History.dat
720° (c) 1986 Atari Games.
720° e' un gioco ad uno o due giocatori (alternati) incentrato sullo skateboard, con giochi sia di velocita' che di street-style. Il giocatore impersona uno skater che effettua manovre per ottenere punti extra, e gareggia sulle rampe per vincere medaglie. L'azione ha luogo a Skate City, dove tutte le superfici sono adatte allo skate. I giocatori possono scegliere dove andare a fare skate, ed in quali parchi entrare, per una esperienza di gioco sempre nuova.
All'inizio di ogni partita, io giocatori possono schegliere tra due modalita' di gioco. E' disponibile un gioco di allenamento per i giocatori principianti. Durante questo tipo di gioco compaiono numerosi consigli e messaggi, e la funzione di inserimento dei crediti viene disabilitata. I giocatori esperti possono iniziare dalle rampe piu' alte. Compaiono meno consigli, e viene abilitata la funzione per continuare.
Il gioco inizia con il giocatore al centro di Skate City. Usando un innovativo controllo rotativo e due pltanti per saltare e spingersi, il giocatore si sposta in giro per la citta' cercando di fare piu' punti possibili eseguendo tricks. Al ragiungimento di determinate soglie di punteggio si ottengono biglietti per parchi di pattinaggio, dove i giocatori possono gareggiare per ottenere medaglie d'oro, d'argento o di bronzo.
L'obiettivo del giocatore e' di gareggiare in quanti piu' parchi possibili. Mentre si trova in citta', il giocatore ha un tempo limitato per guadagnarsi i biglietti per i parchi. Inoltre, ci sono svariati pericoli che devono essere evitati, quali ciclisti su BMX, auto, giocatori di frisbee ed altre bande. Per guidare il giocatore in citta', ci sono delle zone della citta' dove compare momentaneamente la mappa della citta' e la posizione dei parchi.
In 720° ci sono 10 livelli per determinare il livello di difficolta' dei parchi ed il timer nelle strade. I giocatori scelgono a che livello vogliono competere. Ad esempio, all'inizio di ciascuna partita, ci sono quattro parchi differenti posizinati nella periferia della citta'. Ciascun parco ha un diverso livello di difficolta' che vanno da 1, il piu' semplice, a 4, il piu' difficile.
In 720° il giocatore puo' competere in piu' di 20 differenti parchi. Ciascun parco richiede delle abilita' peculiari per poter vincere la medaglia. Ci sono variazioni sul tema half-pipe, discesa, slalom e salti. Ciscun parco ha un suo particolare tema musicale, contribuendo ad ambientare meglio il giocatore.
Nei parchi vengono assegnati dei premi in denaro ai giocatori che si qualificano per la medagli. Dopo ciascuna gara, il gioco continua in citta', per un altro po' di free-style. I giocatori possono utilizzare i soldi vinti per acquistare equipaggiamenti nei negozi di pattinaggio in giro per la citta'. Gli equipaggiamenti aiutano il giocatore ad eseguire manovre migliori. Tavole milgiori aiutano i giocatori ad andare piu' veloci. I caschi permettono di effettuare manovre piu' rischiose. Le protezioni permettono di rialzarsi piu' rapidamente dopo le cadute. Le scarpe danno migliore aderenza alla tavola durante i salti, e partenze piu' veloci. Come riferimento su dove trovare inegozi ed i parchi, ci sono delle zone nella citta' dove, passando sopra ad una cartina, viene momentaneamente mostrata in sovraimpressione una mappa della citta'.
In 720° il gioco finisce solamente quando il giocatore finisce il tempo mentre e' ancora in citta'. Quando il tempo sta per terminare compare una scritta SKATE OR DIE ('pattina o muori'), accompagnata da un avviso parlato. Quando finisce il tempo, compaiono delle api assassine come ultimo avverimento. Se il giocatore viene ucciso dalle api prima di entrare nel parco, il gioco termina. Il giocatore puo' ripartire da dove si trovava se l'opzione "continua" e' abilitata. Il gioco ha una impostazione, regolabile dall'operatore, per selezionare quante volte e' concesso continuare. Chi continua mantiene tutto l'equipaggiamento acquistato nei giochi precedenti, nonche' i biglietti per i parchi, i punti e le medaglie.
- DATI TECNICI -
Il cabinet di questo gioco era singolare per l'epoca. Gli altoparlanti del gioco erano montati in cima al mobile, in una struttura che assomiglia ad uno stereo portatile, in perfetto stile skate. Lo schermo e' piu' grande di quelli tipici per arcade, ed ad una risoluzione piu' alta (simile a quella usata in "Paperboy"). Anche il controllo era singolare. Il joystick si muove in maniera circolare anziche' lungo le direzioni come i joystick standard.
Dimensioni Cabinet : 188cm Altezza x 70 cm Profondita' x 97 cm Larghezza
Atari System 2 hardware
Game ID : 136047
Processore Principale : T11 (@ 10 Mhz), M6502 (@ 2.2 Mhz)
Chip Audio : YM2151 (@ 3.579545 Mhz), (2x) POKEY (@ 1.789772 Mhz), TMS5220 (@ 625 Khz)
Orientamento dello schermo : Orizzontale
Risoluzione video : 512 x 384 pixels
Frequenza aggiornamento video : 60.00 Hz
Colori Palette : 256
Giocatori : 1
Controllo : joystick rotativo circolare
Pulsanti : 2
=> [1]Calcio, [2] Salto
- CURIOSITA' -
Pubblicato nel Dicembre 1986.
