History.dat
Libero Grande (c) 1997 Namco.
Un gioco di calcio estremamente particolare, a dir poco. In questo gioco controlli un solo giocatore della squadra - la stella!
- DATI TECNICI -
Namco System 12 hardware
Game ID : LG
Processore Principale : PSX (@ 16.9344 Mhz), H8/3002 (@ 14.7456 Mhz)
Chip Audio : C352 (@ 14.7456 Mhz)
Orientamento dello schermo : Orizzontale
Risoluzione video : 640 x 480 pixels
Frequenza aggiornamento video : 60.00 Hz
Colori palette : 65536
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 8 direzioni
Pulsanti : 6
- CURIOSITA' -
Pubblicato nell'Ottobre 1997.
Il titolo si riferisce alla posizione del "Libero": la posizione del "Libero" fu resa celebre dalla leggenda della Germania Franz Beckenbauer negli anni '70. Nei Mondiali del 1990, in Italia, perfino la squadra brasiliana la utilizzó per la prima volta. Un indignato Pelé criticó pesantemente il CT della nazionale Lazaroni quando il Brasile fu eliminato prematuramente dal torneo. Al contrario, nei Mondiali del 1990 la Germania arrivó prima giocando con un libero. Da Italia 1990 molte squadre hanno abbandonato l'utilizzo del libero, con l'esclusione di molti club tedeschi e giovanili. E' ora evidente che alcune squadre non sono proprio adatte a giocare con un libero. Il libero deve sempre essere "l'ultimo giocatore della difesa". Il cuo compito é di chiudere i vrachi lasciati aperti dagli altri giocatori. Il libero si sposta lateralmente, qualche metro dietro l'ultima linea di difensori (anche se cerca di non spostarsi troppo verso le linee laterali). Analizza lo sviluppo delle azioni, anticipa dove si stanno formando angoli e linee di passaggio e prende rapide decisioni a riguardo. In certe situazioni, si presentano piú problemi contemporaneamente, rendendo il compito del libero ancora piú difficile. Poiché non marcano mai a uomo gli attaccanti avversari, i liberi si possono portare in avanti quando la loro squadra ha il possesso di palla. Quando un giocatore smarcato si introduce in un'azione, la difesa avversaria deve prendere decisioni difficili. Nel complesso, il libero dovrebbe essere molto perspicace (solitamente d'esperienza) con buone capacitá di palleggio e fiducia in sé stesso.
- AGGIORNAMENTI -
Versione software : LG2/VER.A (World)
* Data di compilazione : 18:41:56, OCT 28 1997
- SERIE -
1. Libero Grande (1997)
2. Libero Grande 2 (2000, Sony Playstation)
- STAFF -
Progettazione gioco : J. Moriwaki, N. Maeda, H. Hattori
Programma : Tomohiro Kaneko, H. Sata, M. Hoshino
Progettazione visuale : Y. Osada, K. Akimoto, M. Takahashi, K. Nakamura, Y. Wagatsuma, T. Kudo, H. Matsuoka, M. Onda, C. Takagi, Y. Kusakabe, K. Yanagita, Y. Hada, T. Sato, I. Yabuki, N. Asano, N. Takahashi, M. Yuri, M. Naruse
Composizione sonoro : M. Oogami, T. Tatsuta
Motion Capture : T. Yanagihara, S. Yamaguti, Y. Onishi, T. Hagiwara, M. Nakasaka, H. Numakami, H. Furuki
Capo Programmatore : T. Hijiya
Progettazione logo : H. Ito
Programma di collegamento : T. Ogawa
Supporto tecnico : H. Yamazaki, F. Hasegawa, N. Tanaka
Controllo di qualitá: S. Tsuruya, S. Masukawa
Partite di test : N. Yoshikawa, T. Kiuchi, Y. Nakabayashi, T. Arai, R. Sakamoto, O. Yoshida
Direzione : Y. Yagi, M. Oishi, H. Yoshizawa
Gestione prodotto : S. Yokoyama, K. Nakamura, H. Nakatani
- CONVERSIONI -
* Console :
Sony Playstation (1998)
- FONTI -
Rom del gioco.
|