History.dat
Bubble Bobble II (c) 1994 Taito.
Bubble Bobble II, noto anche come Bubble Symphony, é il primo seguito diretto del classico del 1986 di Taito, "Bubble Bobble" ("Rainbow Islands" é stato il primo seguito ufficiale, ma aveva caratteristiche di gioco completamente diverse da Bubble Bobble) in cui uno o due giocatori assumono il ruolo di uno dei famosi dinosauri spara-bolle che devono ancora una volta farsi strada attraverso una serie di livelli a schermata singola basati su piattaforme, intrappolando i nemici nelle loro bolle e facendole scoppiare per distruggere i nemici all'interno.
Anche se il gioco ha un sistema di gioco identico al suo predecessore, sono stati apportati numerosi cambiamenti e aggiunte per portare una ventata di aria fresca al classico sistema di gioco. Oltre ai nuovi bonus, armi, nemici e personaggi, i giocatori possono ora creare "bolle multiple": se il giocatore tiene premuto il pulsante per alcuni secondi prima di rilasciarlo, vengono prodotte in una volta sola fino a tre bolle.
Un'altra modifica al sistema di gioco riguarda l'introduzione di incontri con boss ogni 5/10 livelli. Questi livelli boss sono parte di una nuova struttura di "livelli ramificati". Una volta che un boss é sconfitto, i giocatori scelgono di entrare in una fra due porte per determinare quale gruppo di livelli affronteranno.
In aggiunta agli eroi originali di Bubble Bobble, Bub e Bob, sono stati aggiunti due nuovi personaggi femmili selezionabili, chiamati Kululun e Cororon. Ognuno dei quattro dinosauri possiede differenti caratteristiche, come riportato di seguito:
* Bubblun - Nella media
* Bobblun - Piú veloce
* Kululun - Le bolle volano piú lontano
* Cororon - Le bolle sono piú veloci
La grafica del gioco e', inevitabilmente, un ampio miglioramento dell'originale, con lussureggianti sfondi renderizzati multicolori e sprites accuratamente animati che rendono pienamente giustizia ai leggendari personaggi di Bubble Bobble. Il gioco presenta inoltre comparse di numerosi personaggi di molti altri classici Taito.
Il gioco ha finali multipli.
- DATI TECNICI -
Taito F3 System hardware
Game ID : D90
Processore Principale : 68EC020 (@ 16 Mhz)
Processore Audio : 68000 (@ 16 Mhz)
Chip Audio : ES5505 (@ 15.23805 Mhz)
Orientamento dello schermo : Orizzontale
Risoluzione video : 320 x 224 pixel
Frequenza aggiornamento video : 58.97 Hz
Colori Palette : 8192
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 8 direzioni
Pulsanti : 2
= > [1] Bolla, [2] Salto
- CURIOSITA' -
Pubblicato nel Ottobre 1994 in Europa.
In Giappone e Nord America questo gioco e' conosciuto come "Bubble Symphony" (in Europa sono stati utilizzati entrambi i titoli) ed sarebbe in realta' Bubble Bobble 4, dal momento in cui esistono tre altri videogiochi arcade precedenti con gli stessi personaggi (di piu' se si conta la serie "Puzzle Bobble"). Potrebbe anche essere chiamato "Bubble Bobble V" dal momento che esiste una cartuccia per sistema NES/Famicon chiamata "Bubble Bobble 2" in Giappone e "Bubble Bobble Part 2" negli USA.
Nella videate della modalita' attrattiva, Bubblun compare davanti una tenda rossa chiusa (che cambiera' colore in azzurro se si imposta il codice di "modalita' di gioco") che annuncia 'Ladies and Gentlemen, this is... Bubble Bobble II!'. A quel punto la tenda si apre sul cast dei nemici come segue:
(NOTA: (1) Notare che questi sono personaggi del cast di "Bubble Bobble" originale):
*Fila in basso (da sinistra a destra): Flhoop, Uni Bo, Drunk(1) (aka Willy Whistle), Banebou(1) (aka Coiley), Invader(1) (aka Super Socket), Zen-Chan(1) (aka Bubble Buster), Mighta(1) (aka Stoner), Rappappa, Catch Maru, Roboj, Hattonton
*Seconda fila dal basso(da sinistra a destra): Monsta(1) (aka Beluga), Komso, Kabukky, Mya-Ta, Heita-Kun, Warurin, Hidegonsu(1) (aka Incendo), No-No, Upper, Ame Da-Ma, PulPul (1) (aka Hullaballoon; chimato 'Puru Puru' nella schermata finale)
*Fila in alto (da sinistra a destra): Dorabo, Ouji Sama, Knightron, Dranko, Magician, Denkyu-Kun, Ankororin.
* Non compaiono: Puka Puka, Bake Couchin, Killer Hijia, Ti Ta Ma, Kasabe, Kon-Chan, Mimic, Skel Monsta(1) (aka Baron Von Blubba), Nyororin, Rascal(1) (aka Rubblen), Yu Bo, Unicoron, Cerberorin, Kabu-Chan, YZK-Takami, Golem
Il nemico 'Catch Maru' compare in due tipi di colorazioni: una con un vestito blu e scarpe viola (come si vede nelle videate di modalita' attrattiva) ed uno con un vestito verde e scarpe blu.
Il gioco impedisce di inserire le iniziali 'SEX' nella tabella dei punteggi alti. Se si prova, vengono cambiati in 'H !'.
Il gioco ha un totale di 164 schemi che comprendono 18 schemi con boss.