720° e' notevole per il fatto che e' il primo videogioco che supporta gli sport estremi. Il nome del gioco deriva dal trucco "definitivo" dello skateboard: un giro completo di 720° (due cerchi completi) in aria dopo essere saltato dalla rampa.
Ron Perelman detiene il record per questo gioco con 527,100 punti il 17 Giugno 1987.
Pubblicazione album colonna sonora :
That's Atari Music Vol. 2 ~ G.S.M. Atari Games 2 (PCCB-00070) (09/21/91) [Pony Canyon/Scitron]
That's Atari Music Vol. 2 ~ G.S.M. Atari Games 2 [Reprint] (SCDC-00314) (12/03/2003) [Scitron Discs]
- CONSIGLI E TRUCCHI -
* Sviluppa la tua abilita' nell'uso del joystick rotativo assieme al pulsante di salto epr compiere manovre aeree, in quanto valgono piu' punti. Premi il pulsante di Salto dopo aver preso velocita', e ruotate il controllo con un movimento di 360 gradi. In questo gioco e' possibile fare molto piu' di una giravolta a 360 gradi!
* Quando si fanno alcune manovre aeree, e' importante riuscire ad atterrare ben allineati, altrimente potresti perdere l'equilibirio o cadere.
* Per guadagnarti una medaglia nei parchi di pattinaggio di livello avanzato, e' meglio prima acquistare equipaggiamenti migliorati per permettere al giocatore di effettuare manovre piu' complesse.
* I giocatori piu' arditi possono provare a temporeggiare sulle strade, facendo manovre e guadagnando punti fino quasi a fare scadere il tempo.
* Nel parcho con le rampe un buon trucco e' quello di premere continuamente il pulsante di calcio e fare sbandate in cima ad ogni lato dell'half-pipe. Per fare questo, arriva al bordo della rampa, prendi il bastone parallelo al bordo, e smetti di premere calcio. Questo ti fara' frenare e scivolare giu' dalla rampa. Verrai premiato con tanti punti alla base della rampa. Questa procedura puo' essere ripetuta piu' e piu' volte per dei punteggi (senza fatica) incredibili.
* Non dimenticarti di visitare i negozi di pattini. Non sottovalutare cosa una nuova tavola o delle nuove scarpe possono fare per te. Comperare nuovi equipaggiamenti ti permette di muoverti piu' velocemente, saltare piu' lungo, rialzarti piu' in fretta, e realizzare piu' evoluzioni.
* Nella sezione della rampa, livelli 8, 9, e 10: tieni premuto i pulsanti di calcio e salto contemporaneamente sul bordo della rampa ti lancera' in alto. Questo trucco funziona solo se stai andando alla giusta velocita' (di solito al terzo e quarto salto), e solo una volta (da quello che ne so io) per sezione di rampa per livello.
* L'intero gioco dovrebbe girare attorno alle sezioni skate park (il parco blu nel quadrante a destra del campo di gioco). Fare piu' passaggi attraverso questo parco aumentera' di molto il tuo punteggio. Ricordati di continuare a saltare e ruotare. Una buona giocata dovrebbe lasciarti completamente stanco!
- STAFF -
Design Software / Gioco: John Salwitz
Design Campo da gioco / Gioco: Dave Ralston
Software: Paul Kwinn
Assistenza tecnica: Rob Rowe
Animazione: Sam Comstock, Will Noble, Mark West
Audio: Brad Fuller
Musica: Hal Cannon, Earl Vickers
Design controlli: Jack Aknin
Design gioco: Milt Loper
Supporto hardware: Gary Stempler
Con il supporto inestimabile di: Dave Cook, Dennis harper, Russel Dawe (Rusty), Jess Melchor
- CONVERSIONI -
* Console :
Nintendo Famicom (1989)
Atari Lynx [Unreleased Prototype]
Nintendo Game Boy Colors (1999)
Sony PlayStation (2000, "Arcade Party Pak")
Sega Dreamcast (2000, "Midway's Greatest Arcade Hits Volume 2")
Sony PlayStation 2 (2003, "Midway Arcade Treasure")
Nintendo GameCube (2003, "Midway Arcade Treasure")
Microsoft XBOX (2003, "Midway Arcade Treasure")
Sony PSP (2005, "Midway Arcade Treasures - Extended Play")
* Computer:
Commodore C64 (1987) : Aveva la registrazione della colonna sonora sul lato B della cassetta. Lo stesso e' stato fatto per la versione Gold della conversione casalinga USA di "Out Run".
Sinclair ZX Spectrum (1988)
Amstrad CPC (1988)
PC [MS Windows, CD-Rom] (1998, "Arcade's Greatest Hits - The Atari Collection 2")
PC [MS Windows, CD-Rom] (2004, "Midway Arcade Treasure")
- FONTI -
Rom del gioco.
Immagini del cabinato.
|