Nome Rom Anno Produttore SourceFile Clone di Players Num. Bottoni
sfa31998Capcomcps2.coriginale26
Nome Gioco:Street Fighter Alpha 3 (Euro 980904)
Categoria:Picchiaduro / Scontro
Orientamento Schermo:Orizzontale
Risoluzione Gioco:384 x 224 con refresh 59.629403
Cloni della Rom:sfa3b, sfa3h, sfa3hr1, sfa3u, sfa3ud, sfa3ur1, sfz3a, sfz3ar1, sfz3j, sfz3jr1, sfz3jr2, sfz3jr2d
Snap MarqueesCabinetFlyers
snap

marquees

cabinet

flyer

History
History.dat

Street Fighter Alpha 3 (c) 1998 Capcom.


25 combattenti si fronteggiano per poter combattere con uno Shin Bison nel pieno della sua potenza! Permette di scegliere tra tre stili di combattimento per ciascun personaggio.


- DATI TECNICI -


Capcom Play System II hardware (CPS II)

Game ID : CP-S II No. 29


Processore Principale : 68000 (@ 11.8 Mhz), Z80 (@ 8 Mhz)

Chip Audio : Q-Sound (@ 4 Mhz)


Giocatori : 2

Controllo : Joystick a 8 direzioni

Pulsanti : 6

= > [1] LP, [2] MP, [3] HP

= > [4] LK, [5] MK, [6] HK


- CURIOSITA' -


Pubblicato nel Giugno 1998.


Questo gioco e' conosciuto in Giappone e nel sudest asiatico come "Street Fighter Zero 3 [CP-S II No. 29]" e come "Street Fighter Alpha 3" in tutti gli altri luoghi.


Le versioni "Hispanic" (ispanica) e "Brazil" (Brasile) di Street Fighter Alpha 3 supportano un distributore di carte (probabilmente 'biglietti') e, quando questo e' attivato nelle opzioni di gioco della modalita' di test, se non c'é un distibutore collegato apparira' un messaggio 'NO CARD' durante l'attract mode e mentre giochi.


Guy, Cody, Sodom e Rolento provengono dal gioco Capcom "Final Fight". Guy e Cody come personaggi selezionabili, Sodom come secondo boss e Rolento come quarto boss in "Final Fight". Il boss di "Final Fight" 'Edi E' fa anche lui una comparsa in alcune delle pose di vittoria di Cody.


La ragione per cui Mike Haggar (il terzo personaggio selezionabile di "Final Fight") non appare in "Street Fighter" e' da cercarsi nella sua eccessiva somiglianza con Zangief. Inoltre, un altro motivo potrebbe essere che all'interno della trama della serie "Street Fighter Alpha", Mike Haggar viene riportato come sindaco di Metro City (una parte di New York) all'epoca.


Nel livello di Guy c'e' un gruppo da "Final Fight" che tifa per Guy. Il gruppo consiste di: Mike Haggar, Andorre Jr., Axl e Poison. Inoltre nello sfondo, su uno dei palazzi, c'e' il manifesto di una fantomatica bibita Megaman Drink, proprio sotto al logo Capcom.


Karin Kanzuki e' il primo Street Fighter a provenire da un fumetto. Infatti fece la sua prima apparizione nel manga per ragazze con protagonista Sakura Kasugano.


I tre stili di combattimenti (gli ISM) hanno dei significati simbolici:

* X rappresenta "Super Street Fighter II Turbo". Ossia, questo ISM si avvicina molto allo stile di combattimento di quel gioco. La X deriva in realtá dalla versione giapponese del titolo, "Super Street Fighter II X - Grand Master Challenge".  Ci sono comunque alcune differenze tra l'X-ISM di Zero 3 e "Super Street Fighter II Turbo", principalmente a causa del motore di gioco di Alpha 3.

* A rappresenta Alpha. Ossia, e' il piu' vicino allo stile dei giochi precedenti della serie Alpha.

* V sta per Variabile, come in 'Variable Combination'-'Combinazioni Variabili', nel senso 'Custom Combo'-'Combo Personalizzabili'. Questo vi dice semplicemente che potete usare la barra della mossa super.


Attacco delle bambole di Bison: ogni bambola di Bison ha il nome di un mese dell'anno nella lingua del paese da cui si suppone provengano. Utilizzano oggetti diversi, ma condividono in genere lo stesso stile. E in genere lavorano come una squadra.

1) Enero (Gennaio) dalla Spagna usa un microfono.

2) Fevrier (Febbraio) dalla Francia usa una pistola.

