History.dat
Crazy Climber (c) 1980 Nichibutsu.
Crazy Climber e' un gioco bidimensionale di trategia. La strategia di gioco sta nel dover pianificare attentamente le tue mosse mentre ti arrampichi sull'edificio, in modo da poter anticipare ed evitare i pericoli che ti attendono. Inizi il gioco alla base di un edificio da scalare. A mano a mano che ti arrampichi sull'edificio, verrai assaltio da gente calva che ti lancia vasi di fiori, insegne con cavi elettrici scoperti, scimmioni giganti, insegne che cadono, immondizia e campane, e un uccello cui piace fare cadere cose schifose sul tuo personaggio. Il tuo scopo e' quello di arrivare in cima e salire sull'elicottero, che ti trasportera' al prossimo edificio da scalare. Oviamente, otterrai un bonus per aver scalato rapidamente l'edificio (sempre che tu ce la faccia a prendere l'elicottero). Cosa non si fa per la notorieta' .
- DATI TECNICI -
Il gioco e' stato pubblicato in svariati stili di cabinato. Taito ha preso in licenza il gioco da Nichibutsu e l'ha pubblicato negli Stati Uniti con un generico cabinato Taito arancione con decorazioni americanizzate. Ne e' stata creata anche una versione cabaret.
Il cabinato standard della Nichibutsu era di forma simile a quello dalla Taito ma aveva l'esterno bianco con il logo di Crazy Climber come quello del marquee in basso sul frontale e in diagonale sulle fiancate. Il marquee e le decorazioni della cornice del monitor erano molto vistose, usando molti colori fluorescenti. Il pannello di controllo era in metallo dipinto di nero con decorazioni in arancione, bianco e rosso. Il marquee non era retroilluminato.
I cabinati Deluxe della Nichibutsu erano piu' alti ed avevano un pannello di controllo molto insolito. Il pannello era attaccato separatamente sul frontale del cabinato ed era in metallo ricoperto con un pannello curvo in plexiglass. Sul pannello curvo erano serigrafate illustrazioni a colori dello scalatore mentre si arrampica sugli edifici. Il foglio delle istruzioni di gioco e' stato spostato dalla cornice del monitor ad una finestra nel pannello di controllo. Il cabinato Deluxe usava molti componenti della Nintendo, tra cui lo stesso tipo di monitor (Sanyo 20EZ) e lo stesso tipo di gettoniere usate in giochi come "Donkey Kong", "Donkey Kong Junior", ecc.
Adesivi Prom : CC
Processore Principale : Z80 (@ 3.072 Mhz)
Chip Audio : AY8910 (@ 1.536 Mhz), Circuiti Discreti
Orientamento dello schermo : Orizzontale
Risoluzione video : 256 x 224 pixels
Frequenza aggiornamento video : 60.00 Hz
Colori palette : 96
Giocatori : 2
Controllo : Doppio Joystick a 8 direzioni
- CURIOSITA' -
Pubblicato nell'Ottobre 1980. Crazy Climber e' stato il primo gioco di Fujiwara.
I nomi degli edifici da scalare durante il gioco sono: 'Nichibutsu', 'Nichibutsu Leisure', 'Nichibutsu U.K. Ltd.' e 'Nichibutsu U.S.A Corp.'.
Alcune delle musche usate durante il gioco sono 'Baby Elephant Walk', 'The Pink Panther Theme' e 'The Entertainer'.
Jim Wright detiene il record ufficiale per questo gioco con 487.150 punti realizzato il 5 Giugno 1982 partendo con 3 vite.
Jason Cram detiene il record ufficiale per questo gioco con 301.950 punti realizzato il 21 Novembre 2003 partendo con 4 vite.
Un cabinato di Crazy Climber appare nel film del 1982 'Rocky III'.
Bandai ha pubblicato un gioco da tavolo basato su questo videogioco (stesso nome): In questo gioco giochi delle carte per muoverti fino in cima all'edificio. Come nella sala giochi, c'e' il pericolo di gente che sembra gettare con tempistiche casuali di tutto dalle finestre. Ogni carta ti permette di muoverti in una particolare posizione relativamente a dove sei (per esempio, una scelta di su diritto 2 quadri o su 2 quadri e sinistra o destra uno). Comunque, ci deve essere una finestra aperta non coouptata da un altro giocatore perche' sia una mossa legittima. Quando un gioactore passa un determinato punto, una roulette viene fatta girare per vedere se qualcosa cade dalla finestra. Se vieni colpito sulla testa, cadi giu' fino alla prima finestra aperta sottostante. C'e' anche un gorilla che ti lancia giu' per tutto il percorso se sei abbastanza sfortunato da essere colpito da lui. Il primo ad arrivare in cima all'edificio ed a scappare con l'elicottero vince.
