History.dat
The Last Blade (c) 1997 SNK.
Picchiaduro basato su armi giapponesi caratterizzato da grafica e musiche fantastiche. Dodici personaggi selezionabili e due boss finali.
- DATI TECNICI -
SNK Neo-Geo MVS hardware
Game ID : [Model NGM-234]
Processore Principale : 68000
Processore Audio : Z80
Chip Audio : YM2610
[Controlli SNK MVS Neo-Geo]
2 giocatori - 4 pulsanti per giocatore.
=> [Joystick] 8 direzioni, [A] Taglio debole, [B] Taglio forte, [C] Calcio, [D] Respingi
- CURIOSITA' -
Pubblicato il 5 Dicembre 1997.
Questo gioco e' conosciuto in Giappone come "Bakumatsu Roman - Gekka no Kenshi" (che si traduce dal giapponese come 'Romanza Bakumatsu - Spadaccino alla Luce della Luna'), ed in Corea come "The Last Soldier".
Parti di Gekka no Kenshi sono basate sul fumetto giapponese 'Rurouni Kenshin' di Nobuhiro Watsuki.
Il periodo Bakumatsu in Giappone (1860-1899) rappresenta l'apertura dei porti giapponesi agli stranieri. The Last Blade e' ambientato durante questo periodo e si possono vedere degli europei in alcuni degli sfondi, cosi' come si possono notare alcune influenze di abiti europei nei costumi di alcuni dei presonaggi.
Questo gioco ha molto a che fare con la religione giapponese. Volendo riassumere in poche parole, ci sono quattro divinita' nella mitologia giapponese: Seiryuu (drago blu), Suzaku (fenice rossa), Byakko (tigre bianco) e Genbu (che non sono capace di tradurre). Ogni dio e' associato ad un punto cardinale: Byakko
con l'Ovest, Seiryuu con l'Est, Genbu con il Nord e Suzaku con il Sud. Inoltre le quattro divinita' sembrano essere rappresentate nello stesso identico modo: Suzaku e' spesso visto come un fuorilegge di qualche tipo, Genbu e' spesso un saggio, Byakko sembra essere forte e Seiryuu sembra avere il ruolo del protagonista. Analogamente, i quattro personaggi che rappresentano queste divinita' in Gekka no Kenshi (Kaede, Okina, Shigen e Kagami) sembrano calzare a pennello con le divinita' stesse (Kaede con Seiryuu, Okina con Genbu, Shigen con Byakko e Kagami con Suzaku). Comunque, potrebbe esserci un'altra (magari non intenzionale) citazione nel gioco stesso nel suo complesso. Questi quattro personaggi potrebbero anche rappresentare molto bene i quattro tipi di personaggi piu' popolari nei picchiaduro:
Kaede e' un personaggio in stile Shotokan. Questo tipo di personaggio, naturalmente, e' il primo tipo di personaggio dei picchiaduro (dovendo i primi picchiaduro avere sempre come protagonista un esperto di qualche forma di karate). Comunque, sin dall'uscita di "Street Fighter II - The World Warrior", il termine 'personaggio Shoto' si riferisce ad un personaggio con mosse simili a quelle che Ryu e Ken usano in quel gioco, o piu' nel dettaglio, un personaggio capace di sparare proiettili e un 'built upper', ossia un colpo verso l'alto portato saltando. Kaede ha entrambe queste caratteristiche: il suo Ittou Hayate e' un proiettile (un po' come l'Hadou Ken di Ryu) e il suo Ittou Kuuga e' un 'built upper' (come lo Shoryuu Ken di Ken). Naturalmente Kaede potrebbe essere vista anche come una citazione dei protagonisti dei primi picchiaduro SNK (come Terry Bogard): la sua supermossa Kasshin Fukuryuue nello stile del Power Geyser di Terry. Oggi molti personaggi dei picchiaduro sono riconosciuti come 'personaggi Shoto' - la loro semplicita' e' difficilmente eguaglibile.
