History.dat
Metroid (c) 1986 Nintendo.
Sei Samus Aran, un cacciatore di taglie spaziale cui la Federazione Galattica ha dato incarico di investigare su una banda di Pirati Spaziali sul pianeta Zebes. I Pirati Spaziali hanno invaso una nave di ricerca dello spazio profondo e hanno rubato una forma di vita sconosciuta, ma distruttiva che puó assorbire energia vitale e moltiplicarsi rapidamente. A questa forma di vita é stato dato il nome in codice di "Metroid".
Come Samus, devi infiltrarti nel pianeta e distruggere il Cervello Madre che controlla i pirati prima che Metroid possa essere utilizzato come arma. Lungo la via, Samus puó acquisire armi che la aiutino attraverso i labirinti cavernosi e a sconfiggere tutte le creature ostili (sia pirati, sia indigeni) che incontra. Buona parte del gioco é basata sulla scoperta - ad esempio di passaggi segreti - e sul tornare sui tuoi passi per scoprire nuove aree utilizzando nuove abilitá.
- DATI TECNICI -
Nintendo PlayChoice-10 hardware
Game ID : MT
Processore Principale : Z80 (@ 4 Mhz), N2A03 (@ 1.789772 Mhz)
Chip Audio : N2A03 (@ 1.789772 Mhz), DAC
Orientamento dello schermo : Orizzontale
Risoluzione video : 256 x 240 pixels
Frequenza aggiornamento video : 60.00 Hz
Colori palette : 320
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 8 direzioni
Pulsanti : 2
- CURIOSITA' -
Errore di traduzione : Nella storia iniziale, il pianeta Zebes é chiamato "Zebeth". Ció é dovuto ad un errore di traduzione dal giapponese all'inglese. In giappone i suoni "S" e "TH" sono intercambiabili.
La Morph Ball é stata inventata in parte per convenienza. All'epoca, era molto piú sepmlice animare una palla che rotola attraverso stretti passaggi che una figura computerizzata che avanza a gattoni.
Il secondo boss del gioco, Ridley, é cosí chiamato in onore di Ridley Scott, il regista di Alien (1979).
Quando fu inizialmente pubblicato, Metroid conteneva un segreto sul suo protagonista coperto da armatura, Samus Aran. Quando il gioco era portato a termine con successo sotto le 2 ore, al giocatore veniva mostrata un'immagine di Samus, la cui armatura poi scompariva, rivelando che il personaggio é in realtá una donna. Samus Aran é ora riconosciuta come una delle prime e piú famose protagoniste di videogiochi. La decisione di rendere donna il misterioso cacciatore di taglie Samus Aran fu presa a metá del processo di sviluppo. Samus doveva inizialmente essere un maschio, ma ció fu cambiato in quanto sarebbe stata una bella sorpresa per i giocatori.
Alcuni giocatori si imbatterono in un problema del gioco, a causa del quale era possibile saltare attraverso una porta e rimanere bloccati in un muro. Da lí era possibile saltare attraverso i muri in aree con strani layout, normalmente inaccessibli. Questo diede vita alla famosa leggenda dei "Mondi Segreti" di Metroid, che sarebbero stati accessibili solo ai giocatori intelligenti. Anni dopo fu rivelato che questi livelli segreti erano in realtá parti di mappa non utilizzate che avrebbero dovuto rimanere fuori dall'area giocabile. Non c'era mai stata l'intenzione di renderle accessibili in qualsiasi modo.
Cameo di Samus Aran in altri titoli :
1. Kid Icarus (1986, NES) una creatura nemica chiamata Komayto , che significa "piccolo Metroid", ricorda una creatura di Metroid.
2. Famicom Wars (1988, Famicom) (Non pubblicato al di fuori del Giappone; Il comandante della Orange Star sulla Donut Island é chiamato Samasuun e la sua faccia nella schermata del risultato é la maschera di Samus).
3. Nintendo's Tetris (1989, NES) (Cameo, appare suonando il contrabbasso dopo che il giocatore vince una partita di tipo B almeno di livello 9 e altezza 2).
4. F-1 Race (1990, Game Boy) (Cameo, appare facendo il tifo prima del Course 7)
5. Galactic Pinball (Virtual Boy) (Cameo, la sua navetta appare in un mini-gioco).
6. Super Mario RPG - Legend of the Seven Stars (1996, SNES) (Cameo, dopo che il gruppo di Mario sconfigge Yaridovich, la puó trovare che dorme, fino a che Mario viaggia fino a Land's End e una figurina di Samus appare nella scatola dei giochi della Booster's Room).
