History.dat
Salamander (c) 1986 Konami.
Game ID: GX587
Salamander é il seguito ad 1 o 2 giocatori del superbo sparatutto del 1985 "Nemesis". Pur mantenendone lo stesso semplice sistema di gioco (particolarmente il superbo e innovativo sistema d'armamento), Salamander presentava sia grafica migliore che un approccio piú immaginifico alla progettazione dei livelli. Il primo esempio di quest'ultima caratteristica appare verso la fine del primo livello, dove enormi ostruzioni organiche crescono davanti agli occhi del giocatore. Il terzo livello del gioco - il famoso livello della "lava" - é un altro buon esempio della superba progettazione di Lifeforce; con enormi brillamenti solari che eruttano costantemente sopra e sotto la navetta del giocatore, che deve muoversi con attenzione per evitare di perdere una vita. Salamander introduce inoltre maggior varietá nell'azione con l'aggiunta di livelli a scorrimento verticale che si alternano ai livelli standard a scorrimento orizzontale.
Il sistema di potenziamento armi di Salamander é il seguente:
* VELOCITA' : Cinque livelli di velocitá.
* MISSILE : Premi il pulsante del missile per lanciarli.
* LASER : I tuoi missili anteriori si trasformano in laser mortali.
* LASER OSCILLANTE : Usa il pulsante di fuoco per spararlo.
* CAMPO DI FORZA : Proteggi la tua navetta con barriere.
* MULTIPLO : Aumenta la tua potenza di fuoco fino a 4 volte.
- DATI TECNICI -
Game ID : GX587
Processore Principale : 68000
Processore Audio : Z80
Chip Audio : VLM5030, K007232, YM2151
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 8 direzioni
Pulsanti : 2
- CURIOSITA' -
Pubblicato nel Luglio 1986.
Questo gioco e' conosciuto negli Stati Uniti come "Lifeforce", ma fu anche ripubblicato in Giappone un anno dopo con il titolo "Lifeforce [Model GX587]" " (Giugno 1987).
Salamander é il gioco che ispiró Ikeda Tsunemoto (Toaplan>Cave) a sviluppare il "Danmaku", il muro di proiettili visto in "Donpachi" e simili.
Nota: I kanji nella schermata del titolo della versione giapponese in realta' si leggono "Sa Ra Man Da", che significa "Sand Gauze Wide Snake". Questo e' un tipico esempio di "ateji", ossia dell'abitudine degli artisti giapponesi di utilizzare il valore fonetico di un carattere per ottenere il suono desiderato, ma utilizzando i kanji invece che i kana.
Il primo boss in Salamander appare come BRAIN GOLEM in "Kyukyoku Sentai Dadandarn".
Edizioni colonna sonora:
[JP] [Cassette] Dec. 16, 1986; Original Sound of Salamander [KHY-1012]
[JP] [Cassette] Nov.21, 1987; Original Sound of Gradius & Salamander [Battle Music Collection]
[JP] [Audio CD] (Nov.21, 1987) Original Sound of Gradius & Salamander [Battle Music Collection]
[JP] Nov. 21, 1988; Original Sound of Salamander [BY12-5019]
[JP] May 25, 1992; Salamander Again - Konami Kukeiha Club [KICA-7601]
[JP] May 21, 1998; Salamander - Kukeiha Club Pro-Fusion [KICA-7702]
[JP] Apr. 09, 2003; Salamander Arcade Soundtrack [KOLA-030]
[JP] Sep. 22, 2011; Konami Shooting Collection [LC-2039~48]
La storia differisce a seconda delle diverse versioni di Salamander. Mentre nel gioco da sala la storia non é del tutto chiara, la versione per NES racconta che una grande creatura chiamata Zelos (forse il serpente spesso rappresentato sulle copertine del gioco) si sta preparando ad inghiottire il tuo intero pianeta e tu devi fermarlo dall'interno. La versione da sala per gli Stati Uniti segue piú o meno la stessa storia. La versione giapponese LifeForce ha una storia piú legata ad un'operazione per rimuovere un virus o microbo dal corpo. La versione MSX si distanzia da tutte le altre. Fondamentalmente, un'antica profezia diviene realtá quando un esercito attacca Latis e i suoi pianeti limitrofi. Hanno creato una barriera attorno a Latis e il solo modo per eliminarla é di attivare un sistema di "distruzione da sotto" creato dagli antichi Latisiani.
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Salta il miniboss nel livello 6: Nel livello 6 (la fortezza di Zelos se giochi a Salamander o l'area del cervello in Life Force), c'é una sezione miniboss consistente di molteplici navette boss che sparano un set di 4 laser. Sposta la tua navetta fino alla cima dello schermo e sarai in salvo fino al termine della sezione. Questo problema tecnico non succede nella riedizione giapponese del gioco (quella con lo sfondo viola nell'attract mode).
- SERIE -
1. Gradius [Model GX400] (1985)
2. Salamander [Model GX587] (1986)
3. Lifeforce [Model GX587] (1987)
4. Gradius 2 [Model RC751] (1987, MSX)
5. Gradius II - GOFER no Yabou [Model GX785] (1988)
6. GOFER no Yabou Episode II [Model RC764] (1989, MSX)
7. Gradius III - Densetsu Kara Shinwa-e (1989)
8. Nemesis '90 Kai (1993, Sharp X68000)
9. Salamander 2 (1996)
10. Solar Assault - Gradius (1997)
11. Solar Assault - Revised (1997)
12. Gradius Gaiden (1997, Sony PlayStation)
13. Gradius IV - Fukkatsu (1998)
14. Gradius Generation (2001, Nintendo Game Boy Advance)
15. Gradius V (2004, Sony PlayStation 2)
16. Gradius Neo (2004, NTT DoCoMo i-mode Phones)
17. Gradius Neo Imperial (2005, NTT DoCoMo i-mode Phones)
18. Gradius Wide (2007, NTT DoCoMo i-mode Phones)
19. Gradius Rebirth (2008, Nintendo Wii)
- STAFF -
Programmatori Gioco: Hiroyasu Machiguchi, Mitsuo Takemoto, Toshiaki Takahori, Ikuko Minowa
Designer Grafica Video: Jun Sakurai, Miki Yoshikata, Ikuko Bando
Editor Suono: Yoshiaki Hatano, Miki Higashino
Ingegnere: Yasushi Furukawa
- CONVERSIONI -
* Console :
Nintendo Famicom [JP] (Sep. 25, 1987; "Salamander [Model RC821]")
NEC PC-Engine [JP] (Dec. 06, 1991; "Salamander [Model KM91002]")
Sega Saturn [JP] (June 19, 1997, "Salamander Deluxe Pack Plus [Model T-9520G]")
Sony PlayStation [JP] (July 03, 1997, "Salamander Deluxe Pack Plus [Model SLPM-86037]")
Sony PSP [JP] (Jan. 25, 2007; "Salamander Portable [Model ULJM-05219]")
Sony PSP [JP] (Mar. 13, 2008; "Salamander Portable [Konami The Best] [Model ULJM-05322]")
* Computer :
MSX [JP] (Dec. 26, 1987; "Salamander [Model RC758]")
Sharp X68000 [JP] (Oct. ??, 1988; "Salamander [Model CZ-218AS]")
Commodore C64 (1988)
Sinclair ZX Spectrum (1988)
Amstrad CPC (1988)
NEC PC-9801 [JP] (1992) Salamander
- FONTI -
Rom del gioco.
Immagini del cabinato.
|