Shigen e' un personaggio grosso. In genere i personaggi grossi si dividono in due tipi: i personaggi potenti ed i 'lanciatori' (Shigen stesso e' un mix tra questi due). I personaggi potenti in genere sono poco mobili ma producono un sacco di danni con ogni colpo. I 'lanciatori' invece sono quelli le cui mosse speciali consistono principalmente nel lanciare l'avversario. Questi personaggi tendono a durare piu' a lungo grazie alla loro stazza, ma hanno il loro punto debole nel poter portare solo attacchi a corto raggio o nell'essere lenti (o, nel caso di alcuni personaggi, nell'avere mosse speciali oltremodo complicate).
Okina potrebbe essere descritto come una 'tartaruga'. Questo potrebbe sembrare una battuta o uno scherzo (Okina, nella sua descrizione si riferisce alla sua famiglia definendo i suoi membri come delle tartarughe), ma invece ha un significato.
A parte le battute, infatti, possiamo pensare alla 'tartaruga' come un tipo di giocatore piu' che come un tipo di personaggio. Ossia, diciamo 'tartaruga' quel tipo di giocatore che tende a parare la maggior parte degli attacchi.
I personaggi 'Carica' (ossia quei personaggi il cui repertorio di mosse e' costituito principalmente da mosse di carica) in genere ricadono in questa categoria, dovendo spesso rimanere in posizione di parata per preparare cariche e contrattacchi.
Nel corso degli anni, sono stati inseriti parecchi incentivi per scoraggiare questo tipo di stile di combattimento (cosi' come i suoi derivati, come il 'ticking'), quali i 'guard breaks' (sfondamenti della parata), gli 'overheads' (attacchi sopra alla testa), gli attacchi bassi, le mosse dal caricamento piu' breve e i colpi imparabili.
Di certo, non e' piu' possibile ricorrere allo stile 'tartaruga' come un tempo (il personaggio piu' utilizzato in "Street Fighter II - The World Warrior" era Guile per la sua abilita' nel parare e nel 'ticking', ossia l'uso di tecniche impossibili da contrastare), ma il riferimento di Okina alla 'tartaruga' rimane.
Kagami, naturalmente, continua la tradizione tutta SNK di creare personaggi poco carismatici, quasi di poco valore, come boss finali.
Akari e Juzoh sono i personaggi comici della serie Gekka: Juzoh si vede nel livello di Akari se Akari sta combattendo (e chiaramente, se Akari non sta combattendo proprio contro Juzoh). Similmente si puo' vedere Akari nel livello di Juzoh se Juzoh sta combattendo (ma non contro Akari).
Edizioni colonna sonora :
Bakumatsu Roman - Gekka no Kenshi / SNK Shinsekai Gakkyoku Zatsugidan - Pony Canyon / Scitron - PCCB-00287 - Dec 17, 1997
Bakumatsu Roman - Gekka no Kenshi Arrange Sound Trax / SNK Shinsekai Gakkyoku Zatsugidan - Pony Canyon / Scitron - PCCB-00301 - January 21, 1998
Bakumatsu Roman - Gekka no Kenshi Drama CD -Pony Canyon / Scitron - PCCB-00302 - February 04, 1998
- AGGIORNAMENTI -
Nella versione AES, Musashi e Kagami sono personaggi selezionabili tramite l'inserimento di un codice. Nella versione MVS, solo Musashi puo' essere sbloccato (vedi la sezione Consigli e Trucchi per maggiori informazioni).
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Combattere come Musashi : Nella schermata di selezione personaggi premete C(x6), B(x3) e C(x4). Dovete inserire correttamente la sequenza di tasti in MENO DI QUATTRO SECONDI!
* Modalita' Time Attack : Inserite un credito, tenete premuti A+B+C+D e premete Start.
