History.dat
Smash T.V. (c) 1990 Williams Electronics Games, Inc.
E' l'anno 1999. La televisione si é adattata alla natura piú violenta dell'uomo. La forma piú popolare di televisione rimane il gioco a premi. Uno gioco in particolare ha dominato gli indici d'ascolto. Quel gioco é SMASH TV. Il piú violento gioco a premi di sempre. Due fortunati concorrenti competono per denaro e premi. Ogni concorrente é armato con un assortimento di potenti armi e viene inviato in un'arena chiusa. L'azione ha luogo di fronte ad un pubblico in studio e viene trasmessa in diretta mondiale via satellite. Sii preparato. Il futuro é ora. Sei il prossimo fortunato concorrente!
Regole di gioco di Smash TV :
1. Muoviti con il joystick di sinistra per evitare i nemici e raccogliere i premi (contanti e regali del gioco).
2. Spara con il joystick destro e raccogli le icone potenzianti per ottenere potenza di fuoco aumentata.
3. Avanza all'arena successiva quando i nemici sono andati.
- DATI TECNICI -
La prima serie di cabinati fu pubblicata con monitor a 19 pollici, mentre la piú comune seconda serie aveva monitor da 25 pollici.
Williams Y Unit hardware
Game No. 3044-U1
Processore Principale : TMS34010
Processore Audio : M6809
Chip Audio : YM2151, DAC), HC55516
Orientamento dello schermo : Orizzontale
Risoluzione video : 410 x 256 pixels
Frequenza aggiornamento video : 53.20 Hz
Colori palette : 4096
Giocatori : 2
Controllo : Double Joystick a 8 direzionis
- CURIOSITA' -
Pubblicato nell'Aprile 1990.
Un superbo seguito del leggendario sparatutto a schermo singolo del 1982 "Robotron - 2084". Il sistema di gioco del classico Robotron é ulteriormente migliorato con l'aggiunta di potenziamenti e di stimolanti e fantasiosi boss di fine livello. La partita a due giocatori introdusse un livello di competizione veramente alto, in quanto entrambi i giocatori cercando di arrivare prima dell'altro ai potenziamenti, premi e chiavi.
Il gioco sembra basato, almeno in parte, su 'The Running Man' ('L'Implacabile'), un film di fantascienza con protagonista Arnold Schwarzenegger. Questo film, a sua volta, e' basato su un libro dallo stesso titolo (in Italia 'L'Uomo che Corre') di Stephen King (sotto lo pseudonimo di Richard Bachman).
Uno degli elementi piú memorabili di Smash TV era il conduttore del gioco a premi: ad intevalli casuali, un sogghignante conduttore sgargiantemente vestito compariva e annunciava entusiasticamente frasi cosí memorabili come 'Total carnage! I love it!' (massacro totale! Mi piace!), 'I'll buy that for a dollar!' (lo compreró per un dollaro) (preso dal film del 1987 Robocop), 'I love it!' (mi piace!), 'Big money! Big prizes! I love it!' (Tanti soldi! Grandi premi! Mi piace!).
Fu pianificato un seguito di Smash T.V., ma il progetto non superó mai la fase di pianificazione e non se ne seppe piú nulla. Anche se Smash TV attende ancora un seguito a tutto tondo, fu seguito da un semiseguito sotto forma di 'Total Carnage': uno sparatutto a scorrimento a tema militare che era ospitato in un cabinato molto simile a quello di Smash T.V. e che condivideva gli stessi joystick doppi. Al completamento dell'incredibilmente difficile primo livello di Total Carnageappariva un messaggio su schermo che diceva "all Smash T.V. players should quit and flee from this machine" (tutti i giocatori di Smash T.V. dovrebbero abbandonare e scappare da questa macchina), prima che il giá elevato livello di difficoltá di Total Carnage aumentasse ulteriormente. Un solido seguito di un gioco giá impegnativo.
