History.dat
Bubble Bobble (c) 1986 Taito Corp.
1 o 2 giocatori assumono il ruolo di Bub e Bob, due simpatici dinosauri che devono farsi strada attraverso 100 livelli a schermo singolo zeppi di piattaforme per salvare le loro ragazze. Bub e Bob sono armati solamente della loro capacita' di fare bolle, in cui i molti nemici del gioco possono essere intrappolati ed uccisi. Le bolle possono essere usate anche come piattaforme temporanee, per cercare di raggiungere aree del livello altrimenti irraggiungibili.
Nemici intrappolati che non vengono uccisi abbastanza rapidamente diverranno rossi e scapperanno dalla loro bolla-prigione. Questi nemici arrabbiati sono molto piu' veloci di prima, rendendoli piú difficili da uccidere. I nemici si arrabbiano anche nel caso i giocatori ci stiano mettendo troppo per completare un livello. I nemici sconfitti sono trasformati in frutti bonus che possono essere raccolti per ottenere punti.
In molti livelli compaiono bolle contenenti fuoco, acqua o un fulmine. Queste possono essere fatte scoppiare dai giocatori per rilasciare il loro contenuto e distruggere i nemici. La bolla di fuoco lascia cadere delle fiamme sulla piattaforma piu' vicina, uccidendo i nemici con cui viene a contatto. La bolla col fulmine lancia un fulmine orizzontalmente attraverso lo schermo. La direzione del fulmine dipende dal lato della bolla che il giocatore colpisce per farla scoppiare. La bolla d’acqua rilascia un torrente d’acqua che scorrera' velocemente per le piattaforme fino a giungere al fondo dello schermo. Qualsiasi nemico che viene travolto e' ucciso.
Appaiono anche bolle contenenti lettere. Lo scopo e' di collezionare le lettere necessarie per formare la parola E.X.T.E.N.D., che fa guadagnare al giocatore una vita extra.
Il sistema di gioco semplice ma molto coinvolgente ha visto Bubble Bobble diventare immediatamente un classico. La sua modalita' cooperativa a due giocatori, unita all'incredibile quantita' di segreti e possibilita' di gioco strategico - mai vista prima su giochi del genere platform - ne fecero uno standard sulla base del quale tutti gli altri platform verranno poi giudicati.
- DATI TECNICI -
Processore Principale : (2x) Z80 (@ 6 Mhz), Z80 (@ 3 Mhz), M6801 (@ 1 Mhz)
Chip Audio : YM2203 (@ 3 Mhz), YM3526 (@ 3 Mhz)
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 2 direzioni
Pulsanti : 2
=> [1] Bolla, [2] Salto
- CURIOSITA' -
Pubblicato nell'Agosto 1986.
Questo fu uno dei primi giochi ad avere finali multipli.
Il titolo di questo gioco, Bubble Bobble, e' un incrocio tra la parola 'bubble' ('bolla') e i nomi dei protagonisti del gioco: Bub e Bob.
I nemici hanno i seguenti nomi (Il numero di livello di prima apparizione si applica alla modalitá "Normale". Per informazioni sulla modalitá "Super", vedi la sezione Aggiornamenti della scheda della versione di Romstar) :
'Zen-Chan' [anche conosciuto come 'Bubble Buster', 'Benzo'] - Appare per la prima volta nel livello 1
'Mighta' [anche conosciuto come 'Stoner', 'Boris'] - Appare per la prima volta nel livello 6
'Monsta' [anche conosciuto come 'Beluga', 'Blubba'] - Appare per la prima volta nel livello 10
'PulPul' [anche conosciuto come 'Hullaballoon', 'Boaboa'] - Appare per la prima volta nel livello 20
'Banebou' [anche conosciuto come 'Coiley', 'Bonnie-bo'] - Appare per la prima volta nel livello 30
'Hidegonsu' [anche conosciuto come 'Incendo'] - Appare per la prima volta nel livello 40
'Drunk' [anche conosciuto come 'Willy Whistle', 'Bonner'] - Appare per la prima volta nel livello 50
'Invader' [anche conosciuto come 'Super Socket'] - Appare per la prima volta nel livello 60
'Super Drunk' [anche conosciuto come 'Grumple Gromit'] - il personaggio boss che Bub and Bob combattono nel livello finale
'Skel-Monsta' [anche conosciuto come 'Baron Von Blubba'] - Appare quando ci metti troppo tempo a completare un livello
'Rascal' [anche conosciuto come 'Rubblen'] - Appare quando ci metti troppo tempo a completare una stanza segreta
Il codice contiene grafica inutilizzata per un intero set di icone da slot machine. Non sono usate da nessuna parte, non c'é una palette di colori adatta ad esse e non starebbero bene in nessuna parte del gioco.