* Colori Alternativi per i Costumi : Premete Start quando scegliete un personaggio nella schermata di selezione dei personaggi.
- SERIE -
1. The Last Blade [Model NGM-234] (1997)
2. The Last Blade 2 [Model NGM-243] (1998)
- STAFF -
Produttore Esecutivo : Hiroshi Matsumoto
Produttore : Akira G.
Regia : Kim-Ken, Wakama2, Swery 65%
* Designer Personaggi :
Kaede : Tony Oki, Sumicho, Y. Kashiba, Okame Kiyoshi
Amano : Rolly (R)
Moriya : Heitarou
Musashi : Ponta
Yuki : (c)Futatsu
Akari : Pinkey
Okina : Horipu-, Gowada", Ichikawa
Shigen : Terarin.
Juzoh : S. Reiko
Shikyoh : Shige
Washizuka : H. Taniguchi
Zantetsu : S. Sasada
Kagami : Ishii303#
Lee : Yuko
* Designer Sfondi :
Livello Juroh, Livello Washizuka : Take Pyon
Livello Lee, Livello Kagami : Muramama
Livello Yuki, Livello Shikyo : Daisuke
Livello Moriya, Livello Zantetsu : Eiko
Livello Kaede, Livello Akari : Wadamo
Livello Amano, Livello Shigen : Hidena J
Livello Okina, Livello Musashi : Simiji
Suono : Yassun, Tate Norio, Brother Hige, Zoe, Okan
Staff Strumenti : K. Miyazaki, M. Hashimoto, O. Daimon, T. Kanehiro, K. Hamamoto
Adattamento : Kiyoshi Asai, Game King, M-Panic!
Programmatori : Yuritaro, Hiropon-MK2, Naoyan
* Sezione Demo :
Regia : Swery 100%
Grafica : Wadamo
Programmazione : Naoyan
* Voci Personaggi :
Musashi Akatsuki : Franky Nakamura
Hyo Amano : Akio Ohtsuka
Genbu no Okina : Shigefumi Nakai
Akari Ichijou : Mayuko Omimura
Kaede : Kouji Suizu
Shinnosuke Kagami : Makoto Awane
Juzoh Kanzaki : Tyson Ohya
Lee Rekka : Jun Hashimoto
Moriya Minakata : Jun Hashimoto
Shigen Naoe : Enma Ito
Shikyoh : Monster Maetsuka
Keiichiro Washizuka : Katsuyuki Konishi
Yuki : Hazuki Nishikawa
Zantetsu : Ohtomo Ryuzaburo
Ringraziamenti speciali : 56, Shochan, Asami Don, Oh!Butch, Anne, Haruo. K, Sanpo. A, H. Shinmei, Marhie, Sike-Tune
- CONVERSIONI -
* Console :
SNK Neo-Geo [JP] (January 29, 1998; "Bakumatsu Roman - Gekka no Kenshi [Model NGH-234]")
SNK Neo-Geo [US] (January 29, 1998; "The Last Blade [Model NGH-234]")
SNK Neo-Geo CD [JP] (March 26, 1998; "Bakumatsu Roman - Gekka no Kenshi [Model NGCD-234]")
SNK Neo-Geo CD [US] (March 26, 1998; "Bakumatsu Roman - Gekka no Kenshi [Model NGCD-2341]")
Sony PlayStation [JP] (February 25, 1999; "Bakumatsu Roman - Gekka no Kenshi [Model SLPM-86118]")
Sony PlayStation 2 [JP] (January 12, 2006; "Gekka no Kenshi 1-2 [NeoGeo Online Collection Vol.2] [Model SLPS-25503]")
Sony PlayStation 2 [JP] (June 21, 2007; "Gekka no Kenshi 1-2 [NeoGeo Online Collection The Best] [Model SLPS-25792]")
Nintendo Wii [Virtual Console] [JP] (March 13, 2012)
- FONTI -
Rom del gioco.
Immagini del cabinato.
|