History.dat
Lode Runner (c) 1984 Irem.
- DATI TECNICI -
Irem M-62 system hardware
Processore Principale : Z80 (@ 4 Mhz)
Processore Audio : M6803 (@ 894.886 Khz)
Chip Audio : (2x) AY8910 (@ 894.886 Khz), (2x) MSM5205 (@ 384 Khz)
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 8 direzioni
Pulsanti : 2
=> [A] SCAVA A SINISTRA, [B] SCAVA A DESTRA
- CURIOSITA' -
Pubblicato nel Luglio 1984 da Irem su licenza di Broderbund.
Il Bungeling Empire, e' diventato famoso nelle serie di Lode Runner, e' anche antagonista in "Vs. Raid On Bungeling Bay". Entrambi i giochi sono stati sviluppati da Broderbund Software.
Ecco l'intera storia del gioco da uno dei suoi creatori: La persona piú responsabile dello sviluppo di Lode Runner fu Doug Smith. Sia lui che io vivevamo coi nostri genitori a Renton, Washington, e facevamo i pendolari fino all'Universitá di Washington a Seattle. Doug aveva provato per due volte ad entrare nel Dipartimento di Scienza dei Computer prima di accontentarsi di una laurea in Fisica. Successivamente, io fui accettato nel Dipartimento di Scienza dei Computer, ma indovina un po' che di noi due diventó miliardario.. Doug abbandonó infine l'universitá agli albori del successo di Lode Runner.
La prima versione di Lode Runner fu scritta in Fortran sul VAX 1 dell'universitá. Era chiamato "Kong" a causa delle sue somiglianze con "Donkey Kong". Poiché sviluppare videogiochi non era una forma di utilizzo autorizzata delle risorse dell'universitá, rimase conosciuto come "graph" fino al suo completamento. "graph" chiedeva all'utente una funzione, per poi smettere di funzionare se non venica inserita la password segreta per giocare a "Kong". La password segreta divenne di dominio pubblico fra gli strumenti, quindi un comando "mostra processi" riportava spesso che l'80% degli utenti stavano utilizzando "graph".
L'unico coautore di "Kong" era James Bratsanos (o qualcosa del genere, non l'ho mai incontrato). Contribuí circa il 15 % del totale delle ore lavoro per lo sviluppo della versione Fortran e 0% per le versioni successive.
"Kong" girava su terminali ASCII. I mattoni erano blocchi solidi di caratteri, il giocatore era il simbolo del dollaro e i cattivi erano simboli di paragrafo. Un simbolo di paragrafo é praticamente una P maiuscola rovesciata con una doppia linea verticale. Tutti pensavano che ricordassero dei cobra e li chiamavano serpenti. Il giocatore si spostava rapidamente ed era difficile da controllare. Dovevi premere la barra spaziatrice per fermarne i movimenti.
La versione successiva fu chiamata "Miner". Fu sviluppata nella camera da letto di Doug in linguaggio assembly della CPU 6502 su un Apple II+ preso in prestito da Mark Ledbury. Fu anche Mark a spingere Doug a finire il gioco. Doug all'inizio voleva mantere i cattivi sotto forma di serpenti, striscianti per lo schermo. La "caratteristica" piú nota di questa versione é la mancanza di animazione inter-square. Doug aveva rubato la sequenza di corsa a quatto frame dal gioco "Choplifter" di Dan Gorlin, ma continuava a muovere l'uomo per lo schermo a passi da gigante. Sembrava che stesse pattinando su ghiaccio.
Doung invió "Miner" a quattro compagnie di videogiochi: Broderbund, Electronic Arts, Sirius Software e Epyx. Broderbund gli offrí un anticipo di $ 10.000 e diritti sul 23% delle vendite totali. Un'altra gli offri § 100.000 totali. Prese la scelta giusta : Broderbund, ovviamente. Doug incolpó Sirius per aver fatto uscire una copia di Miner che fu ampiamente distribuita nella California del Sud.