Nel 1996, Taito ha comunicato di aver smarrito il codice sorgente originale di Bubble Bobble a seguito di una riorganizzazione - quando furono decisi le recenti conversioni ed i seguiti, i progammatori dovettero mettersi al lavoro partendo dal codice disassemblato del programma, giocando il gioco stesso e (soprattutto) le varie conversioni per home computer.
Il gioco impedisce di inserire le iniziali "SEX" nella tabella dei punteggi alti. Se ci provi, viene cambiato in "H.!", ma vai alla sezione "Consigli e trucchi" per altre informazioni su "SEX"! :-)
Olly Cotton detiene il record ufficiale per questo gioco con 6.060.730 punti, ottenuto il 23 febbraio 2011.
Alcuni bootleg di questo gioco sono conosciuti come "Bobble Bobble" e "Super Bobble Bobble".
Alfa Records ha pubblicato la colonna sonora in edizione limitata di questo gioco (Taito Game Music - 28XA-110) il 25/01/1987
La cover band NES "The Advantage" esegue cover di due musiche tratte da Bubble Bobble nel loro omonimo album di debutto pubblicato il 6 Aprile 2004.
- PUNTEGGI -
Scoppiare una bolla : 10 punti.
Uccidere un mostro : 1.000 punti.
Uccidere due mostri alla volta : 2.000 punti.
Uccidere tre mostri alla volta : 4.000 punti.
Punti raddoppiati per ogni mostro extra ucciso contemporaneamente.
Frutti normali : 700 punti.
Oggetti bonus (popcorn, burger ecc) : 500 - 4.000 punti.
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Bubble Bobble e' un gioco che si basa fortemente sul sistema di gioco e sulla precisione tecnica piuttosto che sulla grafica e ci sono una serie di tecniche speciali e trucchi che un giocatore puó utilizzare per massimizzare il suo punteggio, rendere alcuni livelli piú facili o rapidi da completare, o anche semplicemente essere in grado di sopravvivere o anche di terminare il livello. Alcune di queste tecniche hanno soprannomi particolari, che possono essere differenti da giocatore a giocatore e da Paese a Paese.
'Baciare mostri' o solo baciare significa uccidere un mostro sparando una bolla a distanza ravvicinata : il mostro sará immediatamente imprigionato dalla bolla e la bolla scoppierá, dando l'effetto visivo di un mostro ucciso da un bacio. Alcuni giocatori muovono la leva in direzione opposta subito dopo aver sparato la bolla, aumentando le possibilitá di un'"esplosione immediata" e cambiando direzione di volo del mostro morto. Questa tecnica e' utile in schemi dove i mostri si muovono troppo in fretta, le bolle durano troppo poco o é difficle imbollare i mostri in maniera normale. Ovviamente ci vuole del buon tempismo perché la tecnica funzioni.
'Cavalcare bolle' vuol dire mantenere il pulsante di salto premuto mentre si cade su una bolla: se fatto correttamente, invece di scoppiare la bolla, il tuo drago salterá su di essa, anche continuamente, rendendo possibile "cavalcare" le bolle per arrivare ad aree altrimenti inaccessibili. Alcuni livelli non possono essere terminati senza utilizzare questa tecnica.
'Scalare' e' un passo oltre cavalcare le bolle. Vuol dire stare a metá passo di distanza da un muro, saltare e sparare una bolla quasi contemporaneamente, saltare e sparare un'altra bolla e cosí via. Ció e' necessario se la corrente d'aria spinge le bolle verso il basso ma tu hai bisogno di salire. Il possesso del potenziamento "bolla rapida" (la caramella gialla) rende molto piú facile lo scalare, specialmente se hai giá le scarpe da corsa.
