Nome Rom Anno Produttore SourceFile Clone di Players Num. Bottoni
galaxian1979Namcogaldrvr.coriginale21
Nome Gioco:Galaxian (Namco set 1)
Categoria:Sparatutto / Bersagli
Orientamento Schermo:Verticale
Risoluzione Gioco:768 x 224 con refresh 60.606061
Cloni della Rom:galap1, galap4, galapx, galaxbsf, galaxiana, galaxianm, galaxianmo, galaxiant, galturbo, kamakazi3, moonal2, moonal2b, moonaln, starfght, superg, supergx, swarm, tst_galx, zerotime
Snap MarqueesCabinetFlyers
snap

marquees

cabinet

flyer

History
History.dat

Galaxian (c) 1979 Namco.


Galaxian é un leggendario sparatutto a singolo schermo che prese tutto quello che rese il rivoluzionario "Space Invaders" di Taito cosí buono e lo miglioró sotto ogni aspetto. Ogni schermo inizia con un'ondata di alieni di vari colori che si muovono verso la sinistra e la destra in cima allo schermo; gli alieni rompono velocemente la formazione ed iniziano a scendere a bombardare il Galaxip (navetta del giocatore) - o da soli o in gruppi da 3 - lasciando cadere diversi missili mentre scendono. Tutti gli alieni devono essere distrutti prima che il giocatore possa passare all'ondata successiva.


CAST DEI PERSONAGGI:

Galaxip: Questo é il nome della navetta che controlli in fondo allo schermo.


Galaxian: Ci sono tre varietá di questi aggressori alieni: blu, viola e rosso. Iniziano in formazione in cima allo schermo e occasionalmente sceondo per attaccarti prima di tornare alla loro posizione in formazione.


Ammiraglia: Ne appaiono almeno due in cima alla formazione all'inizio di ogni livello. Scenderanno ad attaccarti con uno o due Galaxian rossi se ce ne sono vicini. Se un'ammiraglia é uno degli ultimi nemici rimasti su schermo, scapperá e ricomparirá come terza ammiraglia all'inizio del livello successivo.


- DATI TECNICI -


Questo fu il primo titolo ad utilizzare l'ora famoso "Namco Cabinet", che fu utilizzato in Galaxian, "Galaga", "Pac-Man", "Ms. Pac-Man". Molti altri titoli usarono cabinati quasi identici. Queste macchine sono bianche con un'immagine laterale disegnata di un alieno libellula verde (fatto in blu, verde e nero). La marquee é piuttosto grande e mostra un logo "Galaxian" blu e verde (che é disegnato su un foglio di vetro, non li fanno piú in quella maniera). Il pannello di controllo e il bezel del monitor non sono molto decorati, ma riportano alcune istruzioni di gioco. Infine, questa macchina utilizza t-molding verde al neon (rifinitura bordi), é difficile trovare rifiniture in quella stessa sfumatura di colore.


Le prime macchine di Galaxian usavano un monitor G02 da 25 pollici, ma le macchine successive furono spedite con monitor standard Electrohome G07 da 19 pollici. Qualsiasi normale monitor da sala a risoluzione standard dovrebbe andare bene per rimpiazzarlo. Le schede di "Pac-Man" funzionano nelle macchine di Galaxian, ma richiedono un joystick a 4 direzioni, invece del modello a 2 direzioni che solitamente Galaxian ha. La piedinatura del sonoro é diversa quindi bisognerebbe interconnettere il connettore con cavi per sentire suoni di Pac-Man. Puoi anche inserire una scheda di Galaxian in una macchina di Pac-Man. Di nuovo, il suono dovrebbe essere collegato coi cavi al connettore e dovresti premere il joystick in su per sparare.


Processore Principale : Z80 (@ 3.072 Mhz)

Chip Audio : Generatore di toni e circuiti discreti


Giocatori : 2


Controllo : Joystick a 2 direzioni

Pulsanti : 1 (FUOCO)


(versioni giapponesi con cabinato alternativo)

Pulsanti : 3 (SINISTRA, DESTRA, FUOCO)


- CURIOSITA' -


Battaglie spaziali di tutti i tipi giocarono un ruolo importante durante l'eta'  d'oro dei videogiochi. Con l'introduzione di Galaxian nel 1979, i giocatori erano trasportati alla piu' colorata e impegnativa battaglia spaziale tuttora.

