Nome Rom Anno Produttore SourceFile Clone di Players Num. Bottoni
rastan1987Taito Corporation Japanrastan.coriginale22
Nome Gioco:Rastan (World)
Categoria:Platform / Picchiaduro a scorrimento
Orientamento Schermo:Orizzontale
Risoluzione Gioco:320 x 240 con refresh 60.000000
Cloni della Rom:rastanu, rastanu2, rastsaga, rastsaga1
Snap MarqueesCabinetFlyers
snap

marquees

cabinet

flyer

History
History.dat

Rastan (c) 1987 Taito.


Un gioco taglia-e-affetta a piattaforme nel quale un singolo giocatore guida un eroe barbaro attraverso numerosi livelli fantasy, combattendo contro una varietá di creature mitologiche fantasy, inclusi orchi, scheletri e idra multitesta.


Possono essere raccolte armi piú potenti, come anche oggetti bonus che possono migliorare la salute dell'eroe barbaro e fornirgli maggior protezione dall'attacco nemico. I giocatori dovrebbero essere cauti, in quanto alcuni oggetti raccoglibili sono maledetti e avranno un effetto negativo sulla salute e sulle prestazioni dell'eroe. Sono disponibili continue illimitati durante la partita.


- DATI TECNICI -


Adesivi Prom : B04


Processore Principale : 68000 (@ 8 Mhz), Z80 (@ 4 Mhz)

Chip Audio : YM2151 (@ 4 Mhz), MSM5205 (@ 384 Khz)


Giocatori : 2

Controllo : Joystick a 8 direzioni

Pulsanti : 2


- CURIOSITA' -


Pubblicato nel Marzo 1987.


Questo gioco e' conosciuto in Giappone come "Rastan Saga".


Rastan e' stato ispirato dai libri della saga 'Conan the barbarian'('Conan il barbaro') di Robert E Howard.
Sullo sfondo del primo livello si possono vedere statue giganti di pietra che hanno piú di qualche somiglianza con le statue presenti nel film 'The Lord of The Rings - Fellowship of the Ring' ('Il signore degli Anelli - La compagnia dell'anello'). Anche se il film fu prodotto diversi anni DOPO Rastan, le famose rappresentazioni concettuali che erano presenti nell'edizione deluxe del libro erano disponibili da parecchio tempo.


Il personaggio principale, Rastan, appare come personaggio selezionabile, Miracle Rastan, in "Champion Wrestler".


Il gioco contiene diversi oggetti bonus che non sono normalmente fatti cadere dai nemici : un'armatura d'oro, una pergamena marrone e una pergamena gialla. La loro grafica puó essere vista nei set di tilemap e modifiche alle tabelle dati del gioco possono farle apparire. L'armatura d'oro si comporta esattamente come quella normale, le pergamene non hanno effetto.


Il gioco contiene una modalitá di test integrata, attivata dal valore di due byte verso la fine delle rom del programma. Puó essere selezionata l'invincibilita', cosa che fa apparire "NO-HIT" sul fondo della schermata del titolo. Anche il livello iniziale puó essere modificato.


Il gioco vieta le iniziali "SEX" nella tabella dei punteggi elevati. Se ci provi, vengono cambiate in "AHA".


Pony Canyon / Scitron ha pubblicato la colonna sonora in edizione limitata di questo gioco (Kyukyoku Tiger: G.S.M. Taito 2 - D28B0008) il 21/11/1988.

Zuntata Records ha pubblicato la colonna sonora in edizione limitata di questo gioco (Zuntata History L'ab-normal 1st - ZTTL-0038) il 01/04/1999.


- AGGIORNAMENTI -


"Rastan Saga" ha qualche differenza:

* Nella modalita'  demo appare l'introduzione (invece della descrizione degli oggetti).

* Se perdi troppo tempo senza avanzare nel livello, solo 2 pipistrelli ti attaccheranno (invece di 8).


- CONSIGLI E TRUCCHI -


* Se muori nel livello finale, la partita termina e non puoi continuare. Questo significa che l'intero livello finale deve essere completato con un SINGOLO credito. Per rendere ció anche solo remotamente possibile, dovresti morire apposta alla fine del quinto livello combattendo il boss (un drago multitesta). Dovresti quindi utilizzare un altro credito per continuare e sconfiggere il drago con la tua prima vita (subendo meno danni possibili). Se non riesci a sconfiggerlo con la prima vita e pochi danni, perdi l'altra vita e inizia con un nuovo credito. Cerca sempre di prendere le armi speciali dove é possibile: se le armi speciali si esauriscono, saltare e colpire raddoppia i danni causati dalla spada. Tenere tirato in su e premere il pulsante si salto fará saltare piú in alto che premere solamente il pulsante di salto.


* L'attract mode del gioco non rivela l'utilitá del bastone. Se los tai portando con te, l'uccisione di un determinato tipo di nemico causa la morte di tutti gli altri nemici dello stesso tipo presenti su schermo.


* Se stai puntando ad un punteggio elevato, raccogli sempre i veleni. Valgono molti punti.


* L'anello puó sempre essere ottenuto nel castello del primo livello. Supera le prime 3 corde, scendi per la successiva catena lunga e sali per la successiva catena lunga. Fai uscire lentamente la catena dallo schermo e appariranno due nemici sul lato sinistro, uno dei quali porta l'anello.


* Le catene nei castelli possono spesso essere attraversate piú velocemente saltando ripetutamente contro un muro vicino. Altre per le quali devi scendere possono essere mancate saltando giú e cadendo. Il boss del quarto livello é virtualmente impossibile da sconfiggere a meno che questa tattica venga usata, in modo da incontrarlo mentre hai il martello.


* Ripetuti salti alti verticali sono un buon metodo da utilizzare per "temporeggiare", quando sei su pendenze avvicinandoti a palle di fuoco rimbalzanti.


* Molti giocatori non sanno che la "melma" incontrata per la prima volta nel secondo livello in realtá non ti uccide, bensí ti fa solo affondare richiedendo molti salti veloci per farti uscire.


- SERIE -


1. Rastan (1987)

2. Nastar (1988)

3. Warrior Blade - Rastan Saga Episode III (1991)


- STAFF -


Designer gioco: Nenko Nishimura

Programmatori gioco: Yoshinori Kobayashi, Hideaki Tomioka, Touru Takahashi, Hideo Kazama

Designer personaggi: Nenko Nishimura

Designer artistici: Nenko Nishimura, Taira Sanuki, Seiji Kawakami, Genya Kuriki

Ingegnere hardware: Noboru Takeshita

Designer hardware: Masahiro Yamaguchi

Compositori musiche ed effetti sonori: Naoto Yagishita, Masahiko Takaki

Consulente artistico: Junji Yarita

Ringraziamenti speciali a : K. Sanbe


- CONVERSIONI -


* Console :

Sega Master System (1988)

Sony PlayStation 2 (2005, "Taito Legends")

Microsoft XBOX (2005, "Taito Legends")


* Computer :

Tandy Color Computer (1988, "Warrior King")

MSX2 (1988)

Commodore C64 (1988)

Sinclair ZX Spectrum (1988)

Amstrad CPC (1988)

Amstrad CPC (1988, "Taito Coin-Op Hits")

PC [MS-DOS, 5.25''] (1990)

PC [MS Windows] (2005, "Taito Legends")


- FONTI -


Rom del gioco.

Immagini del cabinato.