History.dat
DonPachi (c) 1995 Atlus.
Un eccellente sparatutto a scorrimento verticale. Il giocatore assume il ruolo di un pilota mandato dal proprio squadrone per combattere gli ex alleati prima che le parti si distruggano a vicenda, tutto fa parte di una missione per rinforzare il potere militare di entrambe le fazioni. Il giocatore vola attraverso 5 aree molto varie, incontrando svariati tipi di nemici di terra, aria e acqua.
La nave ha 2 tipi di sparo: toccando il pulsante normalmente si sparano colpi; tenendolo premuto si spara un raggio concentrato di energia che riduce anche la velocita' della nave.
Il giocatore puo' scegliere fra 3 aerei all'inizio del gioco o quando usa un altro credito:
Tipo A: Nave Rossa (o Giallo/ arancione per il secondo giocatore) che spara uno stretto fascio di colpi.
Tipo B : Un elicottero Verde (viola per il secondo giocatore) che spara principalmente in avanti ma che ha spari laterali che ruotano seguendo la direzione del movimento.
Tipo C : Una nave blu (nera per il secondo giocatore) che usa un ampio sparo a 3 direzioni.
- DATI TECNICI -
Game ID : ATC01DP
Prima Generazione di Hardware della Cave
Processore Principale : MC68000 (@ 16 Mhz)
Processore Audio : Z80 [Opzionale]
Chip Audio : YMZ280B (@ 16.9344 Mhz) o OKIM6295 x (1 or 2) + YM2203 / YM2151 [Opzionale]
Altro : 93C46 EEPROM
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 8 direzioni
Pulsanti : 3
=> [A] Sparo, [B] Bomba, [C] Full-Auto
- CURIOSITA' -
Primo gioco sviluppato dalla Cave (rilasciato nel Maggio 1995).
Donpachi e' uno dei due soli sparatutto della Cave rilasciati negli USA, l'altro e' Progear no Arashi. Entrambe le versioni USA sono estremamente rare dal momento che solo poche unita' sono state fatte per il mercato statunitense.
Il nome del titolo e' un gioco di parole; il kanji di
Donpachi significa letteralmente 'Vespa Regina', il nome 'Don' e' anche l'onomatopea in giapponese per il rumore degli spari di pistola. Nel gioco ci sono alcuni riferimenti alle api: il piu' ovvio e' l'icona a forma di ape che va raccolta per ottenere punteggi piu' alti. L'effetto di transizione tra i livelli e' piastrellato, composto da esagoni rossi, che assomigliano ad un alveare.
Lo scopo di questo gioco e' abbastanza 'casereccio': combattete i vostri camerati per diventare l'ultimo combattente, la 'DonPachi elite team!'('la squadra d'elite di DonPachi!').
Kenichi Takano e Tsuneki Ikeda (vedi sezione Staff) erano ex impiegati alla Toaplan. Sembra che Tsuneki Ikeda era uno dei programmatori dietro "Truxton", da qui i colori rosso/blu/verde delle navi (per il giocatore 1 naturalmente :). Dovrebbe anche essere il tipo 'Ikeda in Maeba' che appare nei ringraziamenti in 'Batsugun'.
Letta verticalmente, la tavola dei punteggi piu' alti ha un messaggio nascosto, dice 'TOAPLAN FOR EVER'.
Il testo in 'ingrese' del messaggio di WARNING ('ATTENZIONE') che compare quando ci si avvicina ad un boos recita : THIS IS NOT SIMILATION. GET READY TO DESTOROY THE ENEMY. TARGET FOR THE WEAK POINTS OF F**KIN' MACHINE. DO YOUR BEST YOU HAVE EVER DONE. (Non e' una simulazione. Preparati a distruggere il nemico. Mira ai punti deboli della f***uta macchina. Fai il meglio che tu abbia mai fatto.
Pony Canyon / Scitron ha pubblicato una colonna sonora in edizione limitata (Donpachi - G.S.M. 1500 / PCCB-00184) il 21/06/1995.
- AGGIORNAMENTI -
La versione USA e' leggermente differente, presenta la schermata "Winners Don't Use Drugs".
- PUNTEGGI -
Donpachi ha un sistema per calcolare il punteggio chiamato Get Point System (GPS). Distruggendo un folto gruppo o una serie di nemici in un breve lasso di tempo puoi ottenere una combo, simile al tipo che si incontra nei giochi di lotta. Ricevi un incremento di punti per ogni nemico distrutto, maggior quantita' di nemici distruggi in sequenza maggior quantita' di punti si ottengono. Per rompere la catena basta fermarsi un attimo ed aspettare nell'uccidere una nave nemica, quando la catena e' interrotta il numero combo diventera' blu. Questo sistema introduce una nuova sfida, dopo aver completato il gioco si riprova a finirlo cercando un punteggio sempre piu' alto.
Dopo aver completato una area, il giocatore guadagna i seguenti punti in base alla sua prestazione nel livello appena completato:
Stella : 10.000 punti per ogni oggetto raccolto usando la vita corrente.
Bombitem : Il giocatore ottiene punti addizionali per aver meno slot dei 7 massimi consentiti.Il giocatore inizialmente ottiene 100.000, 60.000, 30.000, 10.000 punti rispettivamente per lo slot bomba 3, 4, 5, 6. Se il giocatore completa le aree successive senza perdere la sua vita corrente, il bombitem bonus incrementa, fino a 5.000.000 di punti.
Se il gioco e' completato una seconda volta con un solo credito il giocatore ottiene 1 milione di punti per ogni vita rimasta.
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Medaglie Ape: Ci sono 13 medaglie Ape nascoste in ciascun livello. Se attraversi un punto dove e' nascosta una medaglia con un colpo di laser o una bomba, questa inizia a lampeggiare. Puo' essere liberata solo con la testa dell'arma laser, per cui puoi raccoglierla dopo.
La prima medaglia vale 100 punti, la seconda 200, la terza 400, quindi 800, 1000, 2000...
Se manchi una medaglia, la catena si interrompe e il conteggio riparte. Nel caso tu riesca a raccogliere tutte le medaglie di un livello, la 13a medaglia aumenta il suo valore di livello in livello fino a 1'000'000 di punti.
* Centri: Se distruggi piu' bersagli in poco tempo (indicato da una barra verde), parte una contatore di centri e dopo 10 colpi sara' visibile a grandi lettere. Se i tuoi centri rallentano, il contatore si ferma e scompare.
* Al secondo giro, ogni obiettivo distrutto rilascia proiettili contro la tua nave.
- SERIE -
1. DonPachi (1995)
2. DoDonPachi (1997)
3. Bee Storm - DoDonPachi II (2001)
4. DoDonPachi Dai-Ou-Jou (2002)
5. DoDonPachi Dai-Fukkatsu (2008)
6. DoDonPachi Saidaioujou (2012)
- STAFF -
Produttore : Kenichi Takano
Programmatori : Tuneki Ikeda, T. Tomizawa, H. Uchida, Ryuichi Yabuki
Designer Grafica : Atsunori Aburatani, K. Asaba, J. Fujisaku, Riichirou Nitta, Naoki Ogihara
Suono : Ryuichi Yabuki
Ringraziamenti speciali: N. Kaneko, Satoshi Kohyama
- CONVERSIONI -
* Console :
Sega Saturn [JP] (April 26, 1996; "DonPachi [Model T-14405G]")
Sony PlayStation [JP] (October 18, 1996; "DonPachi [Model SLPS-00548]")
Sony PlayStation [JP] (August 30, 2001; "DonPachi [Model SLPS-86855]")
Sony PlayStation [JP] (May 12, 2010, PSOne Classics)
- FONTI -
Rom del gioco.
|