7. Kirby Super Star (1996, SNES) (Cameo, quando Kirby usa la sua difesa roccia puó diventare una statua di Samus. Inoltre, l'icona dello Screw Attack (chiamata Screwball) é un tesoro nel segmento Great Cave Offensive del gioco).
8. Kirby's Dream Land 3 (1997, SNES) (Cameo, compare dopo il livello 5-2, che contiene anche 6 Metroids).
9. Super Smash Bros. (1999, N64) (Personaggio giocabile).
10. Super Smash Bros. Melee (2001, GameCube) (Personaggio giocabile).
11. WarioWare, Inc. - Mega Microgames (2003, Game Boy Advance) (Contiene un minigioco basato su NES Metroid).
12. WarioWare, Inc. - Mega Party Games (2004, Nintendo GameCube) (Contiene lo stesso minigioco di Metroid di Mega Microgames).
13. WarioWare - Touched! (2005, Nintendo DS) (Contiene un minigioco basato su NES Metroid).
14. WarioWare - Twisted! (2005, Game Boy Advance) (Contiene due minigiochi basati su NES Metroid).
15. Animal Crossing - Wild World (2006, Nintendo DS) (Gulliver, il gabbiano, si riferisce a Samus dicendo 'Tell me, have you ever heard of the bounty hunter that can turn into a ball?' (Dimmi, hai sentito del cacciatore di taglie che si puó trasformare in una sfera?). Inoltre puoi ottenere un oggetto 1x1 che é un Metroid in una teca, quando lo tocchi si illumina e suona un breve brano della musica di Metroid).
16. Geist (2005) (L'elmetto di Samus é presente in uno spogliatoio delle donne).
17. Tetris DS (2006, Nintendo DS) (Percorso vasato su Metroid, Catch; nella schermata del titolo, Samus spara ad alcuni blocchi; un livello di difficoltá in modalitá standard é a tema Metroid, con Samus a destra e filmati del Metroid originale che vengono riprodotti sullo schermo superiore).
18. WarioWare - Smooth Moves (2007, Wii) (Contiene un minigioco basato su Metroid Prime 2).
19. Super Smash Bros. Brawl (2007, Wii) (Personaggio giocabile, Zero Suit Samus é anche un personaggio giocabile).
20. Dead or Alive: Dimensions (2011, Nintendo 3DS)(include un livello basato su Metroid: Other M. In esso Ridley appare come una minaccia in un livello, attaccando i combattenti, mentre Samus appare alla fine dell'incontro per aiutarli.
21. Un demo di sparatutto multigiocatore per Wii U, intitolato 'Battle Mii' e basato sul Metroid Universe.
22. Fatal Frame IV: Mask of the Lunar Eclipse (2008, Wii) contiene un costume sbloccabile di Zero Suit Samus.
23. AR Games (2011, Nintendo 3DS) una carta AR (realta' aumentata in 3D) di Samus con un modello 3D di Samus in stile "Other M".
24. Dynasty Warriors Vs. (2012, Nintendo 3DS) an contiene un costume sbloccabile di Zero Suit Samus.
25. Kid Icarus: Uprising (2012, Nintendo 3DS) La creatura Komayto riappare e c'é una carta AR di Komayto!
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Super salto : Tieni premuto a Destra col joystick del giocatore 2 e premi A col joystick del giocatore 1.
* Esci dal gioco : Premi Start per mettere il gioco in pausa. Tieni premuto Su+A col joystick del giocatore 2 per mostrare la password corrente.
* Finali differenti : completare il gioco entro un determinato periodo di tempo ti offrirá 1 di 4 differenti finali :
Sopra 5 ore : Samus alzerá la sua mano in segno di vittoria,
3-5 ore : Samus si leverá l'elmetto.
Sotto 3 ore : Samus si toglierá tutta l'armatura e sará vestita con un body viola.
Sotto 1 ora : Samus si toglierá tutta l'armatura é indosserá un bikini viola.
* Gioca come Leotard Samus (Samus in bikini) : Dopo aver completato il gioco in meno di 3 ore e aver visto il finale di Samus in body, inizia una nuova partita. Samus indosserá solo il suo body. Se impieghi piú di 5 ore a completare la partita, vedrai un altro finale nel quale Samus rimette l'armatura e ti volta le spalle in segno di sdegno.
