Nome Rom Anno Produttore SourceFile Clone di Players Num. Bottoni
sfz3ugd2001Capcomnaomi.coriginale26
Nome Gioco:Street Fighter Zero 3 Upper (GDL-0002)
Categoria:Picchiaduro / Scontro
Orientamento Schermo:Orizzontale
Risoluzione Gioco:640 x 480 con refresh 60.000000
Cloni della Rom:
Snap MarqueesCabinetFlyers
snap

History
History.dat

Street Fighter Zero 3 Upper (c) 2001 Capcom.


"Street Fighter Zero 3" ("Street Fighter Alpha 3" al di fuori del Giappone e del sudest asiatico) fu pubblicato per Sony PlayStation (1998), Sega Dreamcast (1999) e Sega Saturn (1999) con caratteristiche addizionali che non erano presenti nella versione originale da sala. Questo gioco, "Street Fighter Zero 3 Upper", é la conversione per sala giochi di quelle versioni per console e fu pubblicato solo in Giappone. I cambiamenti e le aggiunte importate dalla versione per console includono i personaggi nascosti Balrog (M. Bison in Giappone), Juni e Juli giocabili dall'inizio, che si aggiungono ai nuovi personaggi del gioco che includono le leggende di Street Fighter Guile, Dee Jay, Fei Long e T. Hawk. In totale, ci sono 34 personaggi giocabili.


- DATI TECNICI -


Naomi GD-Rom hardware


Giocatori : 2

Controllo : Joystick a 8 direzioni

Pulsanti : 6

= > [1] LP, [2] MP, [3] HP

= > [4] LK, [5] MK, [6] HK


- CURIOSITA' -


Pubblicato nel Gennaio 2001.


Una conversione con grafica e sonoro ridotti di "Street Fighter Zero 3 Upper" fu prodotta per Nintendo Game Boy Advance nel 2001 con Eagle (dall'originale "Street Fighter"), Yun (da "Street Fighter III") e Maki (da "Final Fight 2") aggiunti come personaggi sbloccabili. Nel 2006, una fedele conversione di "Street Fighter Zero 3 Upper" fu prodotta per Sony PlayStation Portable con l'aggiunta di Eagle, Yun e Maki immediatamente giocabili senza che debbano essere sbloccati. Inoltre, in questa versione fu aggiunto un nuovo personaggio : Ingrid da "Capcom Fighting Jam." Questa conversione aggiornata fu chiamata "Street Fighter Zero 3 Double Upper" in Giappone "Street Fighter Alpha 3 MAX" al di fuori del Giappone. Questo porta il numero dei personaggi giocabili a 38.


- AGGIORNAMENTI -


Nella versione giapponese viene fornita una descrizione per ogni livello (in giapponese) insieme al nome del Paese (in inglese). Nelle versioni non giapponesi viene mantenuto solo il nome del Paese in inglese, lasciando vuoto il box della descizione. La lista dei luoghi é la stessa di Zero 3/Alpha 3 con le seguenti aggiunte:

Balrgo ('M. Bison' in Giappone) : Las Vegas, U.S.A.

Karin : Queen of Victoria Ship, Japan

Dee Jay : Port Antonio, Jamaica

Evil Ryu ('Satsui no Hado ni Mezameta Ryu' in Giappone) : Oni Fang Cave, Japan


Fei Long : Kowloon Park, Hong Kong

Guile : Nevada Ghost Valley, U.S.A.

Shin Akuma ('Shin Gouki' in Giappone) : Jail Flame Island, Japan

T. Hawk : Monte Alban Plains, Mexico


Nota: nella versione originale di Zero 3/Alpha 3, il livello di Karin era lo stesso di Sakura, ma ambientato in notturna.


