Nome Rom Anno Produttore SourceFile Clone di Players Num. Bottoni
kof20002000SNKneodrvr.coriginale24
Nome Gioco:The King of Fighters 2000
Categoria:Picchiaduro / Scontro
Orientamento Schermo:Orizzontale
Risoluzione Gioco:320 x 224 con refresh 59.185606
Cloni della Rom:kof2000n
Snap MarqueesCabinetFlyers
snap

marquees

flyer

History
History.dat

The King of Fighters 2000 (c) 2000 SNK.

Game ID: 0257


Trentaquattro personaggi, piu' il popolare sistema dello 'striker', che aspettano di essere selezionati per unirsi alla squadra e sconfiggere il potente Zero e il suo incredibile mantello di lame!


- DATI TECNICI -


SNK Neo-Geo MVS hardware

Game ID : 0257


Processore Principale : 68000 (@ 12 Mhz)

Processore Audio : Z80 (@ 4 Mhz)

Chip Audio : YM2610 (@ 8 Mhz)


[Controlli SNK MVS Neo-Geo]

2 giocatori - 4 pulsanti per giocatore.

[JOYSTICK] 8 direzioni, [A] Pugno debole, [B] Calcio debole, [C] Pugno forte, [D] Calcio forte


- CURIOSITA' -


Pubblicato nel Luglio 2000.


Aneddoti su Ramon : Questo personaggio fu progettato con in mente uno dei maggiori mercati del Neo-Geo, il Sud America. E' un robusto lottatore di wrestling mascherato che utilizza complesse mosse di lancio del corpo. Questi 3 punti formano il concetto dietro la creazione di Ramon. Il progettista di Ramon amava all'epoca le mosse del wrestling professionistico e le ha studiate attentamente. I frutti delle sue fatiche si sono concretizzati nel "Luchador" (lottatore di wrestling messicano) noto come Ramon. Con il suo utilizzo di mosse di "Lucha Libre" (Wrestling messicano) invece che di wrestling professionale tradizionale, lo staff spera che potrai godere dell'attenzione al dettaglio, intensitá ed entusiasmo del progettista di Ramon.


Aneddoti su Vanessa : L'ingresso di Vanessa in KOF mise termine alla parata di personaggi sempre piú giovani che apparivano nel gioco, specialmente i personaggi donna che erano per la maggior parte adolescenti. Questa é la ragione dietro all creazione del concetto di una donna sulla trentina che rompeva tutte le regole ed era piena di fascino maturo. Il suo stile é diventato oggetto di diverse divertenti strisce comiche. Nella sua prima apparizione come Striker in KOF '99 per Dreamcast, era un po' irriverente. E in KOF 2000 entró nel torneo come personaggio giocabile. I progettisti volevano introdurla come personaggio giocabile giá in KOF 99, ma narra la leggenda che dovette rimanere fuori per certi problemi di tempo.


Aneddoti su Lin : Questo personaggio fu scelto dagli enciclopedici materiali dei personaggi degli sfondi in possesso dei supervisori (il cui volume rivaleggerebbe con l'Enciclopedia Britannica!).
Lin é legata alla "Flying Brigands HIzoku" (Brigate volanti HIzoku) introdotte come storia secondaria nelle cronache NESTS, ma senza portarne a conoscenza lo staff. Quando Ron comparve nella sequenza finale, ci furono alcuni progettisti estremamente sorpresi. Con tutte le mosse speciali e le azioni di questo personaggio, i programmatori e pianificatori ebbero davvero un periodo difficile nel lavorarci. Fece sgorgare lacrime dagli occhi degli sviluppatori, ma non per i motivi usuali.


Aneddoti su Seth : Seth fu creato come parte del gruppo di Vanessa, apparendo per la prima volta nella versione per Sega Dreamcast di KOF '99. Il suo nome originale era "Dick". Il nome aveva un profondo significato per il suo progettista. In base ai forti desideri del supervisore della progettazione, si decide per la potente immagine di un uomo di mezza etá grande e scuro, con un taglio Mohawk che usava le arti di auto-difesa. Poiché Seth fu creato per prima, i vestiti di Vanessa furono disegnati per corrispondere ai suoi. Ció portó alcune persone a ipotizzare che Seth fosse il marito di Vanessa.