- AGGIORNAMENTI -
Nella modalita' 'Super', acessibile inserendo il codice di selezione gioco (vedere sezione 'Consigli e Trucchi') alcuni nemici compaiono in ordine differente, come riportato di seguito:
Normal --> Super
Zen-Chan --> Warurin (e viceversa)
Mighta --> Dranko (e viceversa)
Monsta --> Yu Bo
PulPul --> Strong Shell (e viceversa)
Banebou --> Kasabe (e viceversa)
Hidegonsu --> Hattonton
Drunk --> Chu-Chu Man
Invader --> Flhoop
Flhoop --> Bolt Man
Yuki-Bombo --> Drunk
Mya-Ta --> Yuki Bombo
Chu-Chu Man --> Hidegonsu
Magician --> Knightron (e viceversa)
Komso --> Cerberorin (e viceversa)
Catch Maru (con vestito blue e scarpe viola) --> No-No
Catch Maru (con vestito verde e scarpe blu) --> Kabu-Chan
Mummy --> Unicoron
Puka Puka --> Bake Couchin
Ame Da-Ma --> Nyororin
Upper --> Kiri Kabu Kun (e viceversa)
Bake Couchin --> Ame Da-Ma
Hattonton --> Roboj
Ti Ta Ma --> Robol (e viceversa)
Heita-Kun --> Jiji Poppo
Kabukky --> Uni Bo (e viceversa)
Nyororin --> Puka Puka
Ouji Sama --> Mummy
Yu Bo --> Golem
Rappappa --> Ouji Sama
Golem --> Monsta
Roboj --> Mya-Ta
Unicoron --> Rappappa
Kabu-Chan --> Heita-Kun
Bolt Man --> Invader
Jiji Poppo --> Catch Maru (con vestito blue e scarpe viola)
No-No --> Catch Maru (con vestito verde e scarpe blu)
I nemici non riportati rimangono gli stessi.
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Accedere Sempre alle Stanze Segrete: Prima di inserire i vostri crediti, alla schermata dell'introduzione con il sipario, premete Salto, Bolla, Salto, Bolla, Salto, Bolla, Sinistra, Start.
Dovrebbe suonare una campanella.
* Sfondo Nero e Musica Classica: Prima di inserire i vostri crediti, alla schermata dell'introduzione con il sipario, premete Bolla, Salto, Bolla, Salto, Bolla, Salto, Destra, Start.
Si udra' un suono.
Lo sfondo di ciascuna stanza sara' nero e il tema musicale del Bubble Bobble originale sostituira' la musica normale.
Codici alternativi:
1. Sinistra, Salto, Sinistra, Start, Sinistra, Bolla, Sinistra, Start.
2. Start, Salto, Bolla, Sinistra, Destra, Salto, Start, Destra.
* Selezione della Modalita' di Gioco: Prima di inserire i vostri crediti, alla schermata dell'introduzione con il sipario, premete Su, Start, Destra, Salto, Bolla, Sinistra, Start, Giu'.
Il sipario cambiera' colore, diventando blu.
Ora potrete scegliere tra una partita 'normale' e una 'super'. Nella modalita' 'super' le piattaforme appariranno con colori differenti e la maggior parte dei nemici comparira' con un ordine differente (vedere lista negli 'Aggiornamenti')
* Sbloccare i Personaggi Umani: Prima di inserirei vostri crediti, alla schermata dell'introduzione con il sipario, premete Sinistra, Giu', Su, Salto, Destra, Start, Bolla, Destra.
Dovrebbe suonare una campanella.
Ora potrete scegliere il vostro personaggio tra quattro personaggi umani.
* Bolla grande e velocissima: Giu', Bolla, Salto, Start, Sinistra, Destra, Sinistra, Start.
- SERIE -
1. Bubble Bobble (1986)
2. Rainbow Islands - The Story of Bubble Bobble 2 (1987)
3. Parasol Stars - The Story of Bubble Bobble III (1991, NEC TurboGrafx-16)
4. Bubble Bobble Part 2 (1993, Nintendo NES)
5. Bubble Bobble II (1994; also known as "Bubble Symphony")
6. Bubble Memories - The Story of Bubble Bobble III (1995)
7. Rainbow Islands - Putty's Party (2000, Bandai Wonderswan)
8. Bubble Bobble Revolution (2005, Nintendo DS)
9. Rainbow Islands Revolution (2005, Nintendo DS)
10. Bubble Bobble Evolution (2006, Sony PSP)
11. Bubble Bobble Double Shot (2007, Nintendo DS)
12. Rainbow Islands Towering Adventure! (2009, Nintendo WiiWare and Xbox Live Arcade)
13. Bubble Bobble Plus! (2009, Nintendo WiiWare)
14. Bubble Bobble Neo! (2009, Xbox Live Arcade)
- STAFF -
Capo del Porgetto: Keppel Maekawa
Progettista Gioco: Yoshitake Shirei, Keppel Maekawa
Designer Software: Harumi. K, Meltycat!, Kunio Kuzukawa, Helper Natani
Creatore Mappe: Taka. Furukawa, Yoshitake Shirei
Designer Personaggi: Turtle Mizukami, T. Ozaki, Koji?!, Yourychan
Lavoro di dot design: Akiyoshi Takada, Mari Fukusaki, Mochi Mochi Natsuko, Shigeki Yamamoto, Ken, Yourychan, Lin Chinkai (Indy Chinkai)
Musiche e Suoni di Yasuko. Y (Zuntata).
Effetti Sonori: Babi (Zuntata)
Consigliere Musicale: Tamayo Kawamoto (Zuntata)
Designer Istruzioni: Mihoko Sudoh, Rintaroh Doi
Lavoro Hardware: Katsumi Kaneoka, Hironobu Suzuki, Jun Sawaki
- CONVERSIONI -
Si veda la scheda di "Bubble Symphony" per la lista delle versioni casalinghe, dato che furono pubblicato con quel titolo.
- FONTI -
Rom del gioco.
|