History.dat
Space Ace (c) 1983 Leland.
Un coraggioso terrestre si frappone fra le forze di invasione intraplanetaria dell'alieno dalla pelle blu, Comandante Borf, e il loro obiettivo, la Terra : un terrestre chiamato Dexter. Sulle strette spalle di Dexter pesa il destino della terra e la salute della sua bella assistente, Kimberly, che Borf ha portato via, nel cosmo.
Dexter parte all'inseguimento di Lord Borf, combattendo mostri, macchine e meccanismi mentre si apre la strada attraverso la galassia. Durante la sua temeraria missione, Dexter si affida alla sua astuzia, agilitá e ai riflessi rapidi per superare le situazioni letali e i bizzari avversari che Borf mette sul suo cammino, ma quando il pericolo diventa troppo grande perché perfino intelligenza e coraggio possano prevalere, Dexter ha una forza segreta di riserva.
L'esposizione a misteriosi raggi cosmici ha dato a Dexter un'abilitá straordinaria. Proprio quando il nostro eroe sembra condannato e tutto sembra perduto, egli subisce una sconvolgente trasformazione nel superpotente, supercoraggioso, super se stesso : Space Ace! - un alterego con le spalle larghe e di buon carattere che riequilibra le forze quando Dexter fatica a salvare Kimberly.
Inseguito fino al suo pianeta d'origine da questo avversario pieno di risorse e inflessibile, Borf affronta Dexter in uno scontro finale. Determinato a prevalere a tutti i costi, Borf ricorre all'arma finale, un'arma capace di diurre perfino il potente Space Ace in un inerme infante : il temuto Infanto-Ray (Raggio "infantante")! Solo Space Ace puó superare una tale crisi e solamente lui puó salvare la Terra, salvare la ragazza e salvare la situazione!
- DATI TECNICI -
Space Ace fu reso disponibile ai distributori in due formati differenti : un cabinato dedicato e un kit di conversione che poreva essere utilizzato per trasformare una copia di "Dragon's Lair" in uno Space Ace. Il kit di conversione includeva il laserdisc di Space Ace, nuove EPROM che contenevano il programma del gioco, una scheda aggiuntiva per l'aggiunta dei pulsanti del livello di abilitá e le decorazioni sostitutive per il cabinato. Il gioco utilizzó originariamente i riproduttori laserdisc Pioneer LD-V1000 o PR-7820, ma oggi esiste un kit d'adattamento che permette di utilizzare lettori della serie Sony LDP come rimpiazzi se il lettore originale non funziona piú.
Processore Principale : Z80
Chip Audio : AY8910, Dedicato
Pulsante azione : Il pulsante azione ha effetti diversi in situazioni diverse. Nella maggior parte dei casi il pulsante d'azione fa sparare con le armi e trasforma Dexter in Space Ace.
Joystick : Il joystick controlla la direzione di movimento dei personaggi Dexter e Space Ace.
- CURIOSITA' -
Pubblicato nell'Ottobre 1983.
Lo staff di animazione forní le proprie voci ai propri personaggi, al fine di controllare i costi. L'animatore Jeff Etter diede la voce a Ace. Lo sceneggiatore / animatore Will Finn diede la voce a Dexter. L'animatrice Lorna Pomeroy (moglie del coproduttore), John Pomeroy) diede la voce a Kimmy. Don Bluth diede la voce a Commander Borf. Il narratore fu Michael Rye e la colonna sonora fu creata da Christopher Stone.
La scarsamente vestita eroina Kimberly prese il nome da una componente dello staff di animazione, il cui nome era Kimberly Coy.
Space Ace fu pubblicato nel 1984 da Cinematronics/magicom e concesso in licenza ad Atari e Sidam (solo in Italia) per il mercato europeo. La versione europea non ha la selezione del livello d abilitá presente nella versione Cinematronics. Le versioni di Atari e di Sidam furono prodotte per sistemi PAL mentre la versione Cinematronics fu prodotta per sistemi NTSC.
L'hardware e software di Cinematronics erano completamente differenti da quelli di Atari/Sidam.
Space Ace fu ripubblicato nel 1991, questa volta senza i livelli di difficoltá differenti, sotto forma di kit di conversione per "Dragon's Lair II - Time Warp". Questa volta fu Leland a produrre il gioco.
Cinematronics chiuse a fine 1984, lo stesso anno in cui Space Ace fu pubblicato per la prima volta. Né l'hardware né il software della versione del 1984 di Cinematronics furono utilizzati nella versione del 1993 di Leland.
Space Ace fu nuovamente concesso in licenza ad Atari e Sidam (solo in Italia) per il mercato europeo. Ma questa volta Leland, Atari e Sidam utilizzarono parzialmente lo stesso hardware. Leland utilizzo un lettore Sony 1450. Atari e Sidam utilizzarono nuovamente un lettore Philips, cosa che consentí loro di saltare la scheda NTSC.
Una macchina di Space Ace fu mostrata nel 2003 alla fiera dei giochi da sala classici 'California Extreme', a San Jose, California.
Fu anche prodotta una serie animata di Space Ace: Ruby-Spears Productions. Prodotta da Joe Ruby, Ken Spears. Trasmessa come parte della seconda stagione di 'Saturday Supercade' su CBS.
- AGGIORNAMENTI -
Nella versione Cinematronics alcune scene sono tagliate, a seconda del livello di abilitá scelto dal giocatore. Al livello di abilitá "Space Ace" sono incluse tutte le scene.
Nel 1991, Leland pubblicó una versione leggermente aggiornata di Space Ace sotto forma di kit di conversione per l'allora da poco pubblicato "Dragon's Lair II - Time Warp". La versione aggiornata aggiungeva mosse piú complicate (incluse le diagonali) e eliminava i livelli di abilitá piú semplici. Si poteva quindi giocare solo il livello "Ace" (difficile).
- CONVERSIONI -
* Console :
Philips CD-I (1993)
Nintendo Super Famicom (1994)
Sega Mega-CD (1994)
Panasonic 3DO (1995)
Atari Jaguar CD (1996)
Nintendo Wii (2010; parte della Dragon's Lair Trilogy)
* Computer :
Commodore Amiga (1990)
Commodore Amiga (1993, "The Animation Classics Pack")
PC [MS-DOS, CD-ROM] (1994)
PC [MS Windows 9x, CD-ROM] (2003)
- FONTI -
Rom del gioco.
Immagini del cabinato.
|