History.dat
Pocket Fighter (c) 1997 Capcom.
Un gioco superbo, astratto e spassoso con rappresentazioni miniaturizzate tratte da numerosi picchiaduro Capcom, inclusa la leggendaria serie di "Street Fighter", come anche "Darkstalkers" ed il meno noto "Red Earth".
Durante un incontro, i giocatori potranno rilasciare gemme colorate tramite attacchi portati con successo, come anche da scrigni di legno che appaiono regolarmente. Raccogliere quest gemme "potenziera'" il personaggio del giocatore, permettendogli attacchi piu' potenti. Nell'interfaccia ci sono 2 barre e 3 sotto-barre. Le 2 barre principali sono la barra dell'energia e la barra super: la prima indica la salute del giocatore e la seconda la sua abilita' di eseguire super combo. La barra super puo' essere riempita fino ad un massimo di 9 livelli, permettendo ai giocatori di eseguire piu' super combo. Ad ogni super combo e' assegnato un livello ed utilizza un numero di barre super che dipende da esso.
Le 3 sotto-barre mostrano il livello di tre delle mosse speciali di ogni giocatore. Ogni personaggio ha almeno tre mosse speciali, come mostrato nelle sotto-barre, ed ognuna di esse corrisponde ad un colore. Alcuni personaggi hanno una o due mosse speciali aggiuntive che non subiscono gli effetti delle sotto-barre. Ogni volta che un giocatore colpisce il suo avversario, delle gemme fuoriescono da lui e l'attaccante puo' prenderle per potenziare le proprie mosse speciali a seconda dei colori.
Ci sono 4 pulsanti : Pugno, Calcio, Speciale e Provocazione. Il pulsante Speciale e' una mossa caricabile che non puo' essere parata e all'impatto fa cadere le gemme in possesso dell'avversario. Piu' il giocatore carica l'attacco, piu' gemme cadranno. Tenere tirato Giu', Avanti o in nessuna direzione mentre usi il pulsante Speciale fara' cadere le gemme di uno specifico colore.
In Super Gem Fighter ci sono anche Combo Flash nelle quali il giocatore puó eseguire una combo premendo il pulsante Calcio o Pugno dopo aver colpito l'avversario con il pulsante Pugno, per un totale di 4 colpi. Le Combo Flash faranno solitamente cambiare al lottatore (ad eccezione di Ryu) vari costumi durante la sequenza e gli faranno eseguire un potente attacco alla fine. Questo colpo finale é solitamente il piú difficile da realizzare della sequenza. Questi costumi variano da uniformi (per esempio da vigili o studentesse) a costumi da bagno e perfino a cameo di altri personaggi Capcom. Per esempio, Chun-Li potrebbe trasformarsi in Jill Valentine della serie di Resident Evil, mentre Felicia potrebbe trasformarsi in Mega Man o altri personaggi di Darkstalkers non utilizzabili nel gioco.
I comani sono anche molto semplici rispetto alla serie di Street Fighter, grazie al pulsante Speciale. Eseguendo un movimento (per esempio : quarto di luna avanti o mezzaluna avanti) e premendo il pulsante Speciale, il lottattore inizierá la sua super combo.
In aggiunta ai soliti pugni, calci e palle di fuoco, ogni personaggio ha un paio di attacchi "speciali" astratti ma molto potenti, che possono per esempio essere il giocatore che estrae un enorme maglio (Ken) oppure il giocatore che si trova su un podio e passa con la bici attraverso il lottatore avversario (Chun Li).
- DATI TECNICI -
Capcom Play System II hardware (CPS II)
Game ID : CP-S II No. 25
Processore Principale : 68000 (@ 11.8 Mhz), Z80 (@ 8 Mhz)
Chip Audio : Q-Sound (@ 4 Mhz)
Orientamento dello schermo : Orizzontale
Risoluzione video : 384 x 224 pixels
Frequenza aggiornamento video : 59.63 Hz
Colori palette : 4096
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 8 direzioni
Pulsanti : 3
- CURIOSITA' -
Pubblicato nel Settembre 1997.
Questo gioco e' conosciuto fuori dal Giappone come "Super Gem Fighter - Mini Mix [CP-S II No. 25]".
Molti elementi del gioco derivano da "Super Puzzle Fighter 2 X" (fondamentalmente le gemme e i suoni).
Volendo parlare di apparizioni speciali e cammei in un picchiaduro, questo gioco e' forse l'esempio piu' azzeccato! Ecco i personaggi famosi che appaiono:
Felicia: Si puo' camuffare da Megaman ("Mega Man - The Power Battle"), da Rikuo / Sasquatch / Huitzil ("Vampire - The Night Warriors"), da Gamof e Rimgal ("Star Gladiator - Episode:I Final Crusade").
Ibuki: Tra i suoi travestimenti ci sono Rolento ("Street Fighter Zero") e Chaka ("Jojo's Bizarre Adventure").
Chun Li: Si puo' travestire da Jun May Williams ("Star Gladiator - Episode:I Final Crusade") e Jill Valentine ("Resident Evil").
Gouki: Si puo' camuffare da Leo ("Warzard").
Inoltre, realizzando il suo Shun Goku Satsu nel vecchio modo (Pugno, Pugno, Indietro, Calcio, Speciale) prende in giro la Musou Renge Super Combo di Guy! ("Street Fighter Zero").
Il cimitero di Lord Raptor fa un'apparizione nel finale di Gouki!
Ken: Alcuni suoi travestimenti sono un calciatore ("Capcom Sports Club") e Hol Horse ("Jojo's Bizarre Adventure").
Tessa: In uno dei suoi costumi si traveste da Midler ("Jojo's Bizarre Adventure").