Questo e' stato il primo videogioco prodotto con una grafica mostrata al 100% con vero colore R.G.B..


* Un posto nella storia dei videogiochi: "Galaxian affascinava i pensieri abbastanza di alcuni appassionati di videogiochi," disse Chris Lindsey, direttore della National Video Game e Coin-Op Museum in St. Louis. "E' stata relativamente la prima 'entry' nell'eta'  d'oro dei videogioch, e capitalizzo' sull'entusiasmo creato dal primo classico dei video game, "Space Invaders", dando una esperienza di gioco piu' colorata, divertente ed esigente.

Galaxian aveva dei cattivi piu' abili di "Space Invaders", e richiedeva che il giocatore facesse veramente attenzione a cosa succedeva. E non c'erano scudi, come hanno molti giochi oggi. Dovevi veramente restare in ballo. Galaxian aveva anche un audio grandioso ed usava elementi che da quel momento sono diventati standard - come le bandiere ed altri simboli per segnare l'avanzamento del giocatore attraverso i vari livelli di gioco".


* La grande fuga dei 25 cent: "Galaxian sicuramente ottiene una risposta entusiastica," Ha detto Lindsey. "Infatti, ho messo apposta il gioco vicino all'entrata del museo. Spesso e' il primo gioco su cui la gente va." Lindsey spesso vede genitori che cercano di convincere i loro figli sull'eccitazione data da questi grandi giochi. "E' divertente per me vedere un padre che prova a spiegare il gioco al suo bambino. Il bimbo vuole guardare il gioco ed impararlo, il padre vuole mostrargli come va. Papa'  inzia a istruire Junior mentre Junior si guarda attorno, chiedendosi come fare a scappare. Ma Papa'  continua, impegnato a spiegare i dettagli del gioco, che sa che Junior non potra'  mai sapere alla prima partita. Tutto questo ti mostra l'entusiasmo che alcune generazioni hanno per questi eccezionali giochi."

Con o senza l'aiuto dei genitori,  Lindsey vede una nuova generazione abbracciare i videogiochi classici. "I ragazzini stessi se la cavano abbastanza bene in quei giochi," dice Lindsey. "In un certo senso sono sorpreso quando vedo quanto bravi sono I ragazzini a prendersi con i giochi. Probabilmente lo penso perche' sono vecchio, dovrei essere in grado di giocare meglio, e non e' sempre questo il caso nei videogiochi. E' una lezione che una intera generazione deve imparare."

* Annotazioni di Namco: Galaxian fu uno dei primi giochi della Namco, e ingegneri di tutta la ditta si unirono in un gruppo speciale. Man mano che il gioco si avvicinava al completamento, gli ingegneri sospettarono di aver creato un buon gioco perche' gli altri impiegati erano estremamente "eccitati ed impazziti per quel gioco". Quando Galaxian fu pubblicato, sapevano che avevano un vincente perche', come riporta uno degli ingegneri Namco, "La gente [nelle sale giochi] impilavano monete sui cabinati per continuare a giocare, e quelli che stavano aspettando erano irritati perche' non arrivava mai il loro turno. C'erano delle file lunghissime attorno ad ogni macchina."


L'ammiraglia di Galaxian divenne un marchio di fabbrica di Namco e ha camei in altri classici Namco:

Pac-Man (1980): L'ammiraglia compare come frutto bonus nei livelli 9 e 10 e vale 2000 punti se Pac-Man la mangia.

Galaga (1981): L'ammiraglia compare come una delle navette "trasformanti". Si divide in 2 e poi 3 cloni di se stessa. Se tutte e 3 i cloni sono distrutti, valgono 3000 punti.

Dig Dug (1982): L'ammiraglia compare come vegetale bonus nei livelli 16 e 17 e vale 7000 punti se Dig Dug la raccoglie.