3) Marz (Marzo) dalla Germania usa un computer portatile e si tinge i capelli. Enero e Marz sono le informatrici e riconoscono i membri della squadra.

4) Aprile dall'Italia e' il medico della squadra. All'inizio di SFZ3, il fratello di Aprile chiede a Rose dove si trovi sua sorella.

5) Satsuki (Maggio) e' giapponese e utilizza una spada. C'e' chi dice che Sakura fosse stata rapita al posto di Satsuki, ma che fosse anche riuscita ad evitare la cattura. Questa diceria e' consistente con il fatto che tutte le 12 bambole (e Cammy) avevano 16 anni all'epoca di SFA3.

6) Juni (Giugno) e' tedesca e combatte senza armi.

7) Juli (Luglio) e' anche lei tedesca ed anche lei combatte senza armi. A dispetto delle affermazioni di alcuni, Juni e Juli non sono imparentate (nessuna delle bambole di Bison lo e').

8) Santamu (Agosto) e' vietnamita, ma discendente di africani. SANTAMU é l'equivalente dell'ottavo mese vietnamita. Tuttavia, in vietnamita si scrive "Thang Tam". E' una parola composta da "mese" & "otto" ovviamente. Utilizza una lancia e puo' anche liberare una piccola scimmia affinche' attacchi al suo posto.

9) Xiayu (Settembre) e' cinese e usa i nunchaku.

10) Jianyu (Ottobre) e' anche lei cinese e usa un bastone.

11) Noembelu (Novembre) e' messicana ed e' un membro della tribu' di T. Hawk (quindi T. Hawk era alla sua ricerca, non di Juli come la storia sembra lasciare intendere). Usa una coppia di accette.

12) Decapre (Dicembre) e' russa ed il suo aspetto e' simile a quello di Cammy.


Cammy prova a salvare le bambole di Bison nel suo finale di SFA3 perche' altrimenti, a causa della profondita'  del lavaggio del cervello subito, sarebbero morte con Bison. Si dice che l'ispirazione per le bambole di Bison siano stati i romanzi di Yuka Minakawa dal titolo complessivo di 'Cammy History' ('Storia di Cammy'). Prima di combattere, Cammy lancia via un mantello rosso: questo arriva dal film d'animazione 'Street Fighter 2 the Animated Movie'.


Vari personaggi del gioco fanno un cameo nel volume 1 numero 8 del fumetto Marvel "Deadpool, the Merc with a Mouth". Appariono nell'omnra come mercenari della casa infernale, il luogo dove Deadpool ottiene i suoi incarichi da mercenario. Possiamo riconoscere Adon, Dhalsim e Akuma come ombre, Sagat appare invece disegnato e colorato. Ci sono altri due lottatori, uno sembra essere Cammy. L'artita di questo numero di Deadpool é Ed McGuiness.

Nel numero 27 del fumetto Deadpool, l'autore Joe Kelly rende omaggio alla serie di Street Fighter. In questo fumetto, Deadpool esegue uno "Shoryuken" contro Kitty Pride per provocare Wolverine affinché lo attacchi.


Suleputer ha pubblicato la colonna sonora in edizione limitata di questo gioco (Street Fighter Zero 3 Original Soundtrack - CPCA-1012, 1013) il 21/09/1998.


Una versione aggiornata di "Street Fighter Alpha 3" apparve negli Stati Uniti per Sony PlayStation e Sega Dreamcast (vedi Conversioni sotto). Questo aggiornamento fu pubblicato nelle sale esclusivamente in Giappone col titolo di "Street Fighter Zero 3 Upper" nel 2001. I personaggi nascosti Balrog, Juni e Juli sono giocabili dall'inizio. Inoltre anche le leggende di Street Fighter Guile, Dee Jay, Fei Long e T. Hawk sono ora giocabili. Ció porta il numero dei personaggi giocabili a 34!


Una versione ancora piú aggiornata di "Street Fighter Alpha 3", chiamata "Street Fighter Alpha 3 Max" (conosciuta in Giappone come "Street Fighter Zero 3 Double Upper") apparve per Sony PlayStation Portable (di nuovo, vedi Conversioni sotto) nel 2006. Essa aggiunge Eagle (dall'originale "Street Fighter"), Yun (da "Street Fighter III"), Maki (da Final Fight 2 per Super NES) e la nuova arrivata Ingrid. Questo porta il numero dei personaggi giocabili a 38!


