History.dat
Street Fighter Zero 3 (c) 1998 Capcom.
25 combattenti si fronteggiano per poter combattere con uno Shin Bison nel pieno della sua potenza! Permette di scegliere tra tre stili di combattimento per ciascun personaggio.
- DATI TECNICI -
Capcom Play System II hardware (CPS II)
Game ID : CP-S II No. 29
Processore Principale : 68000 (@ 11.8 Mhz), Z80 (@ 8 Mhz)
Chip Audio : Q-Sound (@ 4 Mhz)
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 8 direzioni
Pulsanti : 6
= > [1] LP, [2] MP, [3] HP
= > [4] LK, [5] MK, [6] HK
- CURIOSITA' -
Pubblicato nel Giugno 1998 in Giappone. Le altre regioni del sudest asiatico non videro il gioco fino al Luglio dello stesso anno.
Nelle versioni giapponesi:
Akuma e' chiamato Gouki.
Balrog e' chiamato M. Bison (vedi la sezione Curiosita' della scheda di Street Fighter II - The World Warrior" per i dettagli).
Charlie e' chiamato Nash.
M. Bison e' chiamato Vega
Vega e' chiamato Balrog.
Nella versione giapponese, nomi specifici sono dati alle ambientazioni dei vari livelli (in giapponese) oltre al nome delle nazioni in cui si trovano (in inglese). Nelle versioni non giapponesi sono riportati solo i nomi delle nazioni, con le informazioni piu' dettagliate rimosse invece di essere tradotte. Questa e' la lista dei luoghi:
Adon: Rovine Storiche Khmer, Thailandia
Akuma (Gouki in Giappone) : Oni Fang Cave, Giappone
Balrog (M.Bison in Giappone), M. Bison (Vega in Giappone), Juni & Juli: Secret Point 48106 (siccome non vi era alcuna nazione per 'Secret Point 48106', il suo nome e' lasciato completamente vuoto nella versione statunitense)
Birdie: Cimitero dei Treni, Inghilterra
Blanka: Madeira River branch - swampland, Brasile
Cammy: Isola di Mikonos, Grecia
Charlie (Nash in Giappone) : Frankfort Hangar, U.S.A.
Chun-Li: Zhidan Plaza, Cina
Cody: Metro City - City Police Detention Center, U.S.A.
Dan: Hinode Park (che si traduce dal giapponese come 'Sunrise Park'-'parco del sol levante'), Giappone
Dhalsim: Di fronte al Jaunpur Monument, India
E. Honda: Higashikomagata - Katomi kontou, Giappone
Gen: Victoria Harbor, Hong Kong
Guy: Under 22nd Street overhead, U.S.A.
Karin, Sakura: Flower Shoutengai (che si traduce dal giapponese come Flower Shopping Street - 'strada dei fiorai'), Giappone (Nota: Sakura lotta di giorno, Karin di notte)
Ken: Hotel Masters, U.S.A.
R. Mika : Sardine Beach Special Ring, Giappone
Rolento: New York Camouflagued Subway, U.S.A.
Rose: Palazzo Mistero, Italia
Ryu: Genbugahara (che si traduce dal giapponese come 'Genbu Plain'), Giappone
Sagat: Nagpa Resting Shakyamuni - Statua di Buddha, Thailandia
Sodom: Manhattan Building 49 F, U.S.A.
Vega (Balrog in Giappone): Requena Spiral Tower, Spagna
Zangief: Akademu Gorodowa blast furnace, U.S.S.R.
Questo gioco e' conosciuto come "Street Fighter Zero 3 [CP-S II No. 29]" in Giappone e nel sudest asiatico e come "Street Fighter Alpha 3 [CP-S II No. 29]" in tutti gli altri luoghi.
Nota che in Street Fighter Zero 3, A-ISM e' chiamato Z-ISM (come in Zero). Per maggiori informazioni sul gioco si veda la scheda di "Street Fighter Alpha 3".
- AGGIORNAMENTI -
Ecco una lista di tutte le versioni con titolo "Street Fighter Zero 3" :
980629
* Edizione giapponese.
980701
* Edizione asiatica.
980727
* Edizione giapponese.
980904
* Edizioni asiatica e giapponese.
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Messaggi Segreti (Questo trucco funziona solo in questa versione giapponese): Dopo aver vinto un incontro, premete e tenete premuto Start e un altro tasto tasto a vostra scelta. Tra gli incontri, apparira' su schermo un messaggio, che dipendera' dal tasto schiacciato.