Inoltre, quando ha poca energia e deve parare un attacco, evoca Pao ("Warzard") e la usa come scudo umano!. :(
Morrigan: Quando usa la sua 'Darkness Ilussion' evoca la sua sorellina Lillith ("Vampire Savior - The Lord Of Vampire").
Hauzer: L'enorme mostro che appare nel finale di Ryu e' un boss del gioco "Warzard".
Zanglief: La sua 'Leaping Bite Super Combo' e' in realta' una parodia della 'Murder Chain Super Combo' di Birdie (Comunque Zangief modifica la seconda parte della mossa mordendo l'avversario, invece di scaraventarlo a terra come fa Birdie!).
La bevanda analcolica 'Capsy' (che si vede nel finale di Felicia) e' una parodia della Pepsi Cola!. :)
In piu' si possono trovare un sacco di famosi personaggi della Capcom negli sfondi, alcuni di qeusti sono:
Blanka, Dhalsim e sua moglie Sari, E. Honda, M. Bison, Cammy, Fei Long, Guile, Charlie, Vega, Dee Jay, Birdie, Gen, Sodom, Guy e Rolento (Street Fighter vari).
Rikuo e Riki, Victor, Bishamon, Jon Talbain, Hsien Ko (travestito da Babbo Natale!), Sasquatch, Demitri, Jedah (travestito da donna!), Donovan e Anita, Baby Bonnie Hood, Lin Lin (nel logo del gioco!) e Huitzil (Darkstalkers/Vampire Savior vari).
Chris Redfield (con un aspetto pallido e arrabbiato!), il serpente gigante affrontato come boss (che tenta di divorare Rikuo!) e alcuni zombi! (dai giochi della serie Resident Evil).
Helena ("Street Fighter III - New Generation").
Vampire Mistress in Red Dress-'Dama Vampira Vestita di Rosso' (vista nello stage di Dimitri in "Vampire Savior - The Lord Of Vampire").
La ragazza di Demitri (comparsa nello stage di lui e nel suo finale nei giochi della serie Darkstalkers e Nightwarriors).
Jun May Williams e Rimgal ("Star Gladiator - Episode:I Final Crusade").
Don Tacos ("Pang! 3").
Pao e Leo ("Warzard").
Son Gokuu ("Son Son").
Tutte le scene di morte che compaiono quando un personaggio e' sconfitto sono tratte da vecchi giochi famosi, come il tuffo nella corrente "Son Son" o il lampeggiare fino a scomparire di "Final Fight" / "Double Dragon".
Il karateka con il naso lungo e con un'aureola che appare con Dan durante alcune mosse, e' il padre di Dan, ucciso da Sagat.
Questo karateka e' anche un'esilerante parodia di Mr. Karate, anche noto come Takuma Sakazaki della serie AOF/KOF, che indossa una maschera da Tengu con il naso allungato nel primo "Art of Fighting" dove aveva il ruolo di boss finale.
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Giocare come Gouki: Nella schermata di selezione personaggi, selezionare Ryu e premere Sinistra.
* Giocare come Dan: Nella schermata di selezione personaggi, selezionare Ken e premere Destra.
* Finali Alternativi: Dopo aver finito il gioco, tenete premuto il tasto 'Special' prima che compaiano i titoli di coda per sentire temi musicali differenti (Nota: Questo trucco funziona solo nella versione giapponese).
- STAFF -
Designer Oggetti: Ino, Nishimura Masaru, Yorio, Shigeyama, Ohsumi Tomohiko, Mayano, Kimikimo & Sema, Iwasaki, Ikusan Z, Kitasan, Rumichan, Tamura Chizuko
Designer Scorrimento: Takako Nakamura, Hiroki Ohnishi, Ojiji, Hirokazu Yonezuka, Yoichi Tanoue, R.Uno
Designer Personaggi: Edayan, I. Yamazaki, Jiwasaki, Sakomizu, Babatin, Uka-Bin
Compositore e Arrangiatore Musica: Isao Abe, Yuki Iwai, Setsuo Yamamoto
Designer Suono: Satoshi Ise, Ryoji, Hiroshi Ohno
Programmatori: Knight Rider Giu, Senor, Pon, Ittetsu, Shinchan (come 'Hyper Shinchan'), Minomiya, Cham Cho Choy, Hard.Yas (- Enemy -), Team Dirty Beret
Designer Gioco: Spp Iorya, Muraski Umagoyashi, Burns Fuji, Ohashi Mamoru, Team Sadogatake
Produttore: Takashi Sado
Produttore Generale: Noritaka Funamizu
Produttore Esecutivo: Yoshiki Okamoto
* Doppiatori :
Ibuki : Amano Yuri
Felicia : Araki Kae
Tessa : Ishii Naoko
Ken Masters : Tetsuya Iwanaga
Sakura Kasugano : Sasamoto Yuko
Morrigan : Jinguji Yayoi
Zangief : Takagi Wataru
Akuma : Tomomichi Nishimura
Hsien-Ko : Neya Michiko
Ryu : Hoshi Souichiro
Dan Hibiki : Hosoi Osamu
Chun-Li : Miyamura Yuko
- CONVERSIONI -
* Console :
Sony PlayStation [JP] (Jun.1998) [Model SLPS-01360]
Sega Saturn [JP] (Jul.1998) [Model T-1230G]
Bandai WonderSwan [JP] (Apr.2000) [Model SWJ-BAN00A]
Sony PlayStation 2 [JP] (May.2006, "Street Fighter Zero Fighter's Generation") [Model SLPS-66409]
Sony PlayStation 2 [JP] (Nov.2007, "Street Fighter Zero Fighter's Generation [Best Price") [Model SLPM-66854]
- FONTI -
Rom del gioco.
|