Bam Margera dei programmi di MTV 'Jackass' e 'Viva La Bam' aveva questo videogioco a casa sua. Nell'episodio di 'Viva La Bam' chiamato "Uncivil War" (guerra incivile), viene brevemente mostrato uno dei cabinati nella sua lavanderia con "Street Fighter Alpha 3".


- AGGIORNAMENTI -


Ecco una lista di tutte le versioni note come "Street Fighter Alpha 3" :


980629

* Edizioni statunitense, brasiliana ed ispanica.


980904

* Edizioni statunitense, europea ed ispanica.


Note aggiuntive :


La versione statunitense ha la schermata "Recycle It, Don't Trash It!".


La revisione iniziale (06/98) contiene due bug che coinvolgono Karin: Innanzi tutto puo' fare la sua super mossa Kanzuki-ryuu Kou'ou Ken nell'X-ISM (cosa che non dovrebbe poter fare, visto che si tratta della sua seconda super mossa). Secondo, il normale lancio di Karin in modalita'  Mazi ('Mazi Mode') puo' togliere il 99% dell'energia.


- CONSIGLI E TRUCCHI -


* Colore Caratteri Titoli: Il colore della schermata con il titolo mostra quali segreti sono disponibili al momento. Dopo alcune settimane di gioco, la schermata del titolo cambia colore, cosi' dopo pochi mesi dopo che il vostro cabinato di SFA3 e' stato installato, dovrebbe arrivare al colore finale (azzurro). Quella che segue e' la spiegazione dei colori:

Crema - (colore di partenza)

Verde - Modalita'  Classica ('Classical Mode')

Rosso - Balrog, Juni e Juli diventano selezionabili

Blu Scuro - Modalita'  Mazi ('Mazi Mode')

Viola - Modalita'  Saikyo ('Saikyou Mode')

Azzurro - Si puo' selezionare una delle tra modalita'  di combattimento ('Battle Mode')


* Selezione Casuale: Il riquadro della selezione casuale e' normalmente invisibile. Ma ce ne sono due per il giocatore 1 e due per il giocatore 2. I riquadri del giocatore 1 sono nell'angolo in alto a destra del diamante dei personaggi e nell'angolo in basso a destra. I riquadri del giocatore 2 sono nell'angolo in alto a sinistra e nell'angolo in basso a sinistra.


* Personaggi Nascosti: I tre personaggi nascosti sono Balrog, il pugile, e Juni e Juli, due bambole prototipo create dall'organizzazione Shadowloo di Bison. Una volta che la schermata con il titolo del gioco e' del colore giusto (si veda 'Colore Caratteri Titolo', sopra), il loro punteggio comparira'  nella tabella degli High Score e diventeranno selezionabili:

1) Per selezionare Balrog, fermarsi su Karin per cinque secondi, quindi muoversi su uno dei riquadri di selezione casuale, tenere premuto Start e premere un tasto qualsiasi.

2) Per usare Juli, fermarsi su Karin per cinque secondi, quindi muoversi su uno dei riquadri di selezione casuale. Se il riquadro e' dalla parte sinistra dello schermo, selezionarla tenendo premuto Sinistra e premendo un qualsiasi tasto. Se il riquadro e' dalla parte destra dello schermo, selezionarla tenendo premuto Destra e premendo un qualsiasi tasto.

3) Per usare Juni, fermarsi su Karin per cinque secondi, quindi muoversi su uno dei riquadri di selezione casuale. Se il riquadro e' nella parte superiore dello schermo, selezionarla tenendo premuto Su e premendo un qualsiasi tasto. Se il riquadro e' nella parte inferiore dello schermo, selezionarla tenendo premuto Giu' e premendo un qualsiasi tasto.


* Modalita'  di Gioco Nascoste: Ci sono tre modalita'  di gioco nascoste che cambiano la meccanica del gioco. Una volta che la schermata del titolo del gioco e' del colore giusto (si veda 'Colore Caratteri Titolo', sopra), potrete selezionare una modalita'  segreta:

1) Per entrare in Modalita'  Classica ('Classical Mode'), inserite un credito, tenete premuti Pugno Forte+Calcio Forte e premete Start. Potrete rilasciare i tasti Pugno Forte+Calcio Forte una volta giunti alla schermata di selezione dei personaggi. A quel punto, scegliete il vostro personaggio. Quando inizierete il primo round, la barra della mossa super sara'  scomparsa e avrete le mosse di Street Fighter 2.

2) Per entrare in Modalita'  Mazi ('Mazi Mode'), inserite un credito, tenete premuti Pugno Medio+Calcio Medio e premete Start. Potrete rilasciare i tasti Pugno Medio+Calcio Medio una volta giunti alla schermata di selezione dei personaggi. A quel punto, scegliete il vostro personaggio.