Nel videogioco del 2005 "Grand Theft Auto - Liberty City Stories", c'é una missione secondaria chiamata 'Slash TV', che parodia questo gioco. Il personaggio del giocatore é circondato da nemici e riceve contanti per l'eliminazione di ondate di essi. L'angolo della telecamera cambia dalla terza persona tradizionale del gioco ad una vista dall'alto leggermente inclinata, in maniera da sembrare l'originale.
- AGGIORNAMENTI -
Revisione 1:
* Versione Software 3.01.
Revisione 2:
* Versione Software 4.00.
Revisione 3:
* Versione Software 5.00.
* Aggiunto il 'Reset secret warp'-'Passaggio Segreto con Reset' (vedi Consigli e Trucchi sotto).
* Ridotta la difficolta' (Settaggio Iniziali: 3 (easy-facile) invece di 5 (medium-medio)).
Revisione 4:
* Versione Software 6.00.
Revisione 5:
* Versione Software 8.00.
* Aggiunto il famoso 'Pleasure Dome'-'Palazzo del Piacere'.
* Cambiati alcuni testi all'interno del gioco.
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Passaggio Segreto (Funziona dalla versione 5.00 in su): Quando iniziate una partita a Smash T.V. nel primo livello, resettate la macchina e verrete portati al 'Passaggio Segreto 3' che vi portera' al livello del terzo boss.
* Difficolta': Il gioco e' conosciuto per la capacita' di adeguare la propria difficolta' considerando i punteggi migliori della giornata. Se i punteggi migliori sono molto alti, rendendo le partite troppo difficili, resettate la macchina.
* Non cercare di conservare munizioni. I tuoi spari dovrebbero essere efficienti ed uccidere il piú possibile e non avrai tempo di pensare a conservare colpi (specialmente nei livelli avanzati). Lo schema di movimenti che dovresti seguire alla fine di ogni arena per arrivare all'arena piú facile dovrebbe essere.
Livello 1 : destra, su e poi non hai scelte.
Livello 2 : su, destra e poi di nuovo non hai scelte
Livello 3 : destra, destra, giú e poi non hai scelte.
* Quando giochi in 2, se un giocatore termina il livello vicino all'uscita, l'altro "camminerá attraverso il muro" fino alla stanza successiva. Puó essere utile in alcuni livelli.
- STAFF -
Team di sviluppo di Smash TV: Mark Turmell (MJT), John Tobias (JON), Tim Coman (TIM), Eugene Jarvis (DRJ), Todd Allen, George N. Petro, Larry DeMar, Jack E. Haeger, Cary Mednick, Glenn Shipp (GWS), Al Lasko, Sheridan Oursler, Ray Gay, Mark Loffredo, Ray Czajka, Greg Freres, Jim Nichols, Tim Elliot (TJE), Rob Ashworth
Musica e suoni: Jon Hey (JON) (HEY)
Voce del MC: Ed Boon
Altri dalla tabella dei punteggi elevati: (LIP), (MLZ), (ALT), Brian Schmidt (BLS), (DJT), (NLN), (MTN), (TLC), (FAW), (FOO), (BAT), (MAN)
- CONVERSIONI -
* Console :
Nintendo Famicom (1991)
Nintendo Super Famicom (1991, "Super Smash T.V.")
Sega Game Gear (1992)
Sega Master System (1992, "Super Smash T.V.")
Sega Mega Drive (1992)
Sony PlayStation (2000, "Arcade Party Pak")
Sony PlayStation 2 (2003, "Midway Arcade Treasure")
Nintendo GameCube (2003, "Midway Arcade Treasure")
Microsoft XBOX (2003, "Midway Arcade Treasure")
Microsoft XBOX 360 (2005, "Xbox Live Arcade") [Ritirato nel 2010]
* Computer :
Sinclair ZX Spectrum (1991)
Commodore C64 (1991)
Amstrad CPC (1991)
Commodore Amiga (1991)
Atari ST (1991)
PC [MS Windows, CD-ROM] (2004, "Midway Arcade Treasure")
* Altri:
Videogioco portatile LCD (1991): pubblicato da Acclaim.
- FONTI -
Rom del gioco.
Immagini del cabinato.
|