- SERIE -


1. Street Fighter (1987)

2. Street Fighter II - The World Warrior [CP-S No. 14] (1991)

3. Street Fighter II' - Champion Edition [CP-S No. 21] (1992)

4. Street Fighter II' Turbo - Hyper Fighting [CP-S No. 24] (1992)

5. Super Street Fighter II - The New Challengers [CP-S II No. 01] (1993)

6. Super Street Fighter II X - Grand Master Challenge [CP-S II No. 03 Bis] (1994)

7. Street Fighter Zero [CP-S II No. 11] (1995)

8. Street Fighter Zero 2 [CP-S II No. 15] (1996)

9. Street Fighter Zero 2 Alpha (1996)

10. Street Fighter III - New Generation (1997)

11. Street Fighter III - 2nd Impact : Giant Attack (1997)

12. Street Fighter Zero 3 [CP-S II No. 29] (1998)

13. Street Fighter III - 3rd Strike : Fight For The Future (1999)

14. Hyper Street Fighter II - The Anniversary Edition [CP-S II No. 38] (2003)

15. Street Fighter IV (2008)

16. Super Street Fighter IV (2010)


- STAFF -


Pianificatore : Noritaka Funamizu

Direttori : Maoto Ohta, Mamoru, Buruma, Ohko Zero05

Pianificatore visuale : Haruo Murata

Programmatori : Cham Cho Choy, Hard.Yas (~?-ISM~), Pon, Shinchan (as 'Hyper Shinchan'), 24 ~Nishi~, Minomi, Reiko Toh, Sen?Knight Rider Giu, Ittetsu

Progettisti personaggi : Akiman, Osusi

Progettista titolo : Shoei

Progettisti oggetti : Eripyon.N (Eri-N), Fujihara, Mizuho, Takemoto, Hitoshi Igarashi, Mizupyon, Kimo Kimo (Jinzin), Ball boy, Yuesuke, D-Kurita, A. Iwasaki, Kaname, Fuzii & Peliko, Chimorin Shogun, Sagata, Ikusan Z, Kitasan, You-Ten Nakano, Tomohiro Ohsumi, Hiro, Rumichan, Reiko Komatsu, Kozuchi Tamura, Youichi Matsuo, Makoto Ishii

Progettisti movimenti : Asae Nisituji-Ba, S. Mukai (Jijii), Hirokazu Yonezuka, Kohama Ake&kuro, Y. Tanoue (Tanopu), Ryo Uno, Yoko.Fukumoto, Takako Nakamura, Kazu.T, A. Ohnishi, N. Niiyama, C. Iwai, Sawatch, K. Yamahashi, H. Yamahashi, Hiroki Ohnishi

Compositore musicale principale : Takayuki Iwai (Anarchy Takapon)

Compositori musicali secondari : Yuki Iwai, Isao Abe, Hideki Okugawa, Tetsuya Shibata

Direzione sonoro : Hiroaki Kondo (X68K)

Progettisti sonoro : Moe.T, Satoshi Ise

Tester : Nuki, M.P Oni-Suzuki, Skill Smith-Bug, Skill Smith-TTK, M. Kunishige, Miura.F.Katsusuke, Tomita Yoshihiro, Murata Akimori

Produttore di mercato : Kouji Nakajima

Produttori generali : Noritaka Funamizu, Yoshiki Okamoto


* Voice Actors :

Ken Masters, Guy : Tetsuya Iwanaga

Vega ('Balrog' in Giappone), Blanka : Yuji Ueda

Cammy, Juni, Juli : Akiko Koumoto

Sakura Kasugano, Sari (moglie di Dhalsim) : Yuko Sasamoto

Edmund Honda, Edi.E : Masashi Sugahara

Adon, Birdie, Gen, Sodom, Zangief : Wataru Takagi

Rainbow Mika Nanakawa : Junko Takeuchi

Major Bison, Akuma (rispettivamente Vega e Gouki in Giappone) : Tomomichi Nishimura

Rose : Michiko Neya

Dan : Osamu Hosoi

Sagat : Miki Shinichiro

Chunli : Yuko Miyamura

Ryu, Charlie (Nash in Giappone) : Toshiyuki Morikawa

Karin Kanzuki : Miho Yamada

Dhalsim : Yoshiharu Yamada

Cody, Balrog (Mike Bison in Giappone): Koichi Yamadera

Rolento Schugerg : Jin Yamanoi

Thunder Hawk : Shozo Iizuka

Dee Jay : Yoshitada Ohtsuka

Guile : Toshihide Tsuchiya

Fei Long : Kousuke Toriumi

Narrator : Greg Irwin


- CONVERSIONI -


* Console :

Sega Dreamcast (1999, "Street Fighter Zero 3 - Saikyo-Ryu Dojo" in Giappone e "Street Fighter Alpha 3" al di fuori del Giappone, anche se la schermata del titolo del gioco riporta "Street Fighter Alpha 3 - Saikyo Dojo")

Sega Saturn (Maggio 1999, "Street Fighter Zero 3")

Sega Dreamcast (2001, "Street Fighter Zero 3 - Saikyo-Ryu Dojo for Matching Service")

Nintendo Game Boy Advance (2002, "Street Fighter Zero 3 Upper" in Giappone e "Street Fighter Alpha 3" al di fuori del Giappone, anche se la schermata del titolo riporta chiaramente il logo di "Street Fighter Alpha 3 Upper").


- FONTI -


Game's ROM.