- PUNTEGGI -
Ogni edificio ha dei traguardi di PASSAGGIO PUNTI. Questi indicano quanti punti guadagni per ciascuna finestra su cui ti arrampichi. Parti inoltre con un numero di punti bonus per ciascun edificio. Negli edifici uno e due diminuiscono di ogni due secondi, mentre negli edifici 3 e 4 scendono di 200 ogni 2 secondi. Di seguito, i punti per il passaggio ed quelli di bonus :
LIVELLO - Punti
Edificio 1 - Punti passaggio : 100 - Bonus : 10000
Edificio 2 - Punti passaggio : 150 - Bonus : 20000
Edificio 3 - Punti passaggio : 200 - Bonus : 30000
Edificio 4 - Punti passaggio : 250 - Bonus : 40000
NOTA: Otterrai il resto del BONUS solo se riesci a raggiunegre in tempo l'elicottero in cima all'edificio. Se non ci riesci dopo che ha fatto due passaggi, ottieni un premio di consolazione di 3000 punti, indipendentemete dal BONUS rimasto.
La mongolfiera compare durante gli edifici due e tre. Non si prendono punti per afferrare la mongolfiera. Invece, il personaggio viene sollevato per circa 10 piani evitando tutti i pericoli che questi possono avere. Otterrai punti di passaggio per quei piani come se li avessi affettivamente arrampicati. Inoltre, otterrai un bonus migliore eprche' attraverserai i piani molto piu' in fretta che non se ti arrampicassi.
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Quando inizi il gioco, lo scalatore salira' un paio di gradini. Poi sara' tuo compito guidarlo fino in cima all'edificio. L'aspetto piu' difficle del gioco e' sviluppare il ritmo con i controlli in modo da arrampicarsi in maniera fluida. E' una cosa che richiede pratica. Fortunatamente, una volta sviluppato questo ritmo, il gioco diventa olto piu' facile da giocare. Il ritmo base e':
1) Dal davanzale in basso, raggiungi quello superiore (Joystick di destra o di sinistra)
2) Quando hai afferrato il davanzale successivo, tira indietro i joystick per portare lo scalatore al davanzale successivo.
3) Usa il joystick opposto per raggiungere il prossimo davanzale. Tirati su.
4) Continua cosi' per scalate verticali molto veloci.
5) Questo funziona anche per scalare in diagonale, Invece di protenderti verso il davanzale sopra, vai verso il davanzale a destra o a sinistra in diagonale.
* Puoi sopostare lo scalatore anche lateralmente spingendo entrambi i joystick a destra o a sinistra. Puoi fare questa mossa quando ci sono fionestre aperte sulla tua strada. Buono anche per evitare oggetti che ti cadono addosso come insegne ed immondizie.
* Tutti gli edifici hanno i seguenti pericoli:
1) Finestre che si aprono e si chiudono: non puoi arrampicarti sul davanzale di una finestra chiusa. Nell'edificio 1 si parono e chiudono lentamente mentre nel 4 lo fanno rapidamente.
2) Gente calva che lancia vasi di fiori dalle finestre. Non puoi arrampicarti sul davanzale di una finestra dove ci sia una persona. Inoltre, se un vaso di fiori colpisce lo scalatore, perdera' la persa di una mano dal davanzale. Se gia' ti stavi tenendo con una sola mano, lo scalatore cadra' .
3) Un fastidioso uccello che lascia cadere cose schifose sullo scalatore (solo l'edificio 3 non ha questo uccello). Nuovamente, nulla di pericoloso se vi state tenendo con entrambe le mani.
* Se ti stai tenendo ad un davanzale con entrambe le mani e la finestra si chiude, lo scalatore cadra' . Questo il motivo per cui devi imparare a salire molto rapidamente, o a muoverti in diagonale per evitare il richio fionestre. Inoltre, dovrai muoverti diagonalmente con la configurazione dell'edificio 4-2.
* EDIFICIO 1 : Oltre ai pericoli spra citati, c'e' un solo pericolo da affrontare....
1) L'uccello compare quando la configurazione dell'edificio e' da 6-2-2 a 6 per la seconda volta.
2) La gente lancera' vasi di fiori quando la configurazione dell'edificio va da 6-2-2 per la prima volta a 6-2-2 per la seconda volta.