* Passwords:
M7---- --zOA0 2T-tfm a000d5 (Tourian)
00U--- -u0000 0AFw9Y 1800sb (Hideout 2)
022400 A00000 05?00m 0000aS (Brinstar con Screw Ball e Ice Beam)
0WX002 W00004 1VW0C0 0000MO (Q2 Brinstar con Screw Attack, Ice Beam e Leotard Samus)
Daniel Daniel Daniel Daniel (Norfair senza bombe)
XXXXXX XXXXXX KKKKKK KKKKKK (Tourian con armi deboli e Leotard Samus - impossibile)
JUSTIN BAILEY ------ ------ (Norfair con Wave Beam, Long Beam, Bomb, Jump Boots, Varia, Screw Attack 5 Tanks, 205 Missiles e Leotard Samus)
JUSTIN BAILEY ------ 000000 (Hideout 2 with Ice Beam, Long Beam, Bomb, Jump Boots, Varia, Screw Attack, 5 Tanks, 255 Missiles e Leotard Samus)
justin bailey ------ ------ (Resetta alla schermata del titolo)
BOMBS- Missile SCREW- ATACK- (111 missili, Ice Beam, Bombs e 4 serbatoi di energia)
KIDICA RUSc19 86NINT ENDO-- (Hideout 1, Ice Beam, Screw Attack, 4 serbatoi e 42 Missili)
999999 999999 KKKKKK KKKKKK (Hideout 2, no Kraid, no Varia, no Mother Brain, nessun limite di tempo finale)
X-z-uJ lls0W0 fVvweG 000WNr (215 missili, 5 serbatoi di energia, tutti i powerups, entrambi i mini-boss morti)
000000 000000 03-200 000089 (255 missili, ma nessun serbatoio di missili)
000000 000000 080h00 0000gu (Inizia con i missimi, ma nessun missile nel nascondiglio di Kraid)
000000 000001 00F300 00008X (Inizia con i missili, ma nessun serbatoio di missili nel nascondiglio di Ridley)
X----- --N?WO dV-Gm9 W01GMI (vedi il finale migliore di Metroid)
F2-yum akMKa0 O2-oKm 0000fr (Ottieni Ice Beam)
000800 000000 02080H e000?q (Ottieni Long Beam)
mMuiS1 II6-GE Jls?h0 m00WRM (Nessuna tuta e tutte le armi)
00WX00 2W0000 41TW1o 0000LD (Gioca con Samus senza tuta!)
00U--- -u0000 0AFw9Y 1800sb (Vai a Rifley)
C00000 000000 080h00 00006u (Inizia con le bombe)
NARPAS SWORD0 000000 000000 (energia infinita, missili, Ice Beam, tutti i potenziamenti eccetto Energy Tanks, Missile Expansions e Wave Beam.
- SERIE -
1. Metroid (1986, Nintendo Famicom)
2. Metroid II - Return of Samus (1991, Nintendo Game Boy)
3. Super Metroid (1994, Nintendo Super Famicom)
4. Metroid Fusion (2002, Nintendo Game Boy Advance)
5. Metroid Prime (2003, Nintendo GameCube)
6. Metroid - Zero Mission (2004, Nintendo Game Boy Advance)
7. Metroid Prime 2 - Echoes (2004, Nintendo GameCube)
8. Metroid Prime - Hunters (2005, Nintendo DS)
9. Metroid Prime 3 - Corruption (2007, Nintendo Wii)
10. Metroid - Other M (2010, Nintendo Wii)
- STAFF -
Ambientazione scritta da : Kanoh
Personaggi progettati da : Kiyotake, New Matsuoka Shikamoto
Programmatori principali : Hai Yukami, Zaru Sobajima, Gpz Sengoku, N. Shiotani, M. Houdai
Convertito da : T. Narihiro
Assistenza da : Makoto Kanoh
Diretto da : Yamamoto
Direttore capo : Satoru Okada
Musiche di : Hirokazu Tanaka (Hip)
Prodotto da : Gunpei Yokoi
Ringraziamenti speciali a : Ken Zuri, Sumi, Inusawa, Kacho, Hyakkan, Goyake, Harada, Penpen
- CONVERSIONI -
* Console :
Nintendo Famicom (1986)
Nintendo Game Boy Advance (2004, "Metroid - Zero Mission")
Nintendo GameCube (2003,"Metroid Prime" - unlockable Bonus connection)
Nintendo Game Boy Advance (2004, "Famicom Mini Series")
Nintendo Wii (2007, "Virtual Console")
Nintendo 3DS (2011, Nintendo 3DS Ambassador Program)
Nintendo 3DS (2012, eShop Virtual Console)
- FONTI -
Rom del gioco.
|