History.dat
Marble Madness (c) 1984 Atari Games.
Marble Madness é un astratto gioco a labirinto per uno o due giocatori. L'obiettivo del gioco é di guidare una piccola sfera di vetro per un labirinto tridimensionale e raggiungere il traguardo prima che il tempo del livello termini. Eventuali secondi rimasti al momento del taglio del traguardo sono portati al livello successivo.
Oltre a dover guidare la sfera per rampe e sentieri pericolosi, numerosi ostacoli e creature ostili cercheranno di rallentare l'avanzata della sfera o di farla cadere da una piattaforma, sprecando ancora piú secondi fino a che compare una sfera di riserva. La partita a due giocatori vede i giocatori sfidarsi a raggiungere per primi il traguardo.
Marble Madness presenta sei labirinti differenti.
- DATI TECNICI -
Game ID : 136033
Processore Principale : 68010 (@ 7.15909 Mhz), M6502 (@ 1.789772 Mhz)
Chip Audio : YM2151 (@ 3.579545 Mhz), POKEY (@ 1.789772 Mhz), TMS5220 (@ 650.826 Khz)
Giocatori : 2
Controllo : trackball
- CURIOSITA' -
Pubblicato nel Dicembre 1984.
Mark Cerny aveva solo 17 anni quando entro' alla Atari e progetto' Marble Madness. Il gioco fu progettato per un concorso istituito da Atari all'epoca per permettere a nuovi talenti di progettare un videogioco. Mark era molto conosciuto per la sua abilita' di giocatore e vinse facilmente il concorso. Egli imparo' da solo come programmare in linguaggio assembly prima di entrare alla Atari, quindi gli risultó molto semplice ambientarsi.
Pubblicato nel dicembre 1984, Marble Madness fu il primo gioco a girare sul nuovo hardware Atari System 1 e fu l'esempio perfetto per Atari Games per dimostrare la superiorita' tecnica della sua nuova architettura hardware, fu anche il primo gioco a mostrare una grafica Pseudo-3D cosi' impressionante e cosí pulitamente renderizzata. Nei piani originali la trackball doveva contenere una specie di 'motore' per sincronizzare la sua rotazione con quella della sfera per simulare l'inerzia.
Marble Madness fu il primo gioco ad avere vero suono stereo; fu il primo gioco ad avvantaggiarsi davvero di quanto la musica di sottofondo possa offrire al giocatore: ogni livello aveva la propria colonna sonora distintiva e che aiutava a far crescere la tensione. Marble Madness fu anche uno dei pochi giochi dell'epoca ad avere un obiettivo definito, in quanto la partita termina quando tutti i livelli sono completati.
I nomi dei labirinti sono :
1. Practice (Allenamento)
2. Beginner (Novizio)
3. Intermediate (Intermedia)
4. Aerial (Aerea)
5. Silly (Ridicola)
6. Ultimate (Finale)
Tabella dei punteggi elevati di default (TROUBLEMAKERS) :
#1 C R 14,500
#2 UFO 14,000
#3 GJL 13,500
#4 SKP 13,000
#5 PCT 12,500
#6 PTR 12,000
#7 JDH 11,500
#8 DAT 11,000
#9 JFS 10,500
#10 DAR 10,000
Stan Szczepanski detiene il record ufficiale per questo gioco con 187.880 punti.
Un seguito di questo gioco classico, intitolato "Marble Madness 2 - Marble Man" fu sviluppato completamente e fu costruito un numero molto piccolo di cabinati, ma sfortunatamente non fu mai pubblicato. Al contrario del superbo controllo via trackball del primo gioco, "Marble Man" era controllato via joystick.
- PUNTEGGI -
Muovere la sfera : 10 punti per unitá
Prendere un salto (solo labirinto Practice) : da 3.000 a 6.000 punti
Uccidere Black Steelie (sfera nera) : 1.000 punti
Attraversare una galleria o un tubo : 2.000 o 4.000 punti
Passare sopra ad un nemico (solo labirinto Silly) : 500 punti + 3 secondi di tempo
Terminare un labirinto : numero di labirinto x 1.000 punti
Terminare un labirinto : secondi rimasti x 100 punti
Terminare il gioco : 20.000 punti + 1.000 punti per secondo rimasto
Terminare il gioco : penalitá di -1.000 punti per ogni morte durante la partita.
