososama


- CONVERSIONI -


* Console :

NEC PC-Engine (1990)

Nintendo Wii (2007, "Virtual Console" - versione TurboGrafx-16)


* Computer :

FM Towns PC (1992)

PC [MS-Windows, CD-ROM] (2003, "ULTRA series" di Media Kite sotto licenza da parte di Namco) : solo edizione giapponese.


* Altri:

Videogioco portatile LCD (1988) pubblicato da Namco.



- FONTI -


Rom del gioco.