- SERIE -
1. Street Fighter (1987)
2. Street Fighter II - The World Warrior [CP-S No. 14] (1991)
3. Street Fighter II' - Champion Edition [CP-S No. 21] (1992)
4. Street Fighter II' Turbo - Hyper Fighting [CP-S No. 24] (1992)
5. Super Street Fighter II - The New Challengers [CP-S II No. 01] (1993)
6. Super Street Fighter II X - Grand Master Challenge [CP-S II No. 03 Bis] (1994)
7. Street Fighter Zero [CP-S II No. 11] (1995)
8. Street Fighter Zero 2 [CP-S II No. 15] (1996)
9. Street Fighter Zero 2 Alpha (1996)
10. Street Fighter III - New Generation (1997)
11. Street Fighter III - 2nd Impact : Giant Attack (1997)
12. Street Fighter Zero 3 [CP-S II No. 29] (1998)
13. Street Fighter III - 3rd Strike : Fight For The Future (1999)
14. Hyper Street Fighter II - The Anniversary Edition [CP-S II No. 38] (2003)
15. Street Fighter IV (2008)
16. Super Street Fighter IV (2010)
- STAFF -
Progetto: Noritaka Funamizu
Registi: Maoto Ohta, Mamoru, Buruma, Ohko Zero05
Progettista Visuale: Haruo Murata
Programmatori: Cham Cho Choy, Hard.Yas (~?-ISM~), Pon, Shinchan (come 'Hyper Shinchan'), 24 ~Nishi~, Minomi, Reiko Toh, Sen?Knight Rider Giu, Ittetsu
Designer Personaggi: Akira Yasuda (Akiman), Osusi
Designer Titolo: Shoei
Designer Oggetti: Eripyon.N (Eri-N), Fujihara, Mizuho, Takemoto, Hitoshi Igarashi, Mizupyon, Kimo Kimo (Jinzin), Ball boy, Yuesuke, D-Kurita, A. Iwasaki, Kaname, Fuzii & Peliko, Chimorin Shogun, Sagata, Ikusan Z, Kitasan, You-Ten Nakano, Tomohiro Ohsumi, Hiro, Rumichan, Reiko Komatsu, Kozuchi Tamura, Youichi Matsuo, Makoto Ishii
Designer Scorrimento: Asae Nisituji-Ba, S. Mukai (Jijii), Hirokazu Yonezuka, Kohama Ake&kuro, Yoichi Tanoue (Tanopu), Ryo Uno, Yoko.Fukumoto, Takako Nakamura, Kazu.T, A. Ohnishi, N. Niiyama, C. Iwai, Sawatch, K. Yamahashi, H. Yamahashi, Hiroki Ohnishi
Compositore Capo Musica: Takayuki Iwai (Anarchy Takapon)
Aiutanti Compositori Musica: Yuki Iwai, Isao Abe, Hideki Okugawa, Tetsuya Shibata
Regia Audio: Hiroaki Kondo (X68K)
Designer Audio: Moe.T, Satoshi Ise
Giocatori Prove: Nuki, M.P Oni-Suzuki, Skill Smith-Bug, Skill Smith-TTK, M. Kunishige, Miura.F.Katsusuke, Tomita Yoshihiro, Murata Akimori
Produttore Mercato: Kouji Nakajima
Produttori Generali: Noritaka Funamizu, Yoshiki Okamoto
* Voci:
Ryu : Toshiyuki Morikawa
Edmund Honda : Masashi Sugahara
Cody : Koichi Yamadera
Karin Kanzuki : Miho Yamada
Balrog, Blanka : Yuji Ueda
Ken Masters : Tetsuya Iwanaga
Dhalsim : Yoshiharu Yamada
Sodom, Zangief, Adon, Gen, Birdie : Wataru Takagi
Cammy, Juli, Juni : Akiko Koumoto
Rolento Schugerg : Jin Yamanoi
Sakura Kasugano : Yuko Sasamoto
Rose : Neya Michiko
Dan Hibiki : Osamu Hosoi
Guy : Tetsuya Iwanaga
Rainbow Mika Nanakawa : Junko Takeuchi
Gouki, Vega : Tomomichi Nishimura
Chun-Li : Yuko Miyamura
Nash : Toshiyuki Morikawa
Sagat : Miki Shinichiro
Mike Bison : Koichi Yamadera
Narrator : Greg Irwin
- CONVERSIONI -
* Console :
Sony PlayStation [JP] (Dec.1998) [Model SLPS-01777]
Sega Dreamcast [JP] (Jul.1999, "Street Fighter Zero 3 Saikyooryuu Doujou") [Model T-1203M]
Sega Saturn [JP] (Aug.1999, "Street Fighter Zero 3 [4MRAM Doukori Ban]") [Model T-1246G]
Sega Saturn [JP] (Aug.1999, "Street Fighter Zero 3") [Model T-1247G]
Sega Dreamcast [JP] (Feb.2001, "Street Fighter Zero 3 Saikyouryuu Doujou for Matching Service") [Model T-1230M]
Sony PlayStation [JP] (Aug.2001, "Street Fighter Zero 3 [Capkore]") [Model SLPM-86877]
Nintendo Game Boy Advance [JP] (Sep.2002, "Street Fighter Zero 3 Upper") [Model AGB-P-AZUJ]
Sony PSP [JP] (Jan.2006, "Street Fighter Zero 3 Double Upper") [Model ULJM-05082]
Sony PlayStation 2 [JP] (May.2006, "Street Fighter Zero Fighter's Generation") (Model SLPS-66409]
Sony PSP [JP] (Jan.2007, "Street Fighter Zero 3 Double Upper [Capcore]") [Model ULJM-05225]
Sony PlayStation 2 [JP] (Nov.2007, "Street Fighter Zero Fighter's Generation [Best Price]") (Model SLPM-66854]
Sony PSP [JP] (Jan.2009, "Street Fighter Zero 3 Double Upper/Vampire Chronicle The Chaos Tower Value Pack") [Model CPCS-01043]
Per maggiori dettagli sulla maggior parte di queste conversioni si veda la scheda di "Street Fighter Zero 3 Upper".
- FONTI -
Rom del gioco.
|