'Attraversare grazie alle bolle' vuol dire "cavalcare una bolla" attraverso l'apertura in cima ad un livello o anche attraverso il soffitto di un livello per apparire nella parte bassa dello schermo, come possono fare alcuni mostri volanti. Questa tecnica e' richiesta per terminare alcuni livelli o per uscire da alcuni posti o per risparmiare tempo.
'Sparare contro il muro' significa sparare bolle contro il muro a distanza ravvicinata : le bolle scoppieranno immediatamente dando al giocatore 10 punti per ogni bolla scoppiata. Ció puó essere utilizzato per incrementare il punteggio o per portare il punteggio ad un ammontare preciso, per poter poi utilizzare altri trucchi.
'Due cifre uguali' vuol dire utilizzare la tecnica 'Sparare contro il muro' o altre tecniche di controllo del punteggio in modo da rendere uguali la penultima e la terzultima cifra del punteggio di almeno un giocatore, per esempio 456770, prima che l'ultima bolla nemica sia esplosa. Se fatto correttamente e il punteggio non viene modificato, tutte le bolle non speciali rimanenti su schermo vengono modificate in bonus da 700-punti, la cui apparaizione dipende dalla cifre scelte. Per esempio, 7 da' Gelati al cioccolato, 3 da' Hamburger, e cosí via.
Nota : questo trucco e' piú semplice da eseguire con 2 giocatori (uno aggiusta il suo punteggio e l'altro scoppia le bolle), ma puó essere fatto anche da un solo giocatore, anche se calcolare esattamente quanto (e se) il punteggio sará modificato quando si scoppiano le ultime bolle nemiche puó essere estremamente complesso, se non imprevedibile, specialmente se si tratta di gruppi di bolle molto grandi e vicine.
Nota : I livelli con numeri che finiscono con 5 e 0 fino al livello 50 incluso generano automaticamente i bonus dalle bolle e alcuni livelli (incluso l'uno) lo fanno di default.
Contatori interni : un fatto interessante (e sfruttabile) di Bubble Bobble e' che i potenziamenti non sono interamente casuali. come per il trucco delle due cifre uguali, molti contatori interni al gioco determinano quali poteri speciali possono essere raccolti. Per esempio, lo sparo rapido delle bolle (una caramella incartata in giallo) o le bolle veloci (una caramella blu) appaiono poco dopo che o Bub o Bob saltano 51 volte, fanno esplodere 51 bolle, o sparano 51 bolle. Inoltre, muoversi molto fa apparire il potenziamento della velocitá (scarpa rossa). Tenendo presente ció, e' possibile raccogliere tutti i potenziamenti piuttosto facilmente. Anche se ci sono molti altri contatori che determinano vari aspetti del gioco, uno di particolare interesse riguarda le lettere che formano la parola EXTEND. Raccogliere tutte e 7 le lettere terminerá il livello in corso e premierá il giocatore con una vita extra 'NICE 1P!' - queste lettere hanno maggiori possibilitá di apparire quando piú nemici sono uccisi contemporaneamente. Inoltre, raccogliere tre lettere dello stesso tipo fa apparire i bastoni caramellati che a loro volta fanno apparire i grossi oggetti speciali alla fine del livello!
* Velocita' e Sparo Rapido Infiniti: Nella schermata del titolo premete Sinistra, Salto ('Jump'), Sinistra, 1P, Sinistra, Sparo ('Shoot'), Sinistra, 1P. Se il codice sara' stato inserito correttamente apparira' un messaggio all'angolo in fondo a sinistra della schermata con il titolo: un POWER UP! rosso.
* Bubble Bobble Originale: Nella schermata del titolo premete Sparo ('Shoot'), Salto ('Jump'), Sparo, Salto, Sparo, Salto, Destra, 1P. Dovrebbe comparire in fondo allo schermo la scritta 'ORIGINAL GAME'. Il gioco fara' apparire in alcuni schemi i 'Portali' e se vi entrerete vi verranno dati MUCCHI di diamanti.