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Consigli :
1) Prevedi il tuo prossimo movimenti ed inizia a ruotare la trackball in quella direzione in anticipo.
2) Completa ogni labirinto il piú velocemente possibile perché secondi extra significano punti extra e il tempo extra di un labirinto é portato al labirinto successivo.
3) Cerca di evitare Black Steelie o cerca di farlo cadere in un burrone per liberartene permanentemente.
4) Muoviti velocemente per evitare di essere inghiottito dai Marble Munchers verdi.
5) Cerca schemi e calcola i tempi dei tuoi movimenti per passare oltre ostacoli difficili.
6) Alcuni labirinti hanno percorsi alternativi, quindi esplora un po' é puoi trovare una via piú facile per raggiungere il traguardo. Sono assegnati punti bonus per i percorsi piú difficili.
* Cancellare il Contatore del Tempo: Cominciare una partita e tenere premuti entrambi i pulsanti Start e premere due volte il pulsante della modalita' di servizio. Alla prima pressione fara' apparire alcune leggere imperfezioni grafiche sullo schermo, la seconda le rimuovera' e vi dara' 99 secondi per completare il livello. Questo metodo aggiunge 60 secondi al tempo, trascorsi i quali partira' il normale conto alla rovescia. L'orologio non comparira' durante i primi 60 secondi, probabilmente perche' l'aggiunta dei 60 secondi supera il limite dei 99 secondi visualizzabili dal contatore. Questo metodo puo' essere utilizzato piu' volte per ogni livello per avere virtualmente un tempo infinito.
* Quando giochi con due giocatori, il vincitore di ciascun livello guadagna 5 secondi di bonus (io ero meglio di mio fratello, per cui i 5 secondi li avevo sempre io :D). Se il tuo avversario fa solo delle gare orrende, significano 25 secondi per la gara finale, senza contare i possibili 10 secondic on la bacchetta. L'avversario puo' anche continuare una volta (con lo stesso tempo dell'altro giocatore).
* Questo non e' un vero trucco, ma in molti non l'hanno capito: Nella gara di pratica, non muoverti all'avvio, e dopo alcuni secondi comparira' una rampa che fara' scivolare via la palla.
- SERIE -
1. Marble Madness (1984)
2. Marble Man - Marble Madness II (1991)
- STAFF -
Progetto / Grafica di Mark Cerny.
Programmazione di Bob Flanagan.
Audio di Hal Canon e Brad Fuller.
- CONVERSIONI -
* Console :
Atari 7800 (prototipo non pubblicato)
Nintendo Famicom (1988)
Nintendo NES (feb.1989)
Nintendo Game Boy (1991)
Sega Mega Drive (1991)
Sega Game Gear (1992)
Sega Master System (1992)
Sony PlayStation (1998, "Arcade's Greatest Hits - The Atari Collection 2")
Nintendo Game Boy Color (1999)
Sony PlayStation 2 (2003, "Midway Arcade Treasure")
Nintendo GameCube (2003, "Midway Arcade Treasure")
Microsoft XBOX (2003, "Midway Arcade Treasure")
Sony PSP (2005, "Midway Arcade Treasures - Extended Play")
Nintendo Game Boy Advance (2005, "Marble Madness / Klax")
* Computer :
Tandy Color Computer (1985, "Marble Maze")
PC [Booter] (1986)
Commodore C64 (1986)
Apple II (1986)
Amstrad CPC (1986)
Commodore Amiga (1986)
Sinclair ZX Spectrum (1987)
PC [MS-DOS] (1987)
Atari ST (1989)
Sharp X68000 (1991)
FM Towns PC (1991)
NEC PC-9801 [JP] (1991) Marble Madness
PC [MS Windows, CD-ROM] (1998, "Arcade's Greatest Hits - The Atari Collection 2")
PC [MS Windows, CD-ROM] (2004, "Midway Arcade Treasure")
* Altri:
Videogioco portatile LCD (1989) pubblicato da Tiger Electronics.
- FONTI -
Rom del gioco.
Immagini del cabinato.
|