Aneddoti su Hinako Shijo : All'inizio i progettisti cercarono di creare un personaggio che utilizzava mosse sumo simile a Chie del fumetto giapponese Jarinko Chie (Chie la monella). Il supervisore dei progettisti tuttavia cedette alle richieste insistenti di utilizzare una "debuttante" e Hinako si trasformó gradualmente in una giovane ragazza di buona famiglia. Avrebbe dovuto combattere scalza, ma quell'idea fu eliminata. Il nastro adesivo che rimane sulle sue dita é un piccolo residuato del concetto originale. Visto che il suo aspetto si allontanó sempre piú da quello di una lottatrice di sumo, il nome delle sue mosse é quello delle vere mosse di sumo, al fine di preservare l'essenza della lottatrice di sumo presente nel suo personaggio originale.


Aneddoti su Kula Diamond : Per aumentare le dimensioni della malvagia organizzazione NESTS delle cronache NESTS e aggiungere eccitazione alla storia, nacque il bisogno di create un antagonista per l'enorme e indvidualista K'. Manipolatrice delle arti "Anti-K", il suo ghiaccio simbolizza il contrasto con le fiamme di K'. Questo é l'essenza di Kula Diamond.  Durante la produzione i progettisti sollecitarono le opinioni di progettiste donne neoassunte riguardo le maniere femminili di Kula, al fine "di rendere la sua gestualitá femminile appropriatamente femminile" (ma lasciarono il vero e proprio lavoro di progettazione al supervisore dei progettisti). I progettisti pensano che siamo riusciti a riprodurre fedelmente una quattordicenne... Avendo chiedo al progettista di Kula le sue impressioni in quel periodo, la sua risposta immediata fu : "Kula fu semplice da partotire. Non mi diede alcun dolore." Il lavoro vero e proprio sembró difficile, ma pare che il suo lavoro gli sia piaciuto.


Aneddoti su Candy Diamond : Candy é il robot che vedi durante le mosse speciali di Kula, nelle sequenze animate e come Striker. Siccome Candy non é un personaggio giocabile, non si nota quanto gli altri personaggi, ma appare nell'episodio strappalacrime che mostra i suoi sentimenti per Kula quando viene bruciata mentre salva la sua padrona nel finale di Kula di Kof 2000. Se non l'hai ancora visto, cosa stai aspettando? Sbrigati a terminare il gioco con Kula per scoprirlo!


Aneddoti su Zero : Zero é il boss di Krizalid da KOF' 99, ma la sua posizione nella compagnia é simile a "Capo divisione". A causa della sua barba nera e maniere nobili, i progettisti sono sicuri che sia considerato un "Capo divisione" piuttosto temibile nell'organizzazione. Il suo tradimento senza sensi di colpa di Krizalid la dice lunga sulla sua vera personalitá, in forte contrasto con il suo disdegno dei traditori menzionato nel suo profilo. Il nome di alcune delle mosse di Zero sono tratte dall'anime giapponese "Hokuto no Ken" (Ken il guerriero).


Aneddoti su Diana : Diana é l'amazzone presente nelle sequenze di Kula. Era uno dei dirigenti principali di NESTS ma nella storia é rappresentata come la guardiana di Kula. Se comparassi NESTS a una compagnia... i progettisti spesso usano questa metafora, ma i progettisti non hanno idea di quale posizione sarebbe indicata per lei o Foxy. A giudicare dal suo disprezzo per i manager di elite (ragazzi del college), i progettisti potrebbero dire che lei é una "Capo sezione grande sorella" che ha fatto carriera con il duro lavoro. Lavorare con un capo "ragazza favolosa" come lei sarebbe un colpo (un po' spaventoso, peró)!


Il 'Ryuugeki Ken' di Robert e' un rimpiazzo del Sonic Boom (non era in "The King of Fighters '99 - Millennium Battle" a causa del suo aspetto, malgrado il movimento di caricamento).