3) King Kong si trovera' nel punto in cui l'edificio diventa 6-2 per la seconda volta. Per passare oltre Kong, arrampicati dal lato opposto a quello dove lui si trova.
* EDIFICIO 2 : Ci sono i soliti pericoli piu' uno di nuovo.
1) L'uccello compare quando la configurazione dell'edificio e' da 6-4 per la seconda volta fino a meta' della configurazione 4.
2) La gente lancera' vasi di fiori quando l'edificio e' da 2 a 2-4.
3) Quando l'edificio diventa 6-2-2, c'e' l'insegna Nichibutsu con cavi che escono da entrambi i lati e che danno la scossa. Il percorso migliore e' quello a destra sotto l'insegna.
4) Cerca di prendere la mongolfiera che compare a meta' strada della configurazione 4 finale.
* EDIFICIO 3 : C'e' ancora un nuovo pericolo addizionale agli altri soliti.
1) La gente lancera' vasi di fiori dalla prima configurazione 6-2-2 alla seconda configurazione 6-2-2.
2) Subito dopo la configurazione 6-4, Insegne di Crazy Climber cadranno contro il tuo personaggio. Ci sono un paio di metodi per gestire la cosa:
a) Primo, semplicemente muoviti a destra o a sinistra per evitarli.
b) Se non possonoe ssere evitati, metti tutte e due le mani sul davanzale e tira indietro i joystick. Questo portera' lo scalatore da una posizione di appeso a una dove e' appoggiato sui palmi. A volte funziona e a volte no. Inoltre, mentre stai per essere colpito, tira indietro i joysitck.
3) Un altro King Kong ti aspetta dove l'edificio va da 4 a 2. usa il metodo dell'edificio 1 per evitarlo.
4) Ancora una volta, cerca di prendere la mongolfiera che compare a meta' strada dell'ultima configurazione 2.
* EDIFICIO 4 : C'e' un altro pericolo oltre a quelli precedentemente elencati. Inoltre, tutto accade molto piu' in fretta in questo edificio.
1) A meta' della prima configurazione 6-2-2 c'e' un'altra insegna con i fili elettrici. Usa il metodo dell'edificio 2.
2) L'uccello compare alla configurazione 6-2 e va via alla meta' della prima configurazione 2.
3) Dalla configurazione 2-6 a meta' della configurazione 6, c'e' gente che ti tira vasi in testa.
4) Quando attivi all'ultima configurazione 4-2, e' solitamente meglio stare a sinistra. Questo perche' le insegne di Crazy Climber solitamente cadono da destra. Ovviamente non e' sempre cosi'. Usa il metodo dell'edificio 3 per gestire la cosa.
5) Durante la salita di questo edificio, ti cadranno addosso svariati tipi di immondizie e oggetti. Non c'e' una difesa reale tranne quella di tenersi forte.
6) Quando hai completato questo edificio, vieni riportato all'Edificio 1 e ricominci.
* Password Segreta: Inserite il nome 'jordan.ltd' nella tabella dei punteggi alti e avrete due crediti in regalo. Questo trucco funziona solo nelle versioni bootleg e nella versione giapponese del gioco (Nonostante la password sia presente anche nella versione statunitense, la tabella dei punteggi e' stata cambiata per accettare solo tre lettere come nome, e quindi non e' possibile inserire il codice).
- SERIE -
1. Crazy Climber (1980)
2. Crazy Climber 2 (1988)
3. Hyper Crazy Climber (1996, Sony PlayStation)
4. Crazy Climber 2000 (2000, Sony PlayStation)
- STAFF -
Progettato e programmato da: Shigeki Fujiwara
- CONVERSIONI -
* Console:
Atari 2600 (1982)
Arcadia 2001 (1982)
Nintendo Famicom (1986)
Nintendo Super Famicom (1995, "Nichibutsu Arcade Classics")
Sony Playstation (1995, "Nichibutsu Arcade Classics") include il gioco originale ed una versione migliorata dal titolo "Crazy Climber '85".
Bandai WonderSwan (1999)
Sony PlayStation 2 (2005, "Oretachi Geasen Zoku Sono 2 - Crazy Climber")
* Computer:
Sharp X68000 (1993)
* Altri:
Videogioco portatile VFD (1989, "Crazy Climbing") pubblicato da Bandai.
Videogioco portatile VFD (1982) pubblicato da Entex.
Videogioco portatile LCD su portachiave (1997) pubblicato da Bandai.
- FONTI -
Rom del gioco.
Immagini del cabinato.
F.A.Q. by Kevin Butler A.K.A. War Doc
|