History.dat
Defense Command (c) 1981 Artic International.
- DATI TECNICI -
Processore Principale : M6809 (@ 1 Mhz)
Processore Audio : M6808 (@ 894.75 Khz)
Chip Audio : DAC
Orientamento dello schermo : Orizzontale
Risoluzione video : 294 x 239 pixels
Frequenza aggiornamento video : 60.00 Hz
Colori palette : 16
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 2 direzioni (verticale)
Pulsanti : 5
- CURIOSITA' -
Questo bootleg di "Defender" ha provocato una decisione di vasta portata sulla legge dei diritti d'autore negli Stati Uniti. Williams ha citato il distributore del gioco, Artic International, per l'infrazioni dei diritti d'autore: 1) nel codice della ROM del gioco e 2) nel 'look-and-feel' dell'attract mode e della modalita' di gioco.
Artic non contesto' mai che il codice della ROM di 'Defense Command' fosse stato preso dal gioco "Defender" della Williams; piu' dell' 85% del codice era identico in entrambi i giochi. Tuttavia, Artic ha sostenuto che i circuiti integrati della ROM dovrebbero essere considerati come 'oggetti utili', tanto come le manopole e gli ingranaggi comuni che sono oltre la portata della legge sui diritti d'autore. Artic aveva usato senza successo questa argomentazione in un caso simile contro la Midway Manufacturing.
La corte ha riaffermato la decisione legale precedente contro Artic. Secondo la legge sui diritti d'autore degli Stati Uniti, la proprieta' intellettuale puo' essere protetta se e' resa in qualche modo permanente (conosciuto nei termini legali come 'fissazione '). Il codice di calcolo immagazzinato nei circuiti integrati della ROM soddisfa questo requisito. Artic ha perso il relativo caso contro Williams.
Le decisioni di Midway/Williams contro Artic hanno regolato un precedente legale importante: il codice di calcolo compilato e' stato protetto secondo la legge sui diritti d'autore senza differenze riguardo al mezzo di memorizzazione.
- FONTI -
Rom del gioco.
|