History.dat
Batsugun (c) 1993 Toaplan.
Uno sparatutto a scorrimento verticale.
- DATI TECNICI -
Game ID : TP-030
Processore Principale : 68000 (@ 16 Mhz)
Chip Audio : YM2151 (@ 3.375 Mhz), OKI6295 (@ 24.242 Khz)
Giocatori : 2
Controllo : Joystick a 8 direzioni
Pulsanti : 2
=> [A] Sparo, [B] Bomba
- CURIOSITA' -
Pubblicato nel Febbraio 1993.
BATSUGUN significa "Preminenza", "Predominanza" o "Di gran lunga il migliore".
BATSU signfica "Dominante", "Straordinario" o "Eccellente".
GUN e' originariamente "Gruppo" o "Brigata", ma significa anche "Livello comune".
BATSU significa anche un segno X, quindi c'é una X sotto il logo di Batsugun.
Concesso in licenza alla Taito per la distribuzione mondiale e alla Unite Trading per la Corea.
Questo e' l'ultimo sparatutto della Toaplan ed il suo primo gioco con finale. E' esistita una versione speciale di Batsugun, originariamente concepita solo per l'AOU (una fiera di giochi arcade che si tiene ogni anno in Giappone) e non per la vendita. Dopo la bancarotta della Toaplan, la scheda ha cominciato ad apparire sul mercato dei giochi di seconda mano.
Dichiarato da molti il primo "sparatutto maniacale", Batsugun e' stato progettato da impiegati che poi formarono e lavorarono alla Cave e continuano a lavorare su questo sottogenere. Batsugun vide un'evoluzione nell'uso di proiettili complessi, schemi di movimento dei nemici e potere di fuoco e barre di energia del giocatore.
Il trucco per fare punti nel quarto boss (distruggi i due cannoni laser giganti, lascia che i carri che compaiono dagli hangar riempiano le rampe, bombarda per 59.630 punti per carro) e' stato una delle fonti di ispirazione per lo stile di gioco di "Battle Garegga".
Pony Canyon ha pubblicato l'album della colonna sonora in edizione limitata di questo gioco (Batsugun - PCCB-00151) il 18/03/1994.
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Funzioni Nascoste: Se e' attivato il 'dip switch dell'invulnerabilita' ', sarete invulnerabili ma potrete anche mettere in pausa il gioco con P2 Start e riavviare con P1 Start.
- STAFF -
Produttore esecutivo: Yuko Tataka
Programmatori: Suki! Suki! Kohchan No-Make, Sigue Hayasato, Tsuneki Ikeda (Ikeda In Naeba), Yoshitatsu Sakai (the 3rd)
Design grafica: Yuko Tataka, Takeshi Kamamoto, Junya Inoue (Joker Jun)
Design personaggi di Junya Inoue (Joker Jun).
Musiche composte da Yoshitatsu Sakai (the 3rd).
- CONVERSIONI -
* Console:
Sega Saturn (1996, "Batsugun [Model T-20605G]")
- FONTI -
Rom del gioco.
|