History.dat
Master of Weapon (c) 1989 Taito.
Una tempesta nuclare di sette giorni causa grandi cambiamenti sulla terra. La terra si frattura, i mari ribollono e gli essere viventi cambiano. E gli umani non fanno eccezione. Dopo la conclusione della maledetta guerra dei 7 giorni, i superstiti mutano le loro cellule e tornano alla natura per sopportare importanti cambiamenti ambientali. Tuttavia, un gruppo selezionato di persone - erano chiamati scienziati - creano un computer che puó guidare le persone per lasciare un seme dell'umanitá. Questo computer é chiamato N.
- DATI TECNICI -
Taito B System hardware
Prom Sticker : B72
Processore Principale : 68000, Z80
Chip Audio : YM2203
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 8 direzioni
Pulsanti : 2
- CURIOSITA' -
Pubblicato nel Maggio 1989 in Giappone.
Il titolo su schermo é "Master of Weapon" ma probabilmente avrebbe dovuto essere "Master of Weapons", come riportato sulla marquee.
Master of Weapon fu molto impopolare, principalmente perche' era troppo difficile per il suo tempo. Inoltre fu pubblicato durante l'"era di Tetris" e la maggior parte delle schede di Master of Weapon (Taito B Sytem) furono sostituite da Tetris di Sega. Nonostante la scarsa popolarita', alcuni fan di Taito amano tuttora Master of Weapon per la grafica eccellente e le musiche uniche.
A seguito del fallimento commerciale di Master of Weapon, Taito decise di interrompere lo sviluppo di sparatutto verticali. Di conseguenza il suo sparatutto successivo, "Twin Hawk", fu sviluppato dalla famosa compagnia Toaplan.
Un prototipo molto raro di questo gioco é conosciuto come "Yukiwo". Secondo Senba Takatsuna, il reparto vendite di Taito chiese il cambio del titolo prima della pubblicazione. "Yukiwo" e' il nome del personaggio ed era anche il nome del programmatore, Yukiwo Ishikawa (Y.I), successivamente noto come "Yukio Abe" e produttore di "Rayforce", il cui sistema di gioco fu ispirato da Master of Weapon. Inizialmente il gioco fu pianificato per essere giocabile da 2 giocatori simultaneamente, ma divenne un gioco ad 1 giocatore dopo il cambio di nome.
Senba Takatsuna disse che lo sviluppo del gioco si protrasse per circa 6 mesi. Lo sviluppo delle navette fu ispirato dal famoso anime 'Akira'.
Il compositore musicale Hisayoshi Ogura non compose le BGM (musiche di sottofondo). Ne curo' solo l'arrangiamento. Il vero compositore non e' accreditato nei titoli di coda, ma e' V. Osahi. Quando il nome del gioco fu cambiato in Master Of Weapon, lo sviluppo fu accelerato. Cosi', V. Osahi remixo' suoni da "Jigoku Meguri" e "Fighting Hawk".
Negli atti 1 e 6 appaiono simboli buddisti.
Tabella dei punteggi elevati di default (BEST 5) :
NO SCORE PLAY NAME
1 992300 1 Y.I
2 713000 4 KON
3 314000 4 TET
4 224000 2 T.M
5 191230 1 KYO
Nell'edizione del Dicembre 1989 di Gamest (rivista giapponese di videogiochi da sala) e' riportato che un giocatore giapponese chiamato 'RVS-R. Y' ha ottenuto un punteggio massimo di 3.922.260 punti.
Pony Canyon / Scitron ha pubblicato la colonna sonora in edizione limitata per questo gioco (Taito DJ Station: G.S.M. Taito 5 - PCCB-00037) il 21/08/1990.
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Selezione livello: Riavviare la macchina con l'interruttore di servizio premuto.
Apparira' il messaggio: SERVICE SWITCH ERROR, premete 1p Start(x3), l'interruttore di servizio, 1p Start.
Apparira' il messaggio: SELECT BY DOWN SW, scegliere il livello con il joystick Su/Giu' e premere il pulsante start.
* Finale positivo : Se continui 5 volte hai accesso all'ultimo boss. Sconfiggilo per vedere il finale positivo.
* Carattere 'Yukiwo': Quando colpisci determinati edifici nell'atto 1, puoi vedere il carattere 'yukiwo' scritto in Kanakata.
* Boss casuale : Nell'atto 4, dopo aver eliminato la prima enorme nave spaziale, nel prato appare una piccola casetta. Se colpisci questa casa, apparira' un boss nascosto (questo e' il boss finale in Metal Black e Galatic Storm).
- STAFF -
Diretto e prodotto da George Jyuttute.
Design di gioco e dei personaggi di Yukiwo Ishikawa.
Programmato da George K-5, Takeshi Murata, Creamy Tetsu, Maryin Kondoh
Design illustrazioni di Yukiwo Ishikawa (Y.I), Takako Kojima, Dandy Yarita, Makoto Fujita, Akira Saitoh, Hisakazu Katoh, Oolong Yamada, Kenji Hazama, Animation 20, Santa Claus
Design hardware di Eikichi Takahashi e Hiroyuki Noguchi.
Musica composta e arrangiata da V. Osahi(Pinch Panchi), Hisayoshi Ogura, Yasuhisa Watanabe.
Design grafico di Hiroyasu Nagai, Kazuo Nakagawa, Animation 20.
Ringraziamenti speciali a : Takeshi Ishizashi, Hidehiro Fujiwara, Keiichi Shibata, Ichirou Fujisue, Kenji Kaidoh, Tomio Takeda, Hiroshi Tsujino, Akira Fujita, Toshio Kohno, Masami Kikuchi, Kazuhiro Numata, Takashi Kitayabashi, Takamasa Hori
- CONVERSIONI -
* Console :
Sega Mega Drive [JP] (Sep.1991) [Model T-11083]
Sony PlayStation 2 [JP] (2007, "Taito Memories II Gekan [Model SLPM-66713]")
- FONTI -
Rom del gioco.
|