History.dat
Avalanche (c) 1978 Atari.
Avalanche e' un gioco bidimensionale di abilita' . Controlli con uno spinner una piattaforma multilivello. Il tuo scopo e' quello di evitare che le rocce che cadono arrivino per terra. Ci sono sei file di rocce da controllare. Inizi con una piattaforma a sei livelli, e perdi una piattaforma per ogni livello di pietre che completi. Guadagni punti per ogni roccia che riesci a non fare cadere. Ovviamente, piu' alta e' la fila da cui cadono le rocce, piu' piccole e piu' veloci sono le rocce. Il tuo scopo e' quello di raggiungere abbastanza punti da poter continuare il gioco dovessi perdere la prima partita. Tira fuori l'elmetto e preparati a prendere un bel po' di rocce vaganti!
- DATI TECNICI -
Dimensioni cabinato : 66'' (168cm) Altezza x 26'' (66cm) Larghezza x 27'' (68cm) Profondita' . Monitor : 23'' B/W.
Game ID : 030574
Processore Principale : M6502 (@ 756 Khz)
Chip Audio : Circuiti Discreti.
Orientamento dello schermo : Orizzontale
Risoluzione video : 256 x 240 pixels
Frequenza aggiornamento video : 60.00 Hz
Colori Palette : 2
Giocatori : 1
Controllo : Spinner (DESTRA e SINISTRA)
Pulsanti : 1 (SERVE)
Avalanche veniva distribuito in un bel cabinato bianco e nero. Aveva le fiancate dipinte a tre colori, che mostravano un gruppo di rocce che cadono. Questo titolo non ha un marquee, invece la cornice del monitor si estende in tutte le direzioni fino in cima al cabinato (questo gioco e' stato, per questo motivo, raramente convertito). La cornice del monitor e' decorata con una scena di rocce e terra marroni, ed ha una area semicircolare che lascia vedere il monitor in bianco e nero all'interno. Il gioco usa un set di sovra impressioni a colori per simulare il colore su uno schermo altrimenti monocromatico. Il pannello di controllo e' decorato da una sovra imposizione marrone con grosse crepe sul terreno, ed ha un singolo spinner ottico montato al centro, con pulsanti da entrambi i lati.
- CURIOSITA' -
Pubblicato nell'Aprile 1978.
Il 1978 si e' dimostrato un anno fulcro per l'industria arcade. Atari era ancora una industria leader nel settore, ma la sua posizione stava epr essere minacciata. Una compagnia Giapponese relativamente sconosciuta chiamata Taito si alleo' con la nota compagnia americana Midway. Il gioco che scosse le scene fu "Space Invaders". Ebbe talmente tanto successo che le casse dello stato riscontrarono una carenza di monete da 25 cent dovute al tanto giocare. Significo' anche che gli altri giochi arcade che uscirono quell'anno ebbero molto meno risalto. Per questo, Avalanche non ando' molto bene nelle sale. Molti dei giochi di Atari in questo periodo erano basati principalmente sull'abilita' del giocatore. Nonostante Atari pubblicasse in seguito altri giochi memorabili, i tempi ormai erano cambiati. Alla crisi del settore arcade negli anni 80, si aggiunse una cattiva gestione aziendale che condusse Atari in una spirale discendente dalla quale non riusci' piu' a risollevarsi.
Questo gioco e' stato pubblicato da Sidam come "Cascade"
David Nelson detiene il record ufficiale per questo gioco con 2,453 punti, 21 marzo 2004.
- PUNTEGGI -
Il punteggio per ogni roccia corrisponde al livello da cui cade. Le righe sono numerate da uno a 6. dalla piu' bassa alla piu' alta. Per questo, i punteggi sono:
Riga 1 : 1 punto
Riga 2 : 2 punti
Riga 3 : 3 punti
Riga 4 : 4 punti
Riga 5 : 5 punti
Riga 6 : 6 punti
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Quando inizi il gioco, vedrai sei righe di rocce, Ognuna contiene 32 rocce. In basso nello schermo si trova la tua piattaforma a sei piani per prendere le rocce. Il gioco inizia appena tu premi il pulsante SERVE, o dopo cinque secondi, la prima delle due cose ad accadere. Innanzitutto devi sapere come funziona il gioco per giocarlo al meglio:
1) Inizi con una piattaforma a sei piani. Ogni volta che una riga di 32 pietre viene completata (perche' le raccogli o perche' cadono a terra) perdi un livello della piattaforma, e le rimanenti piattaforme diventano piu' corte.
2) Ogni due righe di pietre (64 pietre) le pietre diventano piu' piccole e si muovono piu' in fretta verso la piattaforma.
3) Se riesci a completare tutte le sei file di rocce, il gioco riparte con piu' rocce. Ricomincerai con una piattaforma a tre livelli. Se ce la fai a completare anche queste, partirai con una piattaforma a due livelli. L'ultimo livello ti dara' una sola piattaforma con cui prendere le rocce. Puoi ripartire al massimo tre volte (senza contare la prima partenza).
* Il punteggio massimo che puoi avere su ciascun livello e' 687 punti.
* Finche' giochi, concentrati per prendere le rocce solo con la piattaforma piu' in basso, Se hai una piattaforma a piu' livelli, prenderai gran parte delle rocce prima ancora che raggiungano la piattaforma in basso. Ovviamente, per le ultime righe questo non vale.
* Se ne manchi una, tutte le rocce che stavano cadendo verranno riposizionate in in alto (inclusa quella che hai mancato).
* Impara a non fare girare a vuoto lo spinner. Questo per evitare di perdere il controllo di dove si trova la piattaforma. Impara invece a ruotarlo delicatamente nella posizione dove deve andare. C'e' abbastanza tempo per andare da parte a parte.
* Parlando di posizione, cerca di mantenerti sempre vicino al centro. In questo modo potrai muoverti rapidamente invece di correre da destra a sinistra per tutto il tempo.
* Quando completi lo schermo o guadagni abbastanza punti per un'estensione del gioco, ci sono un paio di secondi di ritardo per la preparazione dello schermo.
- STAFF -
Progettato e programmato da: Dennis Koble.
- CONVERSIONI -
* Console :
Atari 2600 ("Kaboom!")
* Computer :
Atari 400/800 (1980, "Avalanche") programmato da Dennis Koble
Vic 20 ("The Sky is Falling")
Tandy Color Computer 2 (1981, "Popcorn")
- FONTI -
Rom del gioco.
Immagini del cabinato.
F.A.Q. by Kevin Butler A.K.A. War Doc
|