Nome Rom Anno Produttore SourceFile Clone di Players Num. Bottoni
mgakuen1988Yugamitchell.coriginale2
Nome Gioco:Mahjong Gakuen
Categoria:Giochi da Tavolo / Mahjong * Adulti *
Orientamento Schermo:Orizzontale
Risoluzione Gioco:384 x 240 con refresh 60.000000
Cloni della Rom:7toitsu
Snap MarqueesCabinetFlyers
snap

History
History.dat

Mahjong Gakuen - Sotsugyohen (c) 1988 Yuga.


Sei uno studente alla mahjong Academy. Prova a tenere le tessere in bilico tra le dita!


- DATI TECNICI -


Processore Principale : Z80 (@ 6 Mhz)

Chip Audio : OKI6295 (@ 7.5 Khz), YM2413 (@ 4 Mhz)


Giocatori : 2

Controllo : tastiera per mahjong


- CURIOSITA' -


Pubblicato nel Febbraio 1988.


Tradotto dal Giapponese, il titolo di questo gioco e' 'Accademia Mahjong - Episodio della laurea'.


Questo gioco fu sviluppato da nessun altro se non... Capcom! Non poterono pubblicarlo con il loro vero nome per la natura "sporcacciona" del gioco. Non che i giochi sexy di mahjong siano considerati poi cosí sporchi nella cultura giapponese, ma Mahjong Gakuen era differente. La grafica era sbalorditiva, grazie al talento artistico del giovane Akira Yasuda (conosciuto anche come Akiman, che sarebbe presto diventato uno degli artisti Capcom piú apprezzati). Ma la vera aggiunta positiva portata al genere da Mahjong Gakuen é il pulsante "interazione" ("H"), che permette al giocatore di fare cose "perverse" alle ragazze nude una volta sconfitte. Premendo il pulsante piú velocemente, la sequenza di animazione diventa sempre piú esplicita. Davvero troppo esplicita per le normali sale giochi giapponesi, che immediatamente bandirono il gioco o lo nascosero nei loro angoli piú bui... ma era troppo tardi: Mahjong Gakuen vendette in Giappone tanto quanto un normale videogioco da sala Capcom, non come un prodotto destinato alla nicchia "hentai mahjong". Questo enorme successo fu il naturale risultato del grande impegno profuso nella loro opera dagli sviluppatori (Akiman era cosí preso dal progetto che prestó la sua voce al personaggio principale!). Tutto questo impegno non poteva essere sprecato per una sola pubbblicazione in Giappone ed ecco perché Capcom ricicló la grafica di Mahjong Gakuen per un altro videogioco da sala, pensato interamente per le sale occidentali: "Poker Ladies". Abbandonarono il tema mahjong, optando per il piú internazionale videopoker e lo pubblicarono come Mitchell, il loro famoso marchio sussidiario.


La caratteristica dell'"interazione" sarebbe stata utilizzata con miglior e piú esplicito effetto in "Lady Killer", cime anche nei round bonus di "Gals Panic S" e "Gals Panic S2".


- CONSIGLI E TRUCCHI -


* Comincia Bene: Premendo I+K+N simultaneamnte prima della distribuzione delle tessere, ti verra'  data un' ottima mano.


- SERIE -


1. Mahjong Gakuen - Sotsugyohen (1988)

2. Mahjong Gakuen 2 - Gakuen-chou no Fukushuu (1989)


- STAFF -


Prodotto e progettato da : Yoshiki Okamoto

Grafica e progettazione personaggi di : Akira Yasuda

Musica di : Tamayo Kawamoto


- FONTI -


Rom del gioco.