History.dat
Hunchback (c) 1983 Century Electronics.
Hunchback e' un gioco di piattaforme classico e molto copiato nel quale il giocatore assume il ruolo dell'eponimo suonatore di campane, Quasimodo, nella sua missione di salvare la bellissima Esmerelda dalla torre del castello fortificato.
Per raggiungere Esmeralda, Quasi deve correre e saltare attraverso diversi schermi – ognuno rappresentante una parte di un muro del castello – per raggiungere infine la torre e completare il suo salvataggio. Ogni schermo presenta al giocatore un gruppo differente di ostacoli basati su piattaforme. Questi variano da guardie armate di lancia a bastioni a baratri ardenti (questi ultimi devono essere superati saltando con attenzione su e giu' da una corda oscillante).
La maggior parte degli schermi del gioco presentano anche proiettili – sotto forma di palle di fuoco e frecce – che devono essere evitati. Questi possono apparire sia dal lati sinistro che da quello destro dello schermo e possono muoversi a due altezze e velocita' diverse. Alcuni degli schermi piu' insidiosi contengono piu' proiettili e il contatto con un proiettile o una guardia fara' cadere Quasi dal muro del castello, con la conseguente perdita di una vita.
Per complicare ulteriormente le cose, ogni schermo deve essere completato entro uno stretto limite di tempo. Questo avviene sotto forma di una guardia nemica che scala le mura del castello. Se il soldato raggiunge la cima, camminera' verso Quasi per bruciare il Gobbo con la sua torcia. Se il gobbo suona la campana prima che la guardia abbia scalato le mura, si riceve un punteggio bonus. Se si completano cinque schermi senza perdere una vita, viene assegnato un “Super Bonus”.
Una barra posta all’angolo inferiore sinistro dello schermo – che mostra una sezione dei bastioni del castello – mostra il progresso di Quasi verso la torre e la sua amata Esmeralda. Raggiuntala, i giocatori devono completare uno schermo bonus – che richiede l’utilizzo di corde semoventi per raccogliere campane da una serie di piattaforme – per completare il salvataggio.
Una volta completato, il gioco inizia da capo con un livello di difficolta' molto piu' altro e limiti di tempo piu' stretti.
- DATI TECNICI -
CVS [Convertable Video System] Hardware.
Processore Principale : S2650 (@ 894.886 Khz)
Processore Audio : S2650 (@ 894.886 Khz)
Chip Audio : (2x) DAC, TMS5110 (@ 640 Khz)
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 8 direzioni
Pulsanti : 2
Altre versioni di questo gioco girano su hardware "Galaxian" hardware, "Donkey Kong", e "Scramble".
- CURIOSITA' -
Pubblicato nel Settembre 1983.
Il gioco e' basato sulla storia "Le Bossu de Notre Dame", ossia "Il gobbo di Notre Dame" di Victor Hugo.
Il nome Quasimodo si traduce in "semi-formato".
Il personaggio del gobbo doveva essere in origine "Robin Hood". Da questo derivano il costume verde e i livelli con le frecce. L'artista (che disegnó il personaggio di Robin Hood) lasció la compagnia prima della decisione di cambiare il tema in "Hunchback". Finché fu assunto un nuovo artista, il costume verde era stato accettato e nessun lo mise in discussione (qualcuno commentó che il personaggio di Robin Hood, cosí disegnato, sembrava un gobbo).
Roberto Picelli detiene il record ufficiale per questo gioco con 478.700 punti.
- PUNTEGGI -
Il punteggio é basato sulla velocitá nel terminare un round, anche se non c'é una vera e propria indicazione su schermo di quanto tempo bonus é rimasto. Non vengono assegnati punti per saltare sopra gli ostacoli. Il modo migliore per ottenere un punteggio elevato é di completare cinque schermate consecutive senza perdere vite; alla fine di ogni livello viene assegnata una campana e, una volta collezionatene cinque in questo modo, viene assegnato un Super Bonus di valore compreso fra 10.000 e 30.000 punti.
- CONVERSIONI -
Hunchback fu convertito per i computer casalinghi da Ocean Software di Manchester, Inghilterra e fu la loro prima conversione di un gioco da sala.
* Computer :
Commodore C64 (1983)
Sinclair ZX Spectrum (1984)
Acorn Electron (1984)
Amstrad CPC (1986)
Oric
Atari 8-Bit
- FONTI -
Rom del gioco.
|