Ci sono 2 cose simboliche che dicono come le persone della SNK stessero prevedendo la fine della loro azienda. Il tema di Kyo e' chiamato 'Good Bye Esaka', Esaka e' il viale dove sono il palazzo della SNK e il Neo Geo Land (Esaka significa 'entrata per la collina'). La seconda cosa e' la distruzione della citta'  che da'  inizio a tutto: South Town (teatro di "Fatal Fury - King of Fighters" e "Art of Fighting") - tuttavia, va notato che in "Garou - Mark of The Wolf", Second South fu ricostruita vicino South Town. Da notare poi il fatto che ogni tema di Kyo prima di 'Tears' ha 'Esaka' all'interno ('Esaka' nel 94, 'Funky Esaka' nel 95, 'Esaka?' nel 96 and 'Esaka Forever' nel 97).

Il motivo per questi nomi e' che in "The King of Fighters '94", il livello della squadra di Kyo e' sotto un ponte nell'area di Esaka vicino alla SNK. In "The King of Fighters '95", combattono di fronte al Neo Geo Land, ancora, in Esaka di fronte al palazzo della SNK. In "The King of Fighters '96", combattono in cima a un ponte anch'esso nell'area di Esaka. In "The King of Fighters '97" non ci sono livelli ad Esaka, tuttavia, questo si supponeva essere l'ultimo KOF visto che SNK aveva pianificato di passare al Hyper Neo Geo 64, e questo era come il glorioso addio ai KOF, ma le cose andarono diversamente. Infine, in "The King of Fighters '98, il livello di Esaka appare ancora; combattono sotto un ponte di fronte al Neo Geo Land.


* Origine degli Alternate Striker:

Un altro Benimaru (Benimaru): Aspetto alternativo per Benimaru.

Un altro K' (K'): Aspetto alternativo per K'.

Un altro Robert (Robert): Aspetto alternativo per Robert (ispirato ai primi giorni di "Art of Fighting").

Athena (Athena): Athena come appariva nel suo primo gioco "Athena".

Baijang (Chin): (Non troppo certo, ma potrebbe essere  il panda di Tung Fu Rue).

Billy Kane (Andy): "Fatal Fury - King of Fighters" (Andy e' la seconda banana per i buoni, Billy e' la seconda banana per i cattivi).

Chizuru Kagura (Mai): KOF, compagna di Mai nel '97/'98.

Chris (Whip): KOF, parte della squadra New Face.

Cosplayer Kyoko (Shingo): Una ragazza vestita come Kyo (nel suo vecchio vestito), Kyoko e' la 'versione femminile' di Kyo (cioe', quello che Christina significa per Chris) - Voce di Haruna Ikezwa.

Duck King (Joe): "Fatal Fury - King of Fighters".

Duke Edwards (Ramon): "Burning Fight" - Voce di Kong Kuwata.

Eiji Kisaragi (Lin): "Art of Fighting".

Fiolina Germi (Vanessa): "Metal Slug - Super vehicle-001".

Foxy (Kula): KOF, guardiano di Kula.

Gai Tendou (Takuma): Il personaggio principale in "Buriki One in Tokyo - World Grapple Tournament '99", dove Ryo ha un cameo - Voce di Nobuyuki Hiyama.

Geese Howard (Terry): La vecchia nemesi di Terry da "Fatal Fury - King of Fighters".

Goenitz (Leona): KOF, boss finale in "The King of Fighters '96".

Goro Daimon (Seth): KOF '94-'98 (ritiratosi all'epoca per crescere i figli).

Kaede (Ryo): "The Last Blade".

Kang Baedal (Jhun): Design originale per Jhun - Voce di Eiji Takemoto.

Kaoru Watabe (Bao): KOF (Kaoru e' un fan di Athena che perse entrambe le gambe e la lettera del fan ad Athena fu cio' che la fece partecipare al torneo del '97, Kaoru ora ha gambe artificiali, grazie ad Athena) - Voce di Ayako Kawasumi.

Kensou (Kensou): Kensou come appariva nel suo primo gioco, "Psycho Soldier".

Kim Dong Hwan (Chang): "Garou - Mark of the Wolves", figlio maggiore di Kim.

Kim Jae Hoon (Choi): "Garou - Mark of the Wolves", figlio minore di Kim.

