Nome Rom Anno Produttore SourceFile Clone di Players Num. Bottoni
jungleh1982Taito America Corporationtaitosj.cjunglek21
Nome Gioco:Jungle Hunt (US)
Categoria:Platform / Corri&Salta a scorrimento
Orientamento Schermo:Orizzontale
Risoluzione Gioco:256 x 224 con refresh 60.000000
Cloni della Rom:--si tratta di un clone--
Snap MarqueesCabinetFlyers
snap

marquees

cabinet

flyer

History
History.dat

Jungle Hunt (c) 1982 Taito American Corp.


In Jungle Hunt i giocatori assumono il controllo di un esploratore della giungla vestito da safari, con tanto di elmetto, giacca e calzoni corti.


- DATI TECNICI -


Jungle Hunt utilizzava il diffuso cabinato "Taito Classic" che era usato per una varietá di giochi nei primi anni '80. Era un cabinato piuttosto basso e aveva un monitor inclinato con aungolo maggiore di 45°. La maggior parte di questi cabinati avevano la stessa immagine laterale che consisteca in un bordo ornato e un logo "Taito". Molti altri dei primi giochi Taito si inseriranno nel cabinato senza alcuna modifica (anche se le schede dei primi giochi tendono ad essere molto costose). La marquee di questo titolo mostrava il logo di "Jungle Hunt", circondato da un paio di linee verdi (queste marquee furono prodotte molto velocemente e non possono competere con la marquee di Jungle King). Il bezel del monitor era decorato con un disegno verde, mentre il pannello di controllo aveva alcune linee verdi. Tutto sommato, questa macchina non era neanche lontanamente attrattiva come quella di "Jungle King", probabilmente perché Taito la pubblicó in poche settimane.


Adesivi Prom : KNxxa


Processore Principale : Z80 (@ 4 Mhz)

Processore Audio : Z80 (@ 3 Mhz)

Chip Audio : (4x) AY8910 (@ 1.5 Mhz), DAC (@ 1.5 Mhz)


Giocatori : 2

Controllo : Joystick a 8 direzioni

Pulsanti : 1 (SALTO/COLTELLO)


- CURIOSITA' -


Pubblicato nell'Ottobre 1982, questa versione rivista di "Jungle King" fu la conseguenza di una causa per violazione del diritto d'autore, presentata nei confronti di Taito dagli eregi di Edgar Rice Burroughs, il creatore di Tarzan.


Ecco le differenze fra Jungle Hunt e "Jungle King":

* Gli urli di Tarzan vengono sostituiti con musica - all'inizio della partita e alla fine del livello della valanga - la stessa musica che risuona quando completi il livello del fiume.

* Il personaggio e' un esploratore della giungla vestito da safari, con elmetto, giacca e calzoni corti, invece di un sosia di Tarzan.

* Nel primo livello il giocatore si sposta tra gli alberi dondolandosi su corde invece che su liane.


Michael Torcello detiene il record ufficiale per questo gioco con 1.510.220 punti.


La versione originale del gioco, nota come "Jungle King", presentava un personaggio che assomigliava al noto (e molto protetto da copyright) Tarzan. Il personaggio suonava perfino come Tarzan quando emetteva il suo famoso grido al termine del livello dei massi (e all'inizio della partita). Quindi, per ragioni legali, il nome fu cambiato in "Jungle Hunt" e il personaggio fu cambiato per sembrare un classico esploratore della giungla completo di pantaloni corti, giacca ed elmetto. Inoltre il grido a squarciagola alla fine del livello dei massi fu interamente rimosso, sostituito dalla musica che risuona anche al termine del livello del fiume.


Per maggiori informazioni sul gioco, si veda la scheda dell'originale "Jungle King".


Una unita'  Jungle Hunt appare nel film del 1983 'WarGames' ('Wargames - Giochi di guerra').


MB (Milton bradley) ha pubblicato un gioco da tavolo basato su questo videogioco (stesso nome) nel 1983.


