History.dat
Bubbles (c) 1982 Williams.
In Bubbles controllate una bolla di sapone a cartone animato all'interno di un grande lavandino. Lo scopo del gioco e' di ripulire il lavandino. Potete fregare con semplicita' le formiche, il grasso e e le briciole per tutto il tempo. Ma le spugne, gli scarafaggi, le spazzole e le lame di rasoio sono mortali per una piccola bolla. Non ti preoccupare troppo comunque, perche' la vostra bolla crescera' mentre pulite la sporcizia nel lavandino. Quando sara' abbastanza grande, potra' colpire le spazzole e le spugne (ma ancora non i rasoi).
- DATI TECNICI -
Bubbles era disponibile in 2 cabinati verticali differenti, uno standard in legno e uno in plastica DuraMold piu' raro, un mini (o cabaret) cabinato e un cocktail. Tutte e cinque le varieta' sono abbastanza rare. Oltre ai cinque tipi di cabinati differenti, c'erano due revisioni differenti della ROM (la revisione 'Red' ('Rossa') e la 'Blue' ('Blu'). Quindi in totale si potevano trovare dieci macchine differenti di Bubbles.
*Quello standard verticale e' in un cabinato blu scuro (che e' identico a quello alternativo di "Robotron - 2084"). E' decorato con sideart verniciati con gruppi di bolle che vengono in su da uno scolo. Il marquee abbina perfettamente il disegno del sideart (un marchio 'Bubbles' su uno sfondo blu scuro, alcune di loro inoltre mostrano il personaggio principale, ma molte altre no). Il pannello di controllo e' caratterizzato da un joystick ottico a 8 direzioni che ha un maneggevolezza incredibile, ma e' incline a rottura.
*Il cabinato in DuraMold era un armadietto rotondo fatto completamente da plastica spessa. Era un esperimento per fare un cabinato indistruttibile che sarebbe durato per sempre. C'erano altri giochi fatti in DuraMold, ma quelli di Bubbles erano di gran lunga i piu' comuni. Erano un grande cilindro di plastica blu senza sideart. Aveva un marquee curvo sulla parte superiore che aveva la stessa grafica di quello standard verticale. Il pannello di controllo aveva lo stesso joystick del modello verticale , ma la grafica era piu' dettagliata (immagini da fumetto dei personaggi dal gioco, in contrasto con un disegno semplice).
Il modello cabaret e quello cocktail erano identici nel design alla controparte "Robotron - 2084". Tutti questi hanno avuto una produzione molto limitata.
Processore Principale : M6809 (@ 1 Mhz)
Processore Audio : M6808 (@ 894.75 Khz)
Chip Audio : DAC
Orientamento dello schermo : Orizzontale
Risoluzione video : 292 x 240 pixels
Frequenza aggiornamento video : 60.00 Hz
Colori palette : 16
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 8 direzioni
- CURIOSITA' -
Nel 1983 sembrava che ogni idea possibile fosse gia' stata utilizzata come ambientazione per un videogioco ad accezione della pulizia di una cucina. Fu in questo modo che naque Bubbles.
"quello che cercai di fare con Bubbles fu progettare un divertente e non-violento gioco di pulizia" dice John Kotlairk. L'intenzione era di fare un simil "Pac-Man" ma senza labirinto, con uno spazio di gioco totalmente libero. Kotlarik sviluppo' il concetto iniziale mentre Python Anghelo creo' tutta la grafica e lo scenario del gioco.
Python aveva lavorato precedentemente a molti altri giochi della Williams, compreso gran parte della grafica per Joust. Kotlarik aveva aiutato lo sviluppo dei suoni per "Joust" e "Defender", aveva inoltre lavorato alla creazione della prima voce sintetizzata per il flipepr "Gorgar" della Williams. Insieme diedero vita al 'lavandino da cucina'.
L'inizio degli anni 80 era un'era popolata da svariati personaggi dei videogiochi come Q-Bert, Dig Dug e Mr. Do. Il cast di Bubbles e' stato una voce fuori dal coro. Il gioco aveva briciole, formiche, grasso, spugne, spazzole e la signora delle pulizie. E' stato di sicuro l'unico gioco a creare come personaggio una sinistra lama di rasoio.
La piu' grande sfida nel programmare questo gioco e' stata creare la generazione del movimento libero della bolla. Hanno cercato di programmare la bolla come se si muovesse sul ghiaccio, o sull'acqua e non su di una superficie dura. Per fare questo, Kotlarik ha dovuto fare quello che ha chiamato il dumping del profilo della velocita'. Piu' tenete il joystick giu', piu' andrete veloci e rallenterete se vi avvicinate ai bordi. Questo e' stato un tentativo di generare un controllo analogico da un joystick ad 8 direzioni digitale. Il gioco ha movimenti completamente differenti se confrontato con qualsiasi gioco analogo.
Bubble aveva anche design innovativi per quanto riguardava i cabinati. Il cabinato in legno creato da Anghelo e' stato uno dei migliori dei classici realizzati da Williams. Di Anghelo fu anche l'idea di creare un unico cabinato in materiale plastico. L'ingegnere meccanico Gary Berge lo sviluppo' tramite il processo di rotational molding (modellazione rotazionale). La forma del cabinato era cilindrica con una parte superiore a cupola ed era in plastica pigmentata blu. Altri cabinati in plastica nera furono creati per Balster e per alcune macchine di prova per "Sinistar". I cabinati di plastica erano quasi indistruttibili: se urtati riprendevano la forma originale mentre se si rompevano potevano venire riparati risaldando a caldo e lisciando la plastica.