Broderbund gli diede l'anticipo senza condizioni, a parte quella che non poteva vendere il gioco tramite altri. Per avere i diritti, avrebbe dovuto completare il gioco secondo le loro disposizioni. Queste includevano l'aggiunta di animazioni inter-square, effetti sonori e una nuova schermata del titolo con un nuovo nome : Lode Runner. Avrebbe anche dovuto tenere fede ai 150 livelli che aveva promesso.
Con questo nuovo incentivo, Doug lavoró giorno e notte, abbandonando le lezioni per il quadrimestre (primavera 1983). Non era abbastanza creativo per ideare 150 livelli (ne aveva circa 30), quindi lasció che i ragazzi del quartiere disegnassero livelli con l'editor. Pagó i ragazzi per livello ideato che finí nella versione definitiva. Il gioco era pronto per l'estate del 1983.
Broderbund aveva in casa un ex animatore della Walt Disney. Per parte dei profitti, avrebbe disegnato una bella schermata dei titoli. Doug accettó la sua offerta. Un programmatore di Broderbund, Dane Bingham, forní la conversione per C64 e forse altre. Doug stesso lavoró alla conversione per Atari 800. Non so se la portó a termine. Una compagnia giapponese fece perfino una versione da sala, poco conosciuta e con suono orribile. Doug offrí a James Bratsanos un pagamento definitivo per il suo ruolo nello sviluppo della versione Fortran. James fu sorpreso di ricevere qualcosa e accettó.
I diritti di Doug iniziarono ad arrivare. Batté il record di Broderbund, appartenente a Dan Gorlin, di $ 77.000 di diritti in un mese. L'ultima cosa che sentii fu che aveva accumulato un totale di $ 2.000.000 di diritti. A quanto pare non ricevette una buona consulenza fiscale, in quanto pagó circa la metá di quella somma al fisco. Con i suoi profitti netti, Doug compró una Porsche 911 Carrera, un motoscafo Bayliner, una casa a Issaquah e una moglie (come disse un collega per scherzo).
Con i soldi che venivano spesi cosí in fretta, Doug si rese conto che non aveva abbastanza per ritirarsi. Créó la propria compagnia chiamata QAD. Stava per Quick and Dirty (Veloce e sporco), ma era pronto a dire Quality and Diversity (Qualitá e Varieta') se riteneva che qualcuno non fosse in grado di sopportare il vero nome. Lui e i suoi due soci, Chip Bulkeley e Mark Ledbury, iniziarono presto un nuovo progetto chiamato Ralph. Sarebbe dovuto essere uno dei primi videogiochi ad utilizzare l'hardware a doppia alta risoluzione dell'Apple 2. Mark si occuó solo della grafica. Chip finí per fare piú lavoro di Doug e insistette per rinegoziare la suddivisione dei profitti prima di procedere. Il progetto accumuló sempre piú ritardo e alla fine fu cancellato. Doug tornó a produrre versioni nuove e migliorate di Lode Runner, il suo pane quotidiano. Non ho piú avuto contatti con lui da allora.
Alberto Manenti, Emanuele Lubiani e Massimo Gaspari detengono separatamente il record ufficiale di questo gioco con 999.999 punti.
Nonostante Broderbund sia ora proprietá di Mattel Interactive, il sig. Smith detiene tuttora i diritti su Lode Runner.
Alfa Records ha pubblicato un album della colonna sonora in edizione limitata di questo gioco (R-Type: Irem Game Music - 28XA-199) il 25/01/1988.
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Se finisci un livello in meno della metá del tempo a disposizione, il bonus per il tempo é moltiplicato per due.
* Se non uccidi alcun nemico durante un livello, ti viene assegnato un bonus di 10.000 punti.
* Se non fai cadere alcun nemico in una buca durante un livello, ti viene assegnato un bonus di 20.000 punti!
* Se durante una caduta atterri su un nemico, non perdi, bensí ottieni 1.000 punti.
* Easter egg (uovo di Pasqua): c'é un mostro nascosto dal blocco successivo in ogni livello dove é permesso scavare (alcuni livelli hanno solo pietra, pertanto l'esplosivo non puó fare buchi). Il mostro puó essere scoperto faceno esplodere la terra che lo nasconde. Una svolta scoperto, inseguirá anche lui il giocatore. Se viene intrappolato, lascerá un bonus che varia fra 3.000 e 8.000 punti. Il suo venire intrappolato non conta per il bonus da 20.000 punti.