Kim Sue-Il (Kim): "Kizuna Encounter - Super Tag Battle" - Voce di Yoshiaki Fujita.

Lilly Kane (Hinako): "Fatal Fury - King of Fighters", sorella minore di Billy e fidanzata di Joe - Voce di Yumi Kakazu.

Li Xiangfei (Kasumi): "Fatal Fury - King of Fighters", compagna di Kasumi nel '99.

Mature/Vice (Iori): compagne di Iori nel '96/'98.

Nakoruru (Yuri): "Samurai Showdown".

Rocky (Maxima): Personaggio del secondo giocatore di "Robo Army".

Ryuji Yamazaki (Mary): "Fatal Fury - King of Fighters", compagna di Mary nel '97/'98.

Shermie (Clark): KOF, parte della squadra New Face.

Shishi-Ou/King Lion (King): Cattivo principale in Savage Reign/Kizuna Encounter - Voce di Katsuhisa Nakatsuka.

Sho Kirishima (Kyo): Design originale di Kyo.

Yashiro Nanakase (Ralf): King of Fighters, parte della squadra New Face.


* Origini dei Maniac Striker:

Un altro Iori (Iori): Aspetto alternativo per Iori.

Cool Choi (Choi): Aspetto alternativo per Choi.

G-Mantle (Ryo): Questo personaggio é King, appare in Art of Fighting 2 prima della sua battaglia nello Story Mode.

Neo & Geo (Ramon): Loro non sono mascotte della SNK :), loro appaiono nel gioco "Quiz Daisousa Sen - The Last Count Down", dove erano gli investigatori privati Neo MacDonald e Geo Kentacky.

I loro cognomi sono parodie di due catene di Fast Food.

Kentacky e' la lettura giapponese della parola Kentucky - Voce di Hiroyuki Arita.

Rugal Bernstein (Kula): KOF, considerato il 'boss della serie' (come Bison per SF).

Saisyu Kusanagi (Kyo): KOF, il padre di Kyo.

Smart Chang (Chang): Aspetto alternativo per Chang.

Unknown (Kasumi): "Art of Fighting", il padre di Kasumi (Ryuhaku Todo) - Voce di Arita Goto.


Leona, Ralph and Clark sono personaggi giocabili nel gioco "Metal Slug Survivors" per telefoni cellulari della serie Foma 90x.


Colonne sonore:

[JP] Aug. 23, 2000; The King of Fighters 2000 [SCDC-00035] - Scitron


- AGGIORNAMENTI -


Differenze fra le versioni giapponese e americana :

- Il sangue e' stato rimosso.

- Il seno di Mai non ballonzola.

- Le musiche specifiche per i finali di squadra sono state sostituite da una traccia generica.

- Il finale dell'Ikari Team e' stato modificato. Nella versione giapponese, Whip solleva un'arma e spara a Zero.


- CONSIGLI E TRUCCHI -


* Attivare il boss centrale, Kula: portare il cursore su Whip, premere Start, portare il cursore su Vanessa, premere Start, portare il cursore su Seth, premere Start, portare il cursore su Maxima, premere Start, portare il cursore su K', premere Start, portare il cursore sulla casella casuale, premere Start, ora premere Su, Giu'.

Kula apparira'  sotto la casella casuale in 2 secondi.


* Attivare i Maniac Strikers: Alla schermata di scelta dello Striker, attivare 'Another Striker', premere su, sinistra(x3), destra(x3), giu'.

Questi personaggi hanno il Maniac Strikers: Chang, Choi, Iori, Kula, Kyo, Ramon e Ryo.


* Todo come Special Striker: Per usare Todo come vostro stiker, selezionare Kasumi, poi fare il codice segreto dello striker su, sinistra(x3), destra(x3), giu'.

Questo mostrera'  un'annerita versione di Todo (il padre di Kasumi da Art of Fighting).


* Scegliere il Victory Pose: Premere il pulsante del Pugno o del Calcio immediatamente dopo che il vostro avversario e' stato sconfitto.


* Colori dei costumi alternativi: evidenziare nell'ordine Kyo, Benimaru, K', Terry, Mary, Mai, Whip o Choi poi premere C+D nella schermata di selezione del personaggio.