Super Pac-Man (1982): Tutti gli oggetti mangiabili nei livelli 15, 31, 47 e 63 sono ammiraglie e valgono 150 punti cadauno. A partire dalla loro seconda apparizione, nel livello 31, valgono 160 punti cadauno.

Pac-Man Plus (1982): Il ruolo dell'ammiraglia e' lo stesso che ha in Pac-Man.

Pac & Pal (1983): L'ammiraglia compare come uno degli oggetti "speciali" che fanno diventare Pac-Man blu quando li mangia e gli consentono di stordire i fantasmi per un breve periodo sparando un raggio di cattura in stile Galaga. Vale 1000 punti ogni volta che Pac-Man la mangia.

Pac-Land (1984): I fantasmi negli aeroplani a volte sganciano ammiraglie che valgono 7650 punti se mangiate(765 e' il numero goroawase di Namco in giapponese).

Super Xevious (1984): L'ammiraglia compare in colore argento e come nemico. A volte piu' di una attaccano contemporaneamente. Valgono 300 punti cadauna.

Quester (1987): Nel livello 5,  le mattonelle formano una ammiraglia di Galaxian.

Pac-Mania (1987): L'ammiraglia fa un'apparizione in 3-D come oggetto speciale, in 2 forme differenti: quella normale e quella argentea di Super Xevious. Entrambe valgono 7650 punti se mangiate.

Pistol Daimyo no Bouken (1990): L'ammiraglia compare con gli altri personaggi di Galaxian e cercano di colpire Pistol Daimyo.

Tinkle Pit (1993): L'ammiraglia compare con gli altri personaggi di Galaxian, ma in questo caso appaiono come oggetti bonus. Vale 800 punti se raccolta.

Tekken (1994 - Arcade, 1995 - PlayStation) e Tekken 2 (1995 - Arcade, 1996 - PlayStation): Vincendo almeno 7 round in modalita' Arcade Vs., apparira' l'ammiraglia nell'angolo inferiore sinistro (o destro) dello schermo. Affinche' cio' accada, l'impostazione "Number of Wins Shown By" (numero di vittorie mostrato da) deve essere impostata su Fruit (frutta).

Namco Classic Collection Vol. 1 (1995): L'ammiraglia compare in Galaga Arrangement come un nemico nel Challenging Stage della Space-Plant Zone (Livello 20) e normalmente nella Space-Flower Zone (Livello 26). Se abbattuta normalmente vale 150 punti. Se abbattuta nel Challenging Stage, vale 300 punti.

Namco Classic Collection Vol. 2 (1996): L'ammiraglia compare sia in Pac-Man Arrangement che in Dig Dug Arrangement. In Pac-Man Arrangement, essa compare nei Mondi 4-1 e 4-2 e vale 5000 punti se Pac-Man la mangia, e in Dig Dug Arrangement appare nei livelli 17 e 18 e vale 7000 punti se Dig Dug la raccoglie.

Pac-Man World (1999): L'ammiraglia compare di nuovo in un gioco di Pac-Man. Questa volta, l'oggetto deve essere raccolto per accedere ai labirinti.

Pac-Man World 2 (2002): L'ammiraglia teletrasporta Pac-Man in alcuni labirinti. Il punteggio sara' lo stesso dei punti ottenuti nel labirinto (se completato), piu' 2.000.

Pac-Man World 3 (2005): L'ammiraglia ha la stessa funzione che ha in Pac-Man World 2.

Namco Museum Battle Collection (2005): Le versioni arrangement di Pac-Man e Dig Dug, successivamente chiamate Pac-Man Remix e Dig Dug Remix nella versione iOS, presentano l'ammiraglia. Pac-Man Remix presenta sia l'ammiraglia, che vale 3200, sia il drone rosso, che ne vale 2800, come frutti, mentre in Dig Dug Remix, essa e' un vegetale e vale 7000.

Dig Dug: Digging Strike (2005): Come nel primo Dig Dug, l'ammiraglia appare come vegetale nel livello 13, ma vale 6000 punti.

Pac-Man Championship Edition (2007): L'ammiraglia riappare, ma questa volta arriva insieme al boss di Galaga, Queen Gaplus, e da due droni, uno da Galaga e uno da Galaxian.