- SERIE -
1. Lode Runner (1983)
2. Lode Runner - The Bungeling Strikes Back (1984)
3. Championship Lode Runner [Model HFC-CR] (1985, Nintendo Famicom)
3. Championship Lode Runner [Model HBS-G047C] (1985, MSX)
3. Championship Lode Runner [Sega My Card] [Model C-57] (1985, SG-1000)
3. Championship Lode Runner (1985, FM-7)
4. Lode Runner - Majin No Fukkatsu (1985)
5. Lode Runner II [Model HBS-G039C] (1985, MSX)
6. Lode Runner's Rescue (1985, Commodore C64)
7. Lode Runner - Teikoku Kara no Dasshutsu (1986)
8. Super Lode Runner [Model IFD-SLR] (1987, Nintendo Famicom Disk System)
8. Super Lode Runner [Model IM-03] (1987, MSX 2)
9. Hyper Lode Runner [Model DMG-HLA] (1989, Nintendo Game Boy)
10. Lode Runner - Lost Labyrinth [Model PV1004] (1990, NEC PC-Engine)
11. Battle Lode Runner [Model HC93054] (1993, NEC PC Engine)
12. Lode Runner Twin - Justy to Liberty no Daibouken [Model SHVC-7Z] (1994, Super Famicom)
13. Lode Runner - The Legend Returns (1994, Windows)
14. Lode Runner On-Line - The Mad Monks' Revenge (1995, PC [MS Windows 95])
15. Lode Runner - The Legend Returns [Model T-25101G] (1996, Sega Saturn)
16. Lode Runner 2 (1998, PC [Windows 95])
17. Power Lode Runner (1999, Super Famicom)
18. Lode Runner 3-D [Model NUS-NLRJ-JPN] (1999, Nintendo 64)
19. Lode Runner for WonderSwan [Model SWJ-BPR004] (2000, Bandai WonderSwan)
20. Lode Runner - Domdom Dan no Yabou [Model DMG-BXLJ-JPN] (2000, Nintendo Game Boy Colors)
21. Lode Runner 2 [SuperLite 1500 Series] (2000, Sony PlayStation)
22. Lode Runner - The Dig Fight (2000)
23. Lode Runner [Model AGB-A39J-JPN] (2003, Nintendo Game Boy Advance)
24. Cubic Lode Runner [Hudson Selection Vol.1] [Model DOL-GQRJ-JPN] (2003, Nintendo GameCube)
24. Cubic Lode Runner [Hudson Selection Vol.1] [Model SLPM-62404] (2003, Sony PlayStation 2)
- CONVERSIONI -
Poiché questa "versione da sala giochi" E' giá una conversione, ecco una lista di sistemi sui quali il gioco appare...
* Console :
Atari 7800 (prototipo non pubblicato)
Nintendo Famicom (Jul.1984, "Lode Runner [Model HFC-LR]")
Sega SG-1000/SC-3000 (Nov.1984, "Lode Runner [Model G-1031]")
Atari XE Game System (1987, Lode Runner)
Nintendo Game Boy Advance [JP] (Dec.2005, "Hudson Best Collection Vol.2 - Lode Runner Collection [Model AGB-B72J-JPN]")
* Computer :
Apple II (1983, Lode Runner)
Commodore C64 (1983, Lode Runner)
PC [MS-DOS] (1983)
Sharp X1 (1984)
MSX (Nov.1984, "Lode Runner [Model HBS-G020C]")
Fujitsu FM-7 (Nov.1984)
Apple Macintosh (1984, Lode Runner)
Tandy Color Computer (1985, "Gold Runner")
Amstrad CPC (Mar.1989, Lode Runner)
Nec PC-9801 (Jul.1989, "Lode Runner Hozonban")
* Altri :
Telefono cellulare (2008)
iPhone (2012, "Lode Runner-i")
- FONTI -
Rom del gioco.
Immagini del cabinato.
|