* Termina il gioco usando una di queste combinazioni per vedere i finali speciali :

1) Kyo, Iori, chiunque altro tranne Kula e la selezione casuale.

2) Kula, qualsiasi altro personaggio.


- SERIE -


1. The King of Fighters '94 [Model NGM-055] (1994)

2. The King of Fighters '95 [Model NGM-084] (1995)

3. The King of Fighters '96 [Model NGM-214] (1996)

4. The King of Fighters '97 [Model NGM-232] (1997)

5. The King of Fighters '98 - The Slugfest [Model NGM-242] (1998)

6. The King of Fighters '99 - Millennium Battle [Model NGM-251] (1999)

7. The King of Fighters 2000 [Model NGM-257] (2000)

8. The King of Fighters 2001 [Model NGM-262] (2001)

9. The King of Fighters 2002 - Challenge to Ultimate Battle [Model NGM-265] (2002)

10. The King of Fighters 2003 [Model NGM-271] (2003)

11. The King of Fighters NeoWave (2004)

12. The King of Fighters Maximum Impact (2004, Sony PlayStation 2)

13. The King of Fighters XI (2005)

14. The King of Fighters Maximum Impact 2 [Model SLPS-25638] (2006, Sony PlayStation 2)

15. The King of Fighters Maximum Impact - Regulation A (2007)

16. The King of Fighters '98 - Ultimate Match (2008)

17. The King of Fighters XII (2009)

18. The King of Fighters XIII (2010)

19. The King of Fighters XIII Climax (2012)


- STAFF -


Produttore: Y. Inui

Regista: Region Toyonaka

Progettista capo: T. Hosokawa, K. Hikida (Yanya)

Editori di sistema: Kaede, Namarn

Capo della sequenza: Tomonori Kamio

Sottoprogettisti: Haruo Tomita, Y. Takshi, Syun-Jin, Godzio, H. Eguchi

Designer capo personaggi: Chikara Akane Y, Dear Tomchin

Designer capo sfondi: Manoru

Demo: Komantare Boo


* Designer personaggi:

K' : T. I-NO-U-E

Maxima : Shinsuke Yamamoto

Vanessa : T. I-NO-U-E

Ramon : Mitsuru Kawasaki

Benimaru : Miki Asakura

Shingo : Akiko Yukawa

Lin : Shio Shio Shio

Seth : Shinsuke Yamamoto

Terry : Styleos

Andy : Chikara Akane Y

Mary : Dear Tomchin

Joe : Hirofusa Satoshi

Ryo : Shinsuke Yamamoto

Robert : Shio Shio Shio

King : Miho Uematsu

Takuma : Miho Uematsu

Leona : Dear Tomchin

Clark : Megumi Endo

Athena : Akiko Yukawa

Chin : Miki Asakura

Ralf : Dear Tomchin

Whip : Dear Tomchin

Kensou : Mitsuru Kawasaki

Bao : Mitsuru Kawasaki

Mai : Chikara Akane Y

Yuri : Momo Kuri Sakura

Kasumi : Akiko Yukawa

Hinako : Miho Uematsu

Kim : T. I-NO-U-E

Jhun : Hirofusa Satoshi

Choi : A T

Chang : A T

Kyo : Styleos

Iori : Styleos

Kula : Megumi Endo

Zero : Chikara Akane Y


* Designer sfondi:

Factory: K

Garbage Dump: 2047

Scrap Dump: Muneki Raishi

Desert: N. Morohashi

Korea: Manoru

Temple: Kane'

Aquarium: Nobu Kobayashi


Designer del demo: M. Yokoyama, Yukinari, Tsugumi A., Khozoh Nagashima (come K. -G4- Nagashima)

Titolo: Takayuki Mizuno

Effetti speciali: Aooon, Tohru Nakanishi

Programmatori: Souta Ichino, Abetak, Kohji Mannami

Suono: SHA-V, Zoe, Marimo, Usako-X, Tate-Norio

Sampling CD: Samples forniti da Spectrasonics' Distorted Reality, Distorted Realityz

Correttori: T. Seko, Error Sawa 2000

Cercatori di bug: Yuta Lix Sawad (come Lix), Lumen Lunae, Jam, Garuru, Sakon, Hanayama Kaoru


* Colori:

K': Toraneko

Terry: Ai Haruyama

Ryo: Roias

Mai: Y. Yatsuda

Choi: Bakso CB

Benimaru: Yoshitaka

Mary: Ryui Akio

Whip: Yasunari Ito

Kensou: Minaminami

Kyo: Saori Abe


* Voci:

K' : Yuuki Matsuda

Maxima : Katsuyuki Konishi

Vanessa : Kaori Minami

Ramon : Eiji Takemoto

Lin : Takaya Kuroda

Benimaru : Monster Maetsuka

Shingo : Takehito Koyasu

Seth : Hidetoshi Nakamura

Terry : Satoshi Hashimoto

Andy : Keiichi Nanba

Mary : Harumi Ikoma

Joe : Nobuyuki Hiyama

Ryu : Masaki Usui

Robert : Mantaro Koichi

Takuma : Eiji Tsuda

King : Harumi Ikoma

Mai : Akoya Sogi

Yuri : Kaori Horie

Kasumi : Masae Yumi

Hinako : Ayako Kawasumi

Leona : Masae Yumi

Ralf : Monster Maetsuka

Clark : Yoshinori Shima

Whip : Shiho Kikuchi

Athena : Haruna Ikezawa

Kensou : Eiji Yano

Chin : Toshikazu Nishimura

Bao : Kanako Nakano

Kim : Satoshi Hashimoto

Chang : Hiroyuki Arita

Jhun : Kazuya Ichijo

Choi : Monster Maetsuka

Kyo : Masahiro Nonaka

Iori : Kunihiko Yasui

Zero : Kinta Futogane

Kula : Yumi Kakazu

Duke/Baedal : Eiji Takemoto

Cosplayer Kyoko : Haruna Ikezawa

Daimon : Masaki Usui

Yamazaki : Koji Ishii

Kaede : Kouji Suizu

Yashiro : Makoto Awane

Chris : Rio Ogata

Nakoruru : Harumi Ikoma

Fio : Kanako Morizumi

Eiji/Goenitz : Yoshinori Shima

Geese/Duck : Kong Kuwata

Billy : Atsushi Yamanishi

Tendou : Nobuyuki Hiyama

Shermie : Hazuki Nishikawa

Kaoru : Ayako Kawasumi

Xiangfei : Mami Kingetsu

Lilly : Yumi Kakazu

Dongwhan : Jun Hashimoto

Syo : Mitsuo Iwata

Mature : Hiroko Tsuji

Rugal : Toshimitsu Arai

Saisyu : Keiichirou Sakaki

King Lion : Katsuhisa Nakatsuka

Foxy : Haruna Ikezawa

Sue Il : Yoshiaki Fujita

Jae Hoon : Hiroki Asakawa

Neo&Geo/G-Mantle : Hiroyuki Arita

Unknown : Arita Goto

Diana : Kaori Minami


- CONVERSIONI -


* Console :

SNK Neo-Geo [JP] (Dec. 21, 2000; "The King of Fighters 2000 [Model NGH-257]")

Sega Dreamcast [JP] (Aug. 08, 2002; "The King of Fighters 2000 [Model T-47303M]")

Sony PS2 [JP] (Nov. 28, 2002; "The King of Fighters 2000 [Model SLPS-25156]")

Nintendo GBA [JP] (Jan. 01, 2003, "The King of Fighters EX 2 - Howling Blood [Model AGB-AEXJ-JPN]")

Sony PS2 [JP] (Nov. 17, 2004; "The King of Fighters 2000 [SNK Best Collection] [Model SLPS-25429]")

Sony PS2 [JP] (Apr. 17, 2007; "The King of Fighters - Nests [NeoGeo Online Collection Vol.7] [Model SLPS-25661]")

Sony PS2 [JP] (May 29, 2008; "The King of Fighters - Nests [NeoGeo Online Collection The Best] [Model SLPS-25865]")


* Altri :

Nokia N-Gage (2005, "The King of Fighters Extreme")


- FONTI -


Rom del gioco.

Immagini del cabinato.