History.dat
Janshin Densetsu - Quest of Jongmaster (c) 1994 Aicom.
Un gioco di mahjong con elementi di Gioco di Ruolo e oggetti selezionabili.
- DATI TECNICI -
SNK Neo-Geo MVS hardware
Game ID : 0048
Processore Principale : 68000 (@ 12 Mhz)
Processore Audio : Z80 (@ 4 Mhz)
Chip Audio : YM2610 (@ 8 Mhz)
[Controlli SNK MVS Neo-Geo]
2 giocatori - 4 pulsanti per giocatore (2 utilizzabili).
- CURIOSITA' -
Pubblicato nel Giugno 1994.
Il titolo di questo gioco si traduce dal Giapponese come 'La leggenda del dio Jong'.
Janshin Densetsu sembra essere un completo plagio di "Mahjong Quest" del 1981 di Taito. La premessa di base e' la stessa: una ragazza in stile GDR si muove su una mappa e incontra nemici che vengono affrontati tramite partite di mahjong. Gli schermi di incontro dei nemici hanno gli stessi bordi e i nemici sono disegnati con lo stesso stile fumetto-anime. Prima di ogni partita di mahjong, ci sono incantesimi selezionabili che possono essere comperati con Punti Magia accumulati, e la schermata e gli incantesimi sono uguali. Il giocatore ha anche una Spada e uno Scudo che possono essere attivati durante la partita e che danno al giocatore delle abilita' speciali. Il testo in gioco e' particamente uguale. Le stesse tessere del mahjong sono praticamente uguali eccetto che per il retro; lo schermo di gioco del mahjong e' praticamente uguale. Dopo aver sconfitto i nemici, vengono trasformati in donne scarsamente vestite, come accade al tuo personaggio se sconfitto. L'unica notevole differenza tra i due sembra essere che Mahjong Quest e' controllato con un pannello di controllo per mahjong, mentre Jyanshin Densetsu e' controllato con il joystick MVS Neo-Geo. Il successivo gioco di Aicom per il SNK Neo-Geo MVS e'"Pulstar" nel 1995, che ha molte similitudini in comune con "R-Type".
- CONVERSIONI -
* Console :
SNK Neo-Geo CD (1995)
NEC PC-Engine Arcade CD (1995)
- FONTI -
Rom del gioco.
Immagini del cabinato.
|