Bubbles creo' un ambiente di gioco come nessun altro gioco dello stesso periodo. La divertente azione animata era un complemento piacevole al lavoro ad alta tecnologia fatto da Williams.
Yashiro Oda detiene il record ufficiale per questo gioco con 1.566.960 punti dal 1 Agosto 1984.
Un cabinato di Bubbles e' stato esposto alla mostra di giochi arcade classici 'California Extreme' a San Jose, in California.
- AGGIORNAMENTI -
Una strategia poco conosciuta del gioco e' utilizzabile una volta che la vostra bolla diventa abbastanza grande da avere una faccia. Le spugne e la spazzola non possono piu' distruggerla. A questo punto colpendo con la giusta inclinazione le spugne e spazzole possono essere buttate giu' dallo scarico vincendo punti extra. L'unico svantaggio e' che ogni volta gettate un po' del vostro peso in giro ed in questo modo perdete parte della forma, finche' non diventerete nuovamente vulnerabili.
- PUNTEGGI -
Briciola: 100 punti.
Formica: 150 punti.
Grasso: 200 punti (possono essere conquistati se raccogliete la signora delle pulizia e guadagnate la sua abilita' nel buttarli nello scarico).
Donna delle pulizie: 500 Punti (aumentera' se raccoglie degli oggetti).
Scarafaggi: 1000 punti (possono essere conquistati se raccogliete la signora delle pulizia e guadagnate la sua abilita' nel buttarli nello scarico).
Dive Ahead Bonus: x1000 punti per ingrandimento della bolla.
Around the Drain: 2x punti (se prendete i vari oggetti intorno allo scarico).
- CONSIGLI E TRUCCHI -
*Mantenetevi in movimento... non attirerete la sporcizia se state fermi. In piu' gli scarafaggi sono come dei missili a ricerca e se state fermi vi correranno incontro.
*Come prima cosa passate il perimetro del lavandino dato che e' il punto piu' semplice e poi spostatevi verso l'intero.
* La sporcizia e le briciole avanzano lentamente dallo scarico quindi potrete raccoglierle appena escono girando attorno allo scarico.
*Se lo scarico lampeggia in rosso mantenetevi lontani da esso dato che sta per uscire una formica gigante oppure uno scarafaggio gigante.Cercate di prendere una scopa della signora delle pulizie (se ne trovate una) per combattere questa minaccia.
*Non provate a sorpassare gli scarafaggi perche' sono piu' veloci di voi invece girateci attorno e raccogliete gli oggetti. Appena diventati una bolla piu' grande con il sorriso colpiteli e buttateli giu' dallo scarico.
*Se gli oggetti non arrivano e non avete ancora un sorriso sulla vostra faccia/goccia non prendete altri oggetti perche' potrebbero accelerare la vostra morte. Aspettate invece che la luce diventi verde per entrare nello scarico. Potrebbe comunque richiedere un po' di tempo.
*NON ESSERE EGOISTA! Potreste desiderare di raccogliere piu' materiale quando avete un sorriso molto grande sulla vostra faccia… non e' salutare. Prendere la strada sicura ed entrare nello scolo prima che qualcuno ci butti la vostra testa dentro.
*Cerca di raccogliere gli oggetti attorno allo scarico, otterrai il bonus 2x.
*Quando comparira' un sorriso sulla vostra faccia potrete spazzare via le spazzole e le spugne senza esplodere. Cerca di spingerle nello scarico.
*anche se non e' un trucco... ma il numero dei livelli a cui stai giocando e' in alto a sinistra. Quando passera' il 99 ricomincera' da 01.
- STAFF -
Programma, design e suoni di : John Kotlarik (JJK), Tim Murphy (TIM)
Design e art di : Python Anghelo (ANG)
Software di supporto di : Dave Rzepka
Hardware di : Chuck Bleich, Greg Wepner
Meccanica di :Leo Ludzia, Gary Berge
Manager Video : Ken Lantz
- CONVERSIONI -
* Console :
Sega Saturn (1996, "Williams Arcade's Greatest Hits")
Sony PlayStation (1996, "Williams Arcade's Greatest Hits")
Sega Dreamcast (2000, "Midway's Greatest Arcade Hits Vol. 1")
Sony PlayStation 2 (2003, "Midway Arcade Treasure")
Nintendo GameCube (2003, "Midway Arcade Treasure")
Microsoft XBOX (2003, "Midway Arcade Treasure")
* Computer :
PC [MS-DOS] (1995, "Williams Arcade Classics")
PC [MS Windows] (1996, "Williams Arcade Classics")
PC [MS Windows, CD-ROM] (2004, "Midway Arcade Treasure")
* Altri :
Tiger Game.Com ("Arcade Classics")
- FONTI -
Rom del gioco.
Immagini del cabinato.
Many trivia from Williams Bubbles' Tribute page; http://www.bubblestribute.com
|