Pac-Man Championship Edition DX (2010): L'ammiraglia e i droni di Galaga/Galaxian, Queen Gaplus e il Galaga Boss hanno la stessa funzione ch nella prima Championship Edition.


Gary Whelan detiene il record ufficiale per questo gioco con 1.114.550 punti, realizzato il 24 Agosto 2006 a Dukinfield in Gran Bretagna.


Una unita'  di "Galaxian" compare nel film del 1983 "Joysticks" ("Porci con le ragazze") e nella sitcom "Due Uomini e Mezzo", stagione 5, episodio 2. Si sente (ma non si vede) anche nel film di James Bond del 1987 "Agente 007 - Zona pericolo".


Pubblicazioni originali :

Galaxian (Namco - Ottobre 1979)


Pubblicazioni su licenza :

Galaxian (Midway)[modello Upright] [No. 866] (Dicembre 1979)

Galaxian (Midway)[modello Cocktail Table] [No. 869] (Dicembre 1979)

Moon Alien (Nichibutsu) [modello Upright]

Moon Alien (Nichibutsu) [modello Cocktail Table]

Galaxian (Taito)


Pubblicazioni non ufficiali :

Galaxian Part 4 (CGI)

Galaxian Part X

Galaxian Turbo

Space Invaders Galactica

Super Galaxians (Zaccaria)

Swarm (Subelectro)

Zero Time (PETACO)

Super Galaxy

Galaktron (Jeutel)


- AGGIORNAMENTI -


L'unica differenza nel codice tra le versione Namco e quella della Midway e' che la il testo "Bonus Galaxip" e' scritto su una linea diversa.


Nel set 2 di Namco:

* Il dip switch delle vite puó essere impostato a 3 o 5. Di default sono 3 vite.

* Il dip switch della vita extra puó essere impostato a 4.000 (significa un Galaxip bonus a 4.000 punti), 5.000 punti, 7.000 punti o nessuna (significa nessuna Galaxip bonus). Il default é 4.000.


Nel set 2 di Midway :

* Il dip switch della vita extra puó essere impostato a nessuna, 3.000 punti, 4.000 punti o 5.000 punti. Il default é nessuna.


Nella versione bootleg :

* Il dip switch della vita extra puó essere impostato a nessuna, 20.000 punti, 40.000 punti o 80.000 punti. Il default é nessuna.


- PUNTEGGI -


Galaxian blu : 30 punti in formazione, 60 punti in volo

Galaxian viola : 40 punti in formazione, 80 punti in volo

Galaxian rosso : 50 punti in formazione, 100 punti in volo

Ammiraglia : 60 punti in formazione, 150 punti in volo

Ammiraglia in volo con una scorta : 200 punti

Ammiraglia in volo con due o piú scorte, ammiraglia distrutta prima di due scorte : 300 punti

Ammiraglia in volo con due o piú scorte, ammiraglia distrutta dopo due scorte : 800 punti


* Il punteggio massimo possibile mostrato su schermo é 999.990. Punteggi piú elevati di questo ripartono da zero, ma il punteggio elevato mostrerá l'ultimo punteggio ottenuto prima di ripartire da 0, che varia da 999.990 a 999.200.


- CONSIGLI E TRUCCHI -


* L'azione inizia immediatamente appena inizi la tua partita. I Galaxian asranno in formazione e il tuo Galaxip sará piazzato al centro del fondo dello schermo. L'azione inizia immediatamente. Puoi avere un solo colpo su schermo per volta quindi pianifica i tuoi colpi di conseguenza. Il gioco inizia lento con solo 2 o 3 Galaxian ad attaccare contemporaneamente il tuo Galaxip. Lasceranno cadere 3 o 4 colpi. Man mano che superi le ondate, piú Galaxian scenderanno verso il tuo Galaxip fino a che ne avrai solitamente 10-15 che scendono verso la tua navetta contemporaneamente.