- PUNTEGGI -


Salto con successo fra due liane : 100 punti

Uccidere coccodrilli : 100 punti/coccodrillo

Ogni coccodrillo ucciso dopo 4 di fila : 200 punti/coccodrillo

Salto sopra una roccia piccola (o grande) : 200 punti

Corsa sotto una roccia grande : 50 punti

Salto sopra un cannibale : 100 punti

Terminare i livelli da 1 a 3 : 500 punti

Terminare il livello 4 (arrivare alla ragazza) : bonus in funzione del tempo rimanente


- CONSIGLI E TRUCCHI -


* Oscillare :

1) La cosa principale di cui ricordarsi in questo schermo é il tempismo. Alcune liane oscillano piú velocemente di altre. Man mano che progredisci nel gioco, le liane inizieranno a oscillare velocemente, quindi devi essere in grado di utilizzare il tempo necessario.

2) Il posto migliore per aggrapparsi ad una liana e dal metto in giú (il fondo della liana e' il migliore). In questo modo avrai abbastanza spazio di salto per arrivare alla prossima liana.

3) Non iniziare a saltare verso le liane senza guardare. Se una liana si sta allontanando da te, aspetta finché é per metá verso di te, quindi salta.

4) Nei livelli avanzati, sulle liane compariranno delle scimmie. Se provi a prendere una liana e tocchi una scimmia ti troverai per terra.


* Nuotare :

1) In questo schermo, nuoterai attraverso un fiume nella giungla. Devi ricordarti di tenere d'occhio la tua barra del respiro. Se essa si svuota (verso sinistra), il tuo uomo diventerá un galleggiante. Sali di superficie di tanto in tanto per una boccata d'aria.

2) I pericoli piú grandi sono i coccodrilli. Fortunatamente hai il tuo fidato coltello con te. Per uccidere i coccodrilli, le loro bocche devono essere chiuse. Se non lo sono, diventerai cibo. Inoltre, se tocchi una qualsiasi parte del coccodrillo, morirai.

3) Un altro pericolo sono le bolle d'aria. Se ci nuoti dentro, ti spingeranno immediatamente in superficie, non importa quali pericoli potrebbero esserci sulla tua via. Il modo migliore per aggirare il problema é di variare la velocitá del tuo uomo muovendo il joystick a sinistra e destra e calcolare i tempi in maniera che non ci siano pericoli sopra le bolle d'aria.


* Valanga : Questo é probabilmente lo schermo piú facile. Tutto ció che devi fare é saltare i massi piccoli e accucciarti sotto quelli grandi. Se un masso piccolo rimbalza molto, puoi corrergli sotto. Un livello piuttosto semplice.


* Indigeni : Probabilmente lo schermo piú difficile perché devi calcolare i tempi dei tuoi salti fra due indigeni...

1) Arriva fino in prossimitá del primo nativo. Tieni a mente che puoi saltare solo quando le loro lance non sono in aria, altrimenti sarai infilzato.

2) Inoltre, guarda la tua donna sulla liana. Anche quella si muove su e giú, quindi dovrai calcolare il tempo dei tuoi salti sia per i nativi che per la tua donna.

3) Un'altra cosa che succede é che gli indigeni si riuniscono e poi si dividono nuovamente.

4) Devi saltare fra gli indigeni, quindi saltare su quando la donna é al punto piú basso della liana. Questo richiede tempismo e non c'e' uno schema o un trucco. Ricordati solo che se non puoi raggiungerla devi saltare indietro alla tua posizione originale o il secondo indigeno ti prenderá.

5) Nei livelli avanzati, tutto si muove molto piú velocemente.


- CONVERSIONI -


* Console :

Atari 2600 [US] (1983) [Model CX2688]

Atari 2600 [JP] (1983)

Colecovision [US] (1983) [Model 70007]

Atari 5200 [US] (1983) [Model CX5222]

Atari XEGS

Sony PlayStation 2 [EU] (Oct.2005, "Taito Legends") [Model SLES-53438]

Sony PlayStation 2 [US] (Oct.2005, "Taito Legends") [Model SLUS-21122]

Sony PlayStation 2 [KO] (Jul.2006, "Taito Legends") [Model SLKA-15056]

Microsoft XBOX [EU/US] (Oct.2005, "Taito Legends")


* Computer :

Atari 800 [US] (1982) [Model RX8049]

PC [Booter] [US] (1983)

Commodore C64 [US] (1983) [Model RX8530]

Commodore C64 [EU] (1983)

Commodore VIC-20 (1984)

Apple II [US] (1983)

PC [MS Windows] [EU] (Oct.2005, "Taito Legends")

PC [MS Windows] [US] (Nov.2005, "Taito Legends")


- FONTI -


Rom del gioco.

Immagini del cabinato.

F.A.Q. by Kevin Butler A.K.A. War Doc