History.dat
Lupin III (c) 1980 Taito.
- DATI TECNICI -
Adesivi Prom : LP12-LP18
Processore Principale : 8080 (@ 1.9968 Mhz)
Chip Audio : SN76477 (@ 1.9968 Mhz), circuiti discreti
Risoluzione video : 224 x 260 pixels
Frequenza aggiornamento video : 59.54 Hz
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 4 direzioni
Pulsanti : 1 (PULSANTE MAGICO)
- CURIOSITA' -
Pubblicato nell'Aprile 1980.
Pubblicato anche come modello Cocktail : "T.T Lupin III".
Basato, in qualche modo, su Lupin III, una delle piu' famose serie di manga/cartoni animati di tutti i tempi. Lupin e' il discendente di Arsene Lupin, un ladro che era il personaggio principale di racconti di mistero scritti da Maurice LeBlanc. Monkey Punch (Katou Kazuhiko), creatore di Lupin III, ha usato il nome di Lupin senza permesso, e gli eredi di LeBlanc si sono accordati per non fare causa finche' Lupin rimaneva in Giappone. Questo il motivo per cui nelle prime publicazioni di Lupin venne cambiato il nome nei titoli in cose del tipo 'The Wolf' e 'Rupan'. I diritti per il nome di Lupin sono poi passati in pubblico dominio.
Il manga di Lupin III inizio' nel 1967, pubblicato su Manga Action. La prima serie TV inizio' nel 1971, e contava di 23 episodi. Una seconda serie e' inziata nel 1977, e continuo' per 155 episodi. Il primo film animato di Lupin III (c'era gia' stato un vecchio film reale in bianco e nero) e' stato Lupin contro i Cloni (piu' comunemente conosciuto per il mercato US/Europero come 'Mystery of Mamo') ed e' stato pubblicato nel, ed e' stato seguito nel 1979 dalla piu' famosa versiona animata di Lupin, Il Castello di Cagliostro. Pezzi dui questi film sono stati usati per fare il gioco su Laserdisc Cliff Hanger. Per cui, Lupin era al massimo della sua popolarita' quando e' stato pubblicato questo gioco.
- FONTI -
Rom del gioco.
Immagini del cabinato.
|