Ogni ondata inizia con i Galaxian in formazione, con le seguenti quantitá (in ordine dall'alto verso il basso) :

Ammiraglie : 2 (piú eventuali altre che sono scappate dalla ondata precedente, fino ad un massimo di 4 totali)

Galaxian rossi (Scorte) : 6 (in 1 fila, subito sotto le ammiraglie)

Galaxian viola : 8 (in 1 fila, subito sotto i Galaxian rossi)

Galaxian blu : 30 (in 3 file da 10, subito sotto i Galaxian viola)


Le ammiraglie e i Galaxian rossi sono nemici speciali : creano convogli. Le ammiraglie hanno altre caratteristiche speciali (vedi sotto). I Galaxian viola e blu sono nemici normali.


* Il Galaxip puó sparare un solo colpo su schermo per volta. E' possibile uccidere due nemici con un colpo se volano molto vicini fra di loro.


* Gli spari alla formazione che non vanno a segno passando fra le colonne o vicino al bordo esterno di una colonna faranno fermare il movimento sinistra-destra della formazione per un breve istante. Spesso, ma non sempre, ció impedirá che colpi vaganti vicini alle colonne possano colpire le file superiori della formazione, che in caso contrario potrebbero essere colpite spostandosi contro il colpo che passa loro vicino.


* I nemici si staccano dalla formazione e attaccano il Galaxip. I nemici sparano al Galaxip durante il loro attacco, ma non possono sparare dopo che passano un'invisibile linea orizzontale proprio sopra il Galaxip.


* I nemici iniziano gli attacchi sempre dai bordi della formazione, mai dal centro. Questo si applica anche alle ammiraglie, ma ció non é osservabile a meno che ce ne siano 3 o 4.


* Uno "sciame" é causato da uno di questi 2 criteri :

1. Il numero totale di nemici in formazione é minore o uguale a 3.

2. Il numero totale di Galaxian viola e blu é zero. Questo puó succedere quando ci sono ancora molte ammiraglie e Galaxian rossi ancora presenti in formazione.


* Quando lo "sciame" inizia, i nemici che attaccano non ritornano in formazione : continuano ad attaccare. Una volta cominciato, uno "sciame" puó solo essere terminato eliminando tutti i nemici e/o lasciandoli scappare, oppure se il Galaxip viene colpito.


* Prima che lo "sciame" inizi, i nemici che attaccano e che non vengono uccisi tornano in formazione. Poiché questi nemici erano al bordo della formazione e pronti ad attaccare, é molto probabile che attaccheranno nuovamente molto presto.


* Quando non in uno "sciame", un massimo di 4 avversari possono attaccare contemporaneamente.


* Ammiraglie e convogli possono attaccare in qualsiasi momento, purché non stia giá cominciando un altro convoglio; puó esserci un solo attacco in convoglio per volta.


* Un'ammiraglia creerá sempre un convoglio con il numero massimo si scorte rosse disponibili, a meno che lo "sciame" non sia iniziato.


* Le ammiraglie "catturano" un massimo di 3 scorte rosse mentre sono in formazione: ogni volta che c'é un'ammiraglia in formazione direttamente sopra o a lato sopra una scorta, quella scorta é catturata e non puó attaccare da sola. Questa cattura termina quando inizia uno "sciame".


* Le ammiraglie possono scappare dalla battaglia solo se tutte tre le scorte rosse sotto di loro sono state uccise. Le ammiraglie che scappano appariranno nell'ondata successiva, fino a dun massimo di 4 ammiraglie all'inizio di ogni ondata.


* Quando un'ammiraglia che attacca viene abbattuta, tutti i nemici smettono di sparare per un breve periodo di tempo. Se l'abbattimento avviene prima dello "sciame", non ci saranno nuovi attacchi durante questo periodo. Questi benefici non si ottengono per l'abbattimento di un'ammiraglia in formazione.


* Le bandiere che contano i round mostrano al massimo il round 48; i round dal 48 in su sono mostrati come round 48. Tuttavia, se viene raggiunto il round 256, le bandiere iniziano da capo, ma con alcuni problemi grafici; le bandiere che mostravano round 48 iniziano ad essere sovrascritte, una alla volta. Ció comporta che le bandieri grandi da 10 vengono tagliate a metá dalle bandiere normali che iniziano ad apparire, fino a che tutte e 4 le bandiere da 10 sono rimpiazzate da bandiere piccole. Durante i round 256+8 e 256+9 (round 264 e 265) sono mostrate 16 bandiere piccole. Il problema grafico termina al round 256+10 (266), che mostra 10 bandiere piccole.


* Dopo la ondata 1, é possibile uccidere qualsiasi nemico, perfino un'ammiraglia, in una nuova formazione semplicemente sparano nel momento e luogo esatto prima che la formazione vi si teletrasporti all'inizio di un nuovo round.


* I Galaxian che scendono in un percorso fluido sono i piú semplici da uccidere e in piú i loro colpi sono facili da evitare. Quelli difficili da colpire (solitamente i Galaxian viola) sono quelli dove il Galaxian "rimbalza) di lato in lato lasciando cadere colpi, visto che quei colpi coprono un'area molto vasta.


* Gli angoli possono essere una trappola mortale. Quando i Galaxian scendono sparando, i loro colpi non cadono diritti, ma assumono un angolo nella direzione in cui il Galaxian sta viaggiando. Inoltre, i Galaxian tendono a "caricare" gli angoli. Se il Galaxian sperona la tua navetta ottieni i punti, ma perdi anche il tuo Galaxip.


* Le ammiraglie sono l'origine dei punteggi elevati nel gioco. Cerca di evitare di colpire i Galaxian rossi in quanto fanno da scorta alle ammiraglie. Aspetta fino a che l'ammiraglia scende con due scorte. Se non riesci ad allinearti per eliminarle tutte e tre velocemente, lasciale passare. Se trovi un buon angolo verso di loro, devi sparare velocemente pre pernedere prima le due scorte, poi l'ammiraglia. Se colpisci prima l'ammiraglia, ottieni molti punti in meno.


* Non smettere di muoverti. Se lo fai, sarai intrappolato da spari incrociati. I Galaxian tendono a lasciare piccole aree di salvezza tra i loro colpi. Inoltre, assicurati di colpire costantemente la loro formazione per ridurre i loro numeri (di nuovo, non uccidere quelli rossi).


* Man mano che raggiunti le ondate piú avanzate, i Galaxian tendono a muoversi piú velocemente, volare in percorsi meno prevedibili e attaccare in gruppi piú grandi. Pianifica tenendo conto di cio'.


- SERIE -


1. Galaxian (1979)

2. Galaga (1981)

3. Gaplus (1984) also known as "Galaga 3".

4. Galaga '88 (1987)

5. Galaxian3 (1990)

6. Galaxian3 Theatre 6 : Project Dragoon (1990)

7. Galaxian3 Theatre 6 J2 : Attack Of The Zolgear (1994)

8. Galaga - Destination Earth (2000, Nintendo Game Boy Color, PC CD-ROM and Sony PlayStation)

9. Galaga Legions (2008, XBOX 360 [Xbox Live Arcade])


- CONVERSIONI -


* Console :

Atari 5200 (1982)

Colecovision (1983)

Atari 2600 (1983)

Emerson Arcadia (clone di "Galactica" clone, come "Space Attack")

Bally Astrocade ("Galactic Invasion")

Atari XEGS

Nintendo Famicom [JP] (Sep. 07, 1984; "Galaxian [Model NGX-4500]")

Nintendo Famicom Disk (1990)

Nintendo Game Boy (1995, "Galaga & Galaxian")

Nintendo Game Boy (1996, "Namco Gallery Vol.2")

Sony PlayStation [JP] (June 21, 1996, "Namco Museum Vol.3 [Model SLPS-00390]")

Sony PlayStation (1994, "Ridge Racer") : puoi giocarci mentre carica il gioco principale.

Nintendo 64 (1999, "Namco Museum 64")

Sega Dreamcast (1999, "Namco Museum")

Sony PlayStation 2 (2001, "Namco Museum")

Nintendo GBA [JP] (Dec. 07, 2001; "Namco Museum [Model AGB-ANMJ-JPN]")

Nintendo GameCube (2002, "Namco Museum")

Microsoft XBOX (2002, "Namco Museum")

Sony PlayStation 2 (2005, "Namco Museum 50th Anniversary")

Microsoft XBOX (2005, "Namco Museum 50th Anniversary")

Nintendo GameCube (2005,"Namco Museum 50th Anniversary")

Sony PSP (2005, "Namco Museum Battle Collection")

Nintendo DS (2007, "Namco Museum DS")

Nintendo Wii (2007, "Namco Museum Remix")

Microsoft XBOX 360 (2008, "Namco Museum Virtual Arcade")

Nintendo Wii (2010, "Namco Museum Megamix")


Nota : Nella versione coreana di Namco Museum Battle Collection per Sony PSP, Galaxian ha il nome di "Old Galaga", segnando l'unica connessione ufficiale di sempre fra le serie di Galaxian e Galaga.


* Computer :

Apple II (1980, "Galaxian" - Star Craft Tokyo)

Commodore Vic 20 (1981, "Star Battle" - Hal Laboratory)

Apple II (1981, "Alien Typhoon" - Star Craft)

Tandy Color Computer (1982, "Galax Attax")

Tandy Color Computer (1982, "Space Ambush")

BBC B (1982, "Arcadians" - Acornsoft)

Acorn Electron (1982, "Arcadians" - Acornsoft)

Sinclair ZX81 (1982, "ZX Galaxians" - Artic)

Atari 800 (1982)

Sinclair ZX Spectrum (1982, "Galaxian" - Artic)

Commodore C64 (1983, "Galaxions" - Solar Software)

Commodore Vic 20 (1983, Atarisoft)

Exidy Sorcerer

Sinclair ZX Spectrum (1983, "Galaxian" - Atarisoft)

Sinclair ZX Spectrum (1983, "Galactians" - DK'Tronics (UK))

PC [Booter] (1983)

PC [MS-DOS] (1983, "Galaxian" - Atarisoft)

Apple II (1983, Atarisoft)

MSX (1984)

Fujitsu FM-7 (1985)

Sharp X1 (Dempa)

NEC PC-88

Atari ST (1993, "Galaxian" - PD / Shareware - Sinister Developments)

PC [MS-DOS] (1997, "ChampGalaxia" - CHAMProgramming)

PC [MS-DOS] (1996, "Galaxi" - PD / Shareware - Kurt W. Dekker)

Commodore Amiga (1998, "Galaxians v1.3" - PD / Shareware - Kev Gallagher)

PC [MS Windows 95, 3.5''] (1995, "Microsoft Return of Arcade")

PC [MS Windows, CD-ROM] (2000, "Microsoft Return of Arcade 20th Anniversary")

PC [MS Windows, CD-ROM] (2005, "Namco Museum 50th Anniversary")


* Altri :

Gioco da tavola VFD (1980, "Galaxian") pubblicato da Bandai.

Gioco da tavola VFD (19??, "Moon Alien", nome alternativo) pubblicato da Bandai.

Gioco da tavola VFD (19??, "Beam Galaxian", edizione giapponese) pubblicato da Bandai.

Gioco portatile VFD (1981, "Galaxian 2", chiamato Galaxian 2 perché puó essere a 2 giocatori) da Entex (o Futuretronics).

Gioco portatile VFD (1981, "Astro Galaxy", edizione giapponese) da Entex.

Gioco portatile VFD (1981, "Astro Invader", pubblicazione Hales) da Entex.

Gioco da tavola VFD (1981) pubblicato da Coleco.

Gioco portatile LCD Keychains (1997) pubblicato da Bandai.

Namco Classics TV Game (2003 - Jakk's Pacific)

Telefoni cellulari (2003, "Galaxian Mini")

Arcade Gold featuring Pac-Man (2007 - Jakks Pacific)

Retro Arcade featuring Pac-Man (2008 - Jakks Pacific)

Ipad/Iphone (2011, "Galaga 30th Collection")


- FONTI -


Rom del gioco.

Immagini del cabinato.

F.A.Q. by Kevin Butler A.K.A. War Doc