* Codice 'Super Bubble Bobble': Nella schermata del titolo premete 1P, Salto ('Jump'), Sparo ('Shoot'), Sinistra, Destra, SAlto, 1P, Destra. Questo codice cambiera' il logo Bubble Bobble in 'Super Bubble bobble' e il gico cambiera' sotto parecchi punti di vista: colori delle piattaforme diversi, ordine di apparizione dei mostri diverso... Il codice che deve venire inserito alla schermata del titolo per accedere al Super Bubble Bobble viene mostrato alla fine dei crediti quando finisci il gioco in due giocatori, in modalita' normale. Il messaggio e' cifrato, ma ti viene indicato di accedere alla Stanza Segreta del livello 20 per accedere alla chiave di decodifica. Se lo fai, ed entri nella stanza segreta, alla base della stanza potrai notare un'iscrizione. La prima riga e' la codifica dell'alfabeto, le altre righe sono consigli cifrati per sconfiggere il boss finale. Il messaggio segreto decodificato e' SJBLRJSR (Start - Salto - Bolla - Sinistra - Destra - Salto - Start - Destra)
I consigli decrittati nelle stanze segrete sono:
Stanza nel livello 20: IF YOU WANT TO BECOME THE OLD FIGURE, USE THE POWER OF YOUR FRIENDSHIP, AND FIGHT WITH ME! ('Se vuoi diventare la vecchia statua, usa il potere dell'amicizia e combatti con me!') (consiglio che invita a giocare in due per sconfiggere il boss finale e vedere il vero finale)
Stanza nel livello 30 : I ENCLOSE THESE MAGICAL MEDICINE HERE, BECAUSE THOSE ARE MY WORST FEARS... ('Racchiudo qui queste medicine magiche, perche' questo e' quello che maggiormente temo...') (consiglio ad usare le bolle con il fulmine per sconfiggere il boss)
Stanza nel livello 40 : IF YOU WANT TO GET BACK YOUR LOVE OF TRUTH, YOU MUST HELP EACH OTHER UNTILL THE LAST... ('Se volete riottenere il vostro amore per la verita' , dovete aiutarvi a vicenda fino alla fine...') (consiglio che invita a finire il gioco in due per vedere il vero finale)
Una piccola curiosita' su Super Bubble Bobble : Se finisci il gioco in modalita' Super, due giocatori, scoprirai che il boss finale sono tuo padre e tua madre controllati da un maligno sconosciuto. Sconfiggendo il boss, liberi loro e le vostre fidanzate, e venite riportati nella vostra originale forma umana (quella con cui giochi a "Rainbow Island"...)
* Tombe Segrete: Arrivate al livello 20 senza morire e apparira' una porta che conduce ad una 'tomba segreta', un livello pieno di diamanti. Ci sono tombe segrete anche ai livelli 30 e 40. Arrivate al livello 50 senza morire e apparira' una strana porta, a forma di alveare; entrateci e verrete trasportati fino al livello 70. NON uccidete gli ubriachi del livello 50, altrimenti la porta sparira'... imprigionateli solo nelle bolle e aspettate! Comunque, giocando in due, e' sufficiente che uno dei due giocatori arrivi senza mai morire per ottenere la porta segreta.
* Eliminare lo Skel: Skel e' quel feroce mostro bianco che ti insegue quando ci stai mettendo troppo tempo; con due giocatori, appariranno due Skel. Se un giocatore viene ucciso dal 'suo' Skel, puo' scontrarsi con lo Skel del suo compagno MENTRE STA ANCORA LAMPEGGIANDO. Se l'icona del giocatore sta ancora svolazzando, lo Skel dell'altro giocatore scomparira' (poof!), senza nessun danno al personaggio gia' morto una volta.
* Sequenza Finale Completa: Finite il gioco in due giocatori, giocando in modalita' Super e otterrete la sequenza finale completa.
* Codici High Score: Dopo aver ottenuto un high score, inserite come iniziali le seguenti:
SEX - forchetta - torte/verdure/ecc volano attraverso lo schermo e trasformano i nemici in diamanti da 6000 punti.
TAK - piovra - trasforma le bolle in X alla fine del livello.
STR - fenicottero - trasforma le bolle in cacchette sorridenti alla fine del livello.
KTT - boccale di birra - trasforma le bolle in pizze alla fine del livello... abbinamento perfetto!!!
... - coltello - torte/verdure volano attraverso lo schermo e trasformano i nemici in diamanti da 6000 punti.
I.F, MTJ, NSO, KIM, YSH - lattina - girasoli volano attraverso lo schermo e trasformano i nemici in diamanti da 6000 punti.
* L'intera mappa e' visibile qui: www.arcade-history.com/index.php?page=articles&num=14
- SERIE -
1. Bubble Bobble (1986)
2. Rainbow Islands - The Story of Bubble Bobble 2 (1987)
3. Parasol Stars - The Story of Bubble Bobble III (1991, NEC TurboGrafx-16)
4. Bubble Bobble Part 2 (1993, Nintendo NES)
5. Bubble Bobble II (1994; also known as "Bubble Symphony")
6. Bubble Memories - The Story of Bubble Bobble III (1995)
7. Rainbow Islands - Putty's Party (2000, Bandai Wonderswan)
8. Bubble Bobble Revolution (2005, Nintendo DS)
9. Rainbow Islands Revolution (2005, Nintendo DS)
10. Bubble Bobble Evolution (2006, Sony PSP)
11. Bubble Bobble Double Shot (2007, Nintendo DS)
12. Rainbow Islands Towering Adventure! (2009, Nintendo WiiWare and Xbox Live Arcade)
13. Bubble Bobble Plus! (2009, Nintendo WiiWare)
14. Bubble Bobble Neo! (2009, Xbox Live Arcade)
- STAFF -
Design Gioco e Personaggi: Fukio Mitsuji (MTJ)
Programmatori Software: Ichiro Fujisue (ICH), Nishiyori (NSO)
Creatore Audio: Tadashi Kimijima (KIM)
Istruzioni: Yoshida (YSH)
Hardware: Fujimoto (KTU), Sakamoto (SAK)
- CONVERSIONI -
* Console :
Nintendo NES [EU][AU] (1990) [Model NES-B2]
Sega Master System [JP] (Jul.1988, "Final Bubble Bobble") [Model G-1362]
Sega Master System [EU] (1992) [Model 7077]
Nintendo Game Boy [JP] (Dec.1990) [Model DMG-B2A]
Nintendo Game Boy [EU] (1991)
Sega Saturn [EU] (1996, "Bubble Bobble also featuring Rainbow Island [Model T-8131H-50]")
Sony PlayStation [EU] (1996, "Bubble Bobble also featuring Rainbow Islands [Model SLES-00448]")
Nintendo Game Boy Advance [JP] (Jul.2002, "Bubble Bobble Old & New") [Model AGB-P-A2BJ]
Nintendo Game Boy Advance [EU] (Mar.2003, "Bubble Bobble Old & New") [Model AGB-AONP]
Sony PlayStation 2 [JP] (July 26, 2005; "Taito Memories Joukan [Model SLPM-66057]")
Sony PlayStation 2 (2005, "Taito Memories Vol. 1")
Sony PlayStation 2 [EU] (Oct.2005, "Taito Legends [Model SLES-53438]")
Sony PlayStation 2 [KO] (Jul.2006, "Taito Legends [Model SLKA-15056]")
Microsoft XBOX [EU] (Oct.2005, "Taito Legends")
Nintendo Wii [EU] (Nov.2007, "Virtual Console [Model FC3P]") : NES version
Nintendo Wii [JP] (May.2008, "Virtual Console [Model FC3J]") : Famicom version
Nintendo Wii [KO] (Jun.2008, "Virtual Console [Model FC3K]") : NES version
* Computer :
Commodore C64 [EU] (1987)
Sinclair ZX Spectrum [EU] (1987)
Atari ST [EU] (1987)
Commodore Amiga [EU] (1987)
Amstrad CPC [EU] (1987) : released by Firebird; re-released by Ocean in 1988.
Amstrad CPC (1988, "Les Défis de Taito")
Amstrad CPC (1988, "Taito Coin-Op Hits")
MSX [Tape] [JP] (1988)
MSX2 [Disk]
Sharp X68000 [JP] (1989)
Amstrad CPC (199?, "Les Monuments D'Arcade")
Amstrad CPC (1990, "Le Monde des Merveilles")
Amstrad CPC (1991, "Addicted To Fun - Rainbow Collection")
FM Towns PC [JP] (1993)
PC [MS-DOS, CD-ROM] [EU] (1996, "Bubble Bobble featuring Rainbow Islands")
PC [MS Windows, CD-ROM] [EU] (2005, "Taito Legends")
- FONTI -
Rom del gioco.
Immagini del cabinato.
|