3)  Per entrare in Modalita'  Saikyou ('Saikyou Mode'), inserite un credito, tenete premuti Pugno Debole+Calcio Debole e premete Start. Potrete rilasciare i tasti Pugno Debole+Calcio Debole una volta giunti alla schermata di selezione dei personaggi. A quel punto, scegliete il vostro personaggio.


* Modalita'  di Combattimento Nascoste: Una volta che la schermata del titolo del gioco e' del colore giusto (si veda 'Colore Caratteri Titolo', sopra), potrete selezionare una modalita'  segreta di combattimento:

1) Modalita'  Battaglia Finale ('Final Battle') Dopo aver scelto il vostro ISM, tenete premuti Start+Pugno Debole+Calcio Medio+Pugno Forte. Combattere con Final Bison per un singolo scontro. E' come se ci fosse solo la battaglia finale: vinci e otterrai la tua sequenza finale, perdi e otterrai la sequenza finale negativa.

2) Modalita'  'Dramatic Battle' Tenete premuti Calcio Debole+Calcio Medio+Calcio Forte, poi premete Start. Tenete premuti i tasti nella schermata di selezione personaggi per un momento. Combatterete una battaglia 2 in 1 della durata di 6 rounds, in cui affronterete  due diversi avversari controllati dal computer.

3) Modalita'  Sopravvivenza ('Survival Mode') Inserite il vostro credito, tenete premuti Pugno Debole+Pugno Medio+Pugno Forte e premete Start. Tenete premuti i tasti anche nella schermata di selezione del personaggio. Vi troverete a dover affrontare tutti i 27 personaggi in una battaglia continua della durata di 1 round per ciascun avversario.


* Messaggi Segreti (Questo trucco funziona solo sui cabinati giapponesi, SFZ3): Dopo aver vinto un incontro, premete e tenete premuto Start e un altro tasto tasto a vostra scelta. Tra gli incontri, apparira'  su schermo un messaggio, che dipendera' dal tasto schiacciato.


* Sari In Ogni Livello: Nel livello di Dhalsim avrete forse notato la ragazza che fa il tifo per lui. Si tratta di Sari, sua moglie. Quando giocate come Dhalsim, e' possibile farla apparire in ogni incontro, tenendo premuti Pugno Debole+Calcio Forte prima dell'inizio dell'incontro (Questo va fatto prima dell'inizio di ogni round).


* Colonna Sonora Alternativa per Sodom: Quando combattete contro Sodom (VS o CPU), sentirete una musica differente se lui sta utilizzando il suo X-ism. Apparentemente questa musica e' ispirata a quella che lo accompagna come boss in Final Fight.


- SERIE -


1. Street Fighter (1987)

2. Street Fighter II - The World Warrior [CP-S No. 14] (1991)

3. Street Fighter II' - Champion Edition [CP-S No. 21] (1992)

4. Street Fighter II' - Hyper Fighting [CP-S No. 24] (1992)

5. Super Street Fighter II - The New Challengers [CP-S II No. 01] (1993)

6. Super Street Fighter II Turbo [CP-S II No. 03 Bis] (1994)

7. Street Fighter Alpha - Warriors' Dreams [CP-S II No. 11] (1995)

8. Street Fighter Alpha 2 [CP-S II No. 15] (1996)

9. Street Fighter III - New Generation (1997)

10. Street Fighter III - 2nd Impact : Giant Attack (1997)

11. Street Fighter Alpha 3 [CP-S II No. 29] (1998)

12. Street Fighter III - 3rd Strike : Fight For The Future (1999)

13. Hyper Street Fighter II - The Anniversary Edition [CP-S II No. 38] (2003)

14. Street Fighter IV (2008)

15. Super Street Fighter IV (2010)


- STAFF -


Progettista : Noritaka Funamizu

Direttori : Maoto Ohta, Mamoru, Buruma, Ohko Zero05

Progetto visuale : Haruo Murata

Programmatori : Cham Cho Choy, Hard.Yas (~?-ISM~), Pon, Shinchan (as 'Hyper Shinchan'), 24 ~Nishi~, Minomi, Reiko Toh, Sen?Knight Rider Giu, Ittetsu

Sviluppatori personaggi : Akiman, Osusi

Sviluppatore titolo : Shoei

Sviluppatori oggetti : Eripyon.N (Eri-N), Fujihara, Mizuho, Takemoto, Hitoshi Igarashi, Mizupyon, Kimo Kimo (Jinzin), Ball boy, Yuesuke, D-Kurita, A. Iwasaki, Kaname, Fuzii & Peliko, Chimorin Shogun, Sagata, Ikusan Z, Kitasan, You-Ten Nakano, Tomohiro Ohsumi, Hiro, Rumichan, Reiko Komatsu, Kozuchi Tamura, Youichi Matsuo, Makoto Ishii

Sviluppatori scorrimento : Asae Nisituji-Ba, S.Mukai (Jijii), Hirokazu Yonezuka, Kohama Ake&kuro, Yoichi Tanoue (Tanopu), Ryo Uno, Yoko.Fukumoto, Takako Nakamura, Kazu.T, A. Ohnishi, N. Niiyama, C. Iwai, Sawatch, K. Yamahashi, H. Yamahashi, Hiroki Ohnishi

Compositore principale musiche : Takayuki Iwai (Anarchy Takapon)

Aiuto compositori musiche : Yuki Iwai, Isao Abe, Hideki Okugawa, Tetsuya Shibata

Direzione suoni : Hiroaki Kondo (X68K)

Sviluppatori suoni : Moe.T, Satoshi Ise

Collaudatori : Nuki, M.P Oni-Suzuki, Skill Smith-Bug, Skill Smith-TTK, M. Kunishige, Miura. F. Katsusuke, Tomita Yoshihiro, Murata Akimori

Produttore di mercato : Kouji Nakajima

Produttori generali : Noritaka Funamizu, Yoshiki Okamoto


* Doppiatori :

Ryu, Charlie : Toshiyuki Morikawa

Edmund Honda : Masashi Sugahara

Cody : Koichi Yamadera

Karin Kanzuki : Miho Yamada

Vega, Blanka : Yuji Ueda

Ken Masters, Guy : Tetsuya Iwanaga

Dhalsim : Yoshiharu Yamada

Sodom, Zangief, Adon, Gen, Birdie : Wataru Takagi

Cammy, Juli, Juni : Akiko Koumoto

Rolento Schugerg : Jin Yamanoi

Sakura Kasugano : Yuko Sasamoto

Rose : Neya Michiko

Dan Hibiki : Osamu Hosoi

Rainbow Mika Nanakawa : Junko Takeuchi

Akuma, Major Bison : Tomomichi Nishimura

Chun-Li : Yuko Miyamura

Sagat : Miki Shinichiro

Balrog : Koichi Yamadera

Annunciatore : Greg Irwin


- CONVERSIONI -


Sony PlayStation [US] (Apr.1999) [Model SLUS-00821]

Sony PlayStation [EU] (2000) [Model SLES-01863]

Sega Dreamcast [US] (May.2000) [Model T-1203N]

Sega Dreamcast [EU] (Sep.2000) [Model T-7005D-50]

Sony PlayStation [US] (2000, "Street Fighter Alpha 3 [Greatest Hits]") [Model SLUS-00821GH]

Sony PlayStation [EU] (Oct.2000, "Street Fighter Alpha 3 [Value]")

Nintendo Game Boy Advance [EU] (Nov.2002) [Model AGB-AZUP]

Nintendo Game Boy Advance [US] (Dec.2002) [Model AGB-AZUE-USA]

Sony PSP [AU] (2006)

Sony PSP [US] (Feb.2006) [Model ULUS-10062]

Sony PSP [EU] (Mar.2006) [Model ULES-00235]

Sony PlayStation 2 [AU] (2006, "Street Fighter Alpha Anthology")

Sony PlayStation 2 [US] (Jun.2006, "Street Fighter Alpha Anthology") [Model SLUS-21317]

Sony PlayStation 2 [EU] (Jul.2006, "Street Fighter Alpha Anthology") [Model SLES-54085]


NOTES:

Le conversioni per Sony PlayStation e Sega Dreamcast sono chiamate "Street Fighter Alpha 3", ma in realta' sono edizioni per console del gioco che apparve successivamente in sala giochi col titolo di "Street Fighter Zero 3 Upper".


La conversione per Game Boy Advance aggiunge Eagle, Maki e Yun ai personaggi delle versioni PlayStation/Dreamcast e consente di giocare con tutti i boss.


La conversione per Sony PSP, chiamata "Street Fighter Alpha 3 MAX", aggiunge Ingrid ai personaggi della versione per Game Boy Advance, oltre a nuove modalita' di gioco come il Variable Battle Mode (modalita' battaglia variabile).


Per maggiori dettagli si veda la scheda di "Street Fighter Zero 3 Upper".


- FONTI -


Rom del